• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5648 risultati
Tutti i risultati [5648]
Biografie [1506]
Storia [605]
Arti visive [580]
Letteratura [419]
Religioni [382]
Archeologia [316]
Medicina [283]
Diritto [293]
Cinema [185]
Geografia [162]

acrilonitrile

Enciclopedia on line

Cianuro di vinile, CH2=CHCN. Liquido incolore, che bolle a 78 °C. Si prepara industrialmente per ossidazione di propilene in presenza di ammoniaca ( ammonossidazione): CH2=CHCH3 + NH3 + 1,5O2 ⇄ CH2= CHCN [...] pressione di qualche bar in presenza di un catalizzatore (generalmente a base di molibdeno), in reattori a letto fisso o fluido. Polimerizza facilmente dando prodotti di grande interesse commerciale (materie plastiche, fibre tessili); copolimerizza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: GOMMA SINTETICA – CATALIZZATORE – OSSIDAZIONE – POLIMERIZZA – AMMONIACA

TARTU

Enciclopedia Italiana (1937)

TARTU (in tedesco Dorpat; in russo Jur ev; A. T., 58) Michael HALTENBERGER Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ * La seconda città (56.000 ab. nel 1935) della repubblica estone, posta sul fiume navigabile [...] Embach (Ema jõgi), a circa 30 km. in linea d'aria dal lago Peipus. La vecchia città di Tartu è sorta sul letto e sulle rive dell'Embach, che si sollevano circa 40 m. al di sopra del fiume. Posta nella regione continentale temperata, Tartu ha una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARTU (1)
Mostra Tutti

BANCO

Enciclopedia Italiana (1930)

D'origine germanica, questa parola, nelle varie forme che ha in italiano, indica non solo un sedile, e il sedile o il tavolo dei giudici, dei notai, e dei banchieri, ma anche il luogo nel quale questi [...] è indicata con termini che risalgono al lat. scamnum. L'antichità classica, infatti, conosceva sgabelli bassi, che, posti accanto al letto o ai sedili, servivano a salirvi e, salitivi, ad appoggiare i piedi. Sono chiamati con varî nomi, specie presso ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – CASTELLO VISCONTEO – GREGORIO DI TOURS – SALE CAPITOLARI – VIOLLET-LE-DUC

PINZANO al Tagliamento

Enciclopedia Italiana (1935)

PINZANO al Tagliamento (A. T., 24-25-26) Elio Migliorini Grossa borgata della provincia di Udine, 31,2 km. da questa città e 8 km. da S. Daniele del Friuli, 201 m. s. m., presso le ultime pendici delle [...] Prealpi Carniche e su una terrazza della riva destra del Tagliamento, che qui restringe alquanto il suo letto (superato da un gran ponte in cemento armato), incidendo le colline moreniche che gli sbarravano l'accesso alla pianura, dove il suo corso è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINZANO al Tagliamento (1)
Mostra Tutti

SIMENON, Georges

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SIMENON, Georges Vittorio STELLA Romanziere belga di lingua francese, nato a Liegi il 12 febbraio 1903. Giornalista alla Gazette de Liège, esordì giovanissimo con i romanzi di costume Au front des arches [...] de M. Hire (1922). Successivamente si dedicò soprattutto al genere poliziesco, nel quale divenne il più celebre ed il più letto degli scrittori non anglosassoni. I suoi libri sono ormai più di 150. Vi figurano personaggi di ogni ceto ed ambiente ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA FRANCESE – PARIGI – LIEGI – DE M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMENON, Georges (2)
Mostra Tutti

capezzale

Enciclopedia Dantesca (1970)

capezzale Luigi Vanossi . Il vocabolo (latino volgare capitiale, da caput, " capo ") ricorre due volte nel Fiore in due diverse accezioni. In XXV 3 e que' s'avea fatto un capezzale / d'un fascio d'erba [...] e sì sonniferava, ha il senso, ancor oggi usuale, di " cuscino " lungo e stretto che si pone all'estremità superiore del letto. Del tutto diverso è il significato in CCIII 13 Allor al capezzal m'ebbe pigliato, / e domandò chi era mi' guarento, dove ... Leggi Tutto

IDRAULICA FLUVIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

IDRAULICA FLUVIALE Vittorio Baggi . Generalità e definizioni. - La voce fiume (v.) contempla le principali generalità sul regime dei fiumi; accenna alle inondazioni, ai fenomeni di erosione e di accumulamento, [...] dall'alto verso il basso si sogliono chiamare: bacino di ricevimento o di riunione; canale di scolo; cono di deiezione o letto di deposito. Il bacino di riunione presenta generalmente la forma di un imbuto irregolare, che si allarga e si ramifica in ... Leggi Tutto

pila

Enciclopedia della Matematica (2013)

pila pila struttura lineare di dati (detta anche stack) in cui l’accesso ai dati segue normalmente la modalità → lifo (acronimo della frase inglese last in - first out): l’output segue l’ordine inverso [...] di quello secondo cui è effettuato l’input e, quindi, l’ultimo dato a essere scritto in input nella pila è il primo a essere letto in output. ... Leggi Tutto
TAGS: LIFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pila (2)
Mostra Tutti

DOUBS

Enciclopedia Italiana (1932)

Fiume della Francia orientale, che nasce nel dipartimento a cui dà il nome, ai piedi del Noirmont. Scorre dapprima in direzione SO.-NE. e comincia subito ad arricchire le sue acque con quelle di piccoli [...] Pontarlier e Arçon, scompare quasi nelle fessure del suo letto e talvolta in estate si asciuga completamente, per riapparire a SO. Presta per 86 km., sino a Dôle, il suo letto al canale Rodano-Reno. Prima di giungere a Dôle circonda Besançon ed ... Leggi Tutto
TAGS: MONTBÉLIARD – PONTARLIER – ALTA SAONA – BESANÇON – SVIZZERA

BUG

Enciclopedia Italiana (1930)

Due fiumi portano questo nome. Il primo, lungo 750 km., o Bug Meridionale, l'Hipanis degli antichi, è detto Boh dagli Ucraini e ha le sue sorgenti nella Podolia. Percorre il Ripiano Podolico con direzione [...] prevalente di SE.; la sua valle è sovente paludosa, e il suo letto, a causa delle rapide e dei banchi di sabbia, non è molto adatto. La parte navigabile ha termine a Voznesensk, ossia a 130 km. dalla foce. Il Bug sbocca nell'ampio liman in cui ha la ... Leggi Tutto
TAGS: VARSAVIA – VISTOLA – PODOLIA – DNIEPR – NJEMEN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 565
Vocabolario
lètto²
letto2 lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
lètta
letta lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali