• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5648 risultati
Tutti i risultati [5648]
Biografie [1506]
Storia [605]
Arti visive [580]
Letteratura [419]
Religioni [382]
Archeologia [316]
Medicina [283]
Diritto [293]
Cinema [185]
Geografia [162]

Galsvinda regina dei Franchi

Enciclopedia on line

Principessa visigota (sec. 6º), figlia di Atanagildo. Sposò (567) Chilperico I re dei Franchi, già vedovo, che, all'atto del matrimonio, le donò numerosi territorî nella Francia centrale e meridionale. [...] Fu però ben presto costretta a subire umiliazioni e affronti da parte di Fredegonda, concubina del re già prima delle nozze, finché fu trovata una mattina morta nel letto. La voce pubblica accusò del delitto Chilperico e la sua amante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHILPERICO I – FREDEGONDA – ATANAGILDO – FRANCIA

Shkumbin

Enciclopedia on line

(o Shkumbini) Fiume dell’Albania centrale (146 km; bacino di 2377 km2). Si forma da alcuni torrenti in vicinanza del Lago di Ocrida, traversa la conca di Mokrë, percorre una gola scavata nei calcari, quindi [...] entra nella conca di Elbasan. Poi si restringe di nuovo e sbocca nella pianura litoranea nella quale serpeggia con meandri, mutando spesso di letto. Il regime del fiume è assai irregolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SHKUMBINI – ALBANIA – ELBASAN – CALCARI

BRENTANO, Clemens

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Ehrenbreitstein sul Reno il 9 settembre 1778 da padre italiano e da madre tedesca. Figlia d'una romanziera di grido (Sophie Gutermann), Maximiliane La Roche, amata da Goethe che ne derivò ispirazione [...] 10 voll.). Pregevoli le scelte di M. Morris [Lipsia 1904), M. Preitz (Lipsia-Vienna 1914), H. Amelung-K. Viëtor (Francof. 1923). Lettere: C. B. s gesammelte Briefe, 2 voll., Francoforte s. Meno 1855; A. v. Arnim und C. B. bearbeitet von R. Steig ... Leggi Tutto
TAGS: LEONELLO VINCENTI – CLEMENS BRENTANO – CHIESA CATTOLICA – ACHIM VON ARNIM – ASCHAFFENBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRENTANO, Clemens (1)
Mostra Tutti

PIUME

Enciclopedia Italiana (1935)

PIUME (fr. plumes; sp. plumas; ted. Federn; ingl. plumes, feathers) Le piume usate nel commercio si suddividono in penne propriamente dette che sono le più grosse e si trovano principalmente nelle ali [...] poi cernito a mano, separando le piume per colore (bianco o grigio) e per grandezza. Oltre all'oca dànno piumino da letto l'anitra (specialmente quelle di Canton) e l'edredone (v.), specie di anitra, che vive nelle regioni del Nord (Norvegia, Islanda ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIUME (2)
Mostra Tutti

OSTROVSKIJ, Nikolaj Alekseevič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OSTROVSKIJ, Nikolaj Alekseevič Anjuta MAVER Scrittore russo, nato a Vilija, in Volinia, il 29 settembre 1904 e morto a Mosca il 22 dicembre 1936. È diventato famoso con un unico romanzo (Kak zakaljalas′ [...] fu temprato l'acciaio"), scritto negli ultimi anni di vita (1932-34; pubbl. 1935), quando, cieco e immobilizzato a letto per una grave malattia, conseguenza delle ferite riportate in guerra, con ammirevole energia volle continuare, come scrittore, a ... Leggi Tutto
TAGS: CAUCASO – VOLINIA – ACCIAIO – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTROVSKIJ, Nikolaj Alekseevič (1)
Mostra Tutti

PIPINO I re d'Aquitania

Enciclopedia Italiana (1935)

PIPINO I re d'Aquitania Fu secondo figlio di Ludovico il Pio e di Ermengarda. Creato a 14 anni dal padre re d'Aquitania, partecipò con i fratelli Lotario e Ludovico il Germanico alla guerra contro il [...] padre, quando questi volle fare una nuova divisione delle terre dell'impero per favorire il figlio di secondo letto Carlo, detto poi il Calvo. Nell'830 fece prigioniero a Compiègne il padre. Ma, venuti a lite con Lotario, P. e Ludovico il Germanico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIPINO I re d'Aquitania (2)
Mostra Tutti

simil-influenza

NEOLOGISMI (2018)

simil-influenza s. f. Sindrome influenzale meno acuta dell’influenza vera e propria. • «Sono in aumento i casi di simil influenza che colpisce le vie aeree e può portare complicazioni soprattutto per [...] Pregliasco, virologo dell’Università di Milano ‒. La vera influenza, la Pacifica, invece, arriverà a dicembre e metterà a letto quasi 100 mila milanesi». (Corriere della sera, 29 ottobre 2007, p. 1, Prima pagina) • Complice il «meteo ballerino ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MELBOURNE – SAMBUCO

meditare

Enciclopedia Dantesca (1970)

meditare Bruna Cordati Martinelli L'unica occorrenza è in Cv IV XII 9 E che altro intende di meditare l'una e l'altra Ragione, Canonica dico e Civile, tanto quanto a riparare a la cupiditade che, raunando [...] ricchezze, cresce?, ed è un luogo che presenta assai incertezze; lo stesso verbo m. è stato letto da tutti gli editori precedenti al testo del '21, e anche dal Toynbee, medicare, lezione ben attestata nei codici (vedi l'ampia nota di Busnelli- ... Leggi Tutto

Sjöman, Vilgot

Enciclopedia on line

Sjöman, Vilgot Regista cinematografico (Stoccolma 1924 - ivi 2006). Sceneggiatore e saggista, già aiuto-regista di I. Bergman, esordì con il lungometraggio Älskarinnan ("L'amante", 1962), seguito da 491 (490+1=491, 1964), [...] affrontando tematiche scabrose relative a tabù sessuali e ideologici, S. realizzò: Klänningen ("Il vestito", 1964); Syskonbädd 1782 (Il letto della sorella, 1966); Iag àr nyfiken-gul (Io sono curiosa-giallo, 1967); Iag àr nyfiken-blå (Io sono curiosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – TABÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sjöman, Vilgot (1)
Mostra Tutti

De tribus impostoribus

Enciclopedia on line

Libro contenente la denuncia delle tre religioni storiche come imposture e dei rispettivi fondatori (Mosè, Cristo, Maometto) come impostori. Stampato per la prima volta in Germania verso la metà del Settecento, [...] è citato più volte nelle polemiche contro atei, deisti e ‘libertini’ del Seicento, come un testo ‘clandestino’, che nessuno aveva letto ma del quale tutti sembravano conoscere il contenuto; di volta in volta era attribuito agli ‘eretici’ più in vista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FEDERICO II – MACHIAVELLI – MAOMETTO – GERMANIA – DEISTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 565
Vocabolario
lètto²
letto2 lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
lètta
letta lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali