• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Zoologia [10]
Biologia [7]
Sistematica e zoonimi [7]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Biografie [5]
Ecologia [5]
Storia [5]
Botanica [4]
Economia [3]
Industria [3]

CONIGLIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere della famiglia delle Lepri. Confrontato col genere Lepre, il Coniglio appare più piccolo, raggiungendo in media appena 40 cm. di testa e tronco, e al massimo 5 cm. di coda. Gli arti, particolarmente [...] ed estenuare la coniglia. Le coniglie grandi è bene tenerle in celle individuali, asciutte, arieggiate, ben fornite di lettiera. Se, per mancanza di spazio, è necessario raggrupparle, si procederà alla loro separazione verso il ventesimo giorno della ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO TOSCANO – APPARATO GENITALE – INTESTINO CRASSO – INTESTINO TENUE – INTESTINO CIECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONIGLIO (1)
Mostra Tutti

ABORTO

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal latino aboriri; fr. avortement, fausse couche; sp. aborto; ted. Abortus o Fehlgeburt; ingl. abortion). Ostetricia. - È l'interruzione della gravidanza in epoca in cui il feto non è capace di vita [...] ogni posta. Se una vaccina ha abortito, si tolga subito dalla stalla, isolandola, e si disinfetti la posta, asportando la lettiera; è buona regola isolare anche le vicine. I feti e le secondine espulse saranno avvolti in panni grossolani e asportati ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO CIRCOLATORIO – ANIDRIDE CARBONICA – SISTEMA DIGERENTE – ABORTO PROCURATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABORTO (7)
Mostra Tutti

LATTERIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LATTERIA (fr. laiterie; sp. lechería; ted. Meierei, Molkerei; ingl. dairy) Elia Savini S'intende generalmente, quell'insieme di locali ove viene trattato, manipolato o anche semplicemente venduto, il [...] ; il mungitore indosserà una tenuta di mungitura, i primi getti del latte devono essere raccolti separatamente, mai spruzzati sulla lettiera o sulle mani del mungitore, il secchiello di mungitura deve essere pulito e munito di elmo per impedire l ... Leggi Tutto

ZOOTECNIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ZOOTECNIA (XXXV, p 1014; App. II, 11, p. 1140; III, 11, p. 1148) Pietro Mazziotti di Celso L'evolversi della z. è strettamente correlato con la storia e le vicende umane per cui nel periodo posteriore [...] percentuale voluta. Le bovine da latte sono oggi normalmente allevate in stalle all'aperto con ricoveri a cuccetta o lettiera permanente e mungitura meccanica in sala di mungitura. Pure in questo caso i vantaggi si riscontrano nello stato igienico ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALLEVAMENTO – ABANO TERME – AGRICOLTURA – NEW JERSEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOTECNIA (6)
Mostra Tutti

DELLA SCALA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Bartolomeo Gigliola Soldi Rondinini Figlio primogenito naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza, legittimato con dispensa papale dell'11 dic. 1375 e di una certa Margherita, [...] di farlo. Nella notte tra il 12 ed il 13 luglio 1381, a quanto racconta il Saraina, gli assassini si nascosero sotto "la lettiera" del principe "ch'in quel tempo s'usavano grandi, e serrate di tavole di sotto". Il D. e Galvano da Poiana "giovine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCABBIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCABBIA (sin. rogna; lat. scabies; fr. gale; sp. sárma, roña; ted. Kratze; ingl. itch) Nino BABONI Alberto RAZZAUTI Cesare SIBILLA Mario TRUFFI Dermatosi parassitaria causata nell'uomo dalla presenza [...] fra gli animali ammalati e sani o per il tramite di oggetti contaminati (finimenti, coperte, arnesi di governo, lettiera, ecc.) e portati a contatto della pelle di animali sani. Una discreta importanza assumono i portatori di acari, intendendo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCABBIA (2)
Mostra Tutti

FAVA

Enciclopedia Italiana (1932)

Pianta erbacea della famiglia Leguminose Papilionate a fusto grosso eretto alto 3-14 dcm. con foglie paripennate terminate da una punta setacea munite di 1-3 coppie di foglioline ovali bislunghe, grandi, [...] da non meno di 30 ettolitri di granella e 30 quintali di paglie o favule per ettaro; queste servono per foraggio o per lettiera. Le piante verdi si usano anche per sovescio (v.) prima della fioritura, e sono preferite ai lupini per la rapidità della ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – IDRATI DI CARBONIO – OTIORRHYNCHUS – PERONOSPORA – SARCHIATURE

OVINI

Enciclopedia Italiana (1935)

OVINI (dal lat. ovis) Cesare GUGNONI Albino MESSIERI Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora. I. La capra. La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] nel continuo ripetersi di piccoli belati. In tale circostanza, quando i parti avvengono alla stalla (capreria), si dovrà offrire un'asciutta lettiera e, se è necessario, aiutare l'espulsione del feto. Sempre, com'è di regola per gli altri animali, le ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMERICA MERIDIONALE – CARBONCHIO EMATICO – APPENNINO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OVINI (3)
Mostra Tutti

Associazioni biologiche

Enciclopedia del Novecento (1975)

Associazioni biologiche Valerio Giacomini di Valerio Giacomini Associazioni biologiche sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] come un Penicillium a danno di Batteri. Potrebbe anche essere il caso di alberi di Eucalyptus, che accumulano al suolo una lettiera nociva al normale sviluppo della flora erbacea e anche allo sviluppo della flora batterica più ricca dei normali suoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – MICROBIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – RIPRODUZIONE ASESSUATA – ORGANISMO UNICELLULARE – FISSAZIONE DELL'AZOTO

foresta

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

foresta Alessandra Magistrelli Associazione vegetale di alberi, arbusti e piante erbacee Veri serbatoi di biodiversità, ricchi di specie animali e vegetali, le foreste (di cui le più antiche sono dette [...] foglie degli alberi (si chiama anche foresta a latifoglie) ingialliscono e cadono nel periodo freddo formando a terra una ricca lettiera che si trasformerà in humus. È diffusa in America Settentrionale, in Europa da ovest a est fino agli Urali, sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su foresta (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
lettièra
lettiera lettièra s. f. [der. di letto2; cfr. fr. ant. litière]. – 1. a. non com. Fusto, intelaiatura del letto: steso questo materasso in una camera del bagno sopra una l. (Boccaccio). b. ant. Lettiga (nelle due diverse accezioni). c. ant....
lètto²
letto2 lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali