• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2128 risultati
Tutti i risultati [15291]
Religioni [2128]
Biografie [10731]
Storia [3351]
Letteratura [1934]
Arti visive [1401]
Diritto [645]
Diritto civile [430]
Musica [370]
Medicina [322]
Economia [287]

BONCIANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCIANI, Francesco Roberto Cantagalli Nacque a Firenze nel 1552 da Paolo di Francesco e da Onesta di Raffaello Nasi, di antiche e nobili famiglie. Si diede con passione agli studi delle lettere sotto [...] fosse il fuggevole cenno che egli stesso ne fa in una orazione, Sugli errori che fanno i Principi e loro rimedi, letta in Firenze nel 1603 alla presenza del principe Cosimo giovinetto (Firenze, Bibl. Naz. Centr., Magliab. II V 168). Nel 1594 veniva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DAVANZATI – MARIA DE' MEDICI – PALAZZO PITTI – PALLA STROZZI – GIANFIGLIAZZI

GIOVANNI dalle Celle

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI dalle Celle Maurizio Moschella Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] il titolo di santo o di beato a chi fosse stato oggetto di un culto anteriore ai cento anni dalla promulgazione dei decreti. Le 34 lettere di G. che ci sono giunte, scritte in latino e in volgare, sono datate tra il 1347 e il 1394 e, tranne quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – ORDINE DEI BENEDETTINI – ORDINE VALLOMBROSANO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI dalle Celle (2)
Mostra Tutti

BURGOS, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURGOS, Alessandro (al secolo Giovanni Battista Francesco) Giuseppe Pignatelli Nato a Messina il 26 dic. 1666 da Orazio Burgos e Isvaglia e da Rosa Fedele, iniziò gli studi nella città natale distinguendosi [...] .Dat. 103. ff. 29-41; Bibl. Apost. Vat., Capponiano lat. 272, ff. 157, 176, 210, 217, 220, 238, 287, 346, 383, 458 (dieci lettere del B. dal 27 genn. 1719 al 27 dic. 1720); L. A. Muratori, Epistolario, a cura di M. Campori, IV, Modena 1902, p. 1552 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA SCOLASTICA – VITTORIO AMEDEO II – LEGAZIA APOSTOLICA – GIUSTO FONTANINI – REGNO DI NAPOLI

ANTONIO di Montesantangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO di Montesantangelo (Antonius de Monte) Riccardo Capasso Frate domenicano, originario di Montesantangelo (Foggia); nel 1285, insieme con fra' Perrone "de Aydona", fu inviato da papa Onorio IV [...] in Sicilia, munito di lettere pontificali, per incitare i Siciliani a rimuovere la monarchia aragonese e ricondursi sotto il dominio pontificio. I due frati, giunti a Randazzo, si rivolsero a Guglielmo abate di Maniace e, mercé l'autorità apostolica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GINANNI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINANNI, Pietro Paolo Maria Pia Donato Nacque a Ravenna l'8 maggio 1698 dal conte Alessandro e dalla contessa Leonida Zanchi, e ricevette il nome di Baldassarre. I meriti della sua nobile famiglia, [...] Vaticana, Vat. lat. 10006; Borg. lat., 284; Savignano sul Rubicone, Biblioteca dell'Accademia dei Filopatridi, Fondo Amaduzzi, n.n.; le lettere di L.A. Muratori al G. sono pubblicate in Epistolario di L.A. Muratori, a cura di M. Campori, Modena 1904 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMI, Giovanni Maria Pia Paoli Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] inviate al L. da circa 1860 corrispondenti sparsi in Italia e Oltralpe. Un esempio emblematico di questo tipo di rapporto sono le lettere che il L. e il bresciano G.M. Mazzuchelli si scambiarono fra il 1756 e il 1765, quando i fogli delle Novelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – DEI DELITTI E DELLE PENE – GIAN GASTONE DE' MEDICI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

DELLA ROVERE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Girolamo Enrico Stumpo Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] . Savoia, voll.3-24 (1564-91), con continui accenni all'opera del D., ma anche con numerose sue lettere; Lettere cardinali, D. (1586-92); Lettere vescovi, Torino (1564-92); S. Congreg. Conc., Relat. dioces. ad limina, Torino 1590, Card. D. (29.3.1590 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – MARCHESATO DI SALUZZO – MARGHERITA DI FRANCIA – PROSPERO SANTACROCE – BIBLIOTECA VATICANA

LORENZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZI, Giovanni Massimo Ceresa Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] sermoni, probabilmente per il venerdì santo del 1 apr. 1485, è nel Capponiano, 235 (cc. 47v-60; il codice contiene anche due lettere del Poliziano al L.: cc. 122, 132). Burckard, se tace sul L., dà invece notizie precise sulla fine del fratello, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONAIUTI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAIUTI, Ernesto Fausto Parente Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] Medieval Academy of America (Ric. rel., IV[1930], p. 288, e Speculum, VII[1932], p. 269) e, come ci testimoniano le lettere al Cagnola, venne invitato a trasferirsi negli Stati Uniti, ma egli non seppe mai risolversi ad un simile passo. Nel novembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GIURAMENTO ANTIMODERNISTA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – PASCENDI DOMINICI GREGIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONAIUTI, Ernesto (7)
Mostra Tutti

DOLFIN, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Pietro Raffaella Zaccaria Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane. In particolare, la famiglia patema [...] il D. del suo amico più caro, il vescovo di Padova Pietro Barozzi, per cui il D. scrisse un caldo elogio in lettere indirizzate a destinatari diversi; poco dopo moriva a Firenze un altro amico del D., Girolamo Novati, priore di S. Salvatore di Verona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – FRANCESCO GUICCIARDINI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIULIANO DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLFIN, Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 213
Vocabolario
lètta
letta lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...
lètto²
letto2 lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali