CAIMO, Giacomo
Gino Benzoni
Nacque a Udine, il 24 ag. 1609, da Marcantonio e Adriana Rinoldi. Compiuti i primi studi, si trasferi a Roma presso lo zio paterno Pompeo, il quale lo collocò in qualità [...] l'Archivio di Stato di Udine, di cui si segnala in particolare la busta 90 contenente duecento lettere del C. "comprese minute di lettere a personaggi ragguardevoli e sue memorie di Padova 1627-678"; Venezia, CivicoMuseo Correr, Cod. Cicogna 2530/43 ...
Leggi Tutto
DECIO, Lancellotto
Aldo Mazzacane
Nacque a Milano nel 1444, come si ricava da una lettera indirizzata a Lorenzo il Magnifico dal padre Tristano il 29 maggio 1474 (Verde, 113 p. 418). Nel 1462, iniziando [...] . 125, fasc. 19; e Missive ducali, regg. 189, ff. 68, 161, 167, 202; 193, ff. 89, 133, 188, 192, 229. Tre lettere al consigliere Nicodemo Tranchedino sono a Firenze, Bibl. Riccardiana, ms. 834, cc. 233-34; una a Lorenzo il Magnifico, a Forlì, Bibl ...
Leggi Tutto
NALDI, Romolo
Gregorio Moppi
NALDI, Romolo. – Nacque, si presume, intorno al 1560 a Bologna (si presenta come «clericus bononiensis» sul frontespizio dei suoi mottetti del 1600). Nel periodo tra il [...] Arcangelo, Orazio, Francesco e Guido Cavalcanti, «le quali dal poco fertile ingegno mio, per ricreazione delli studi delle lettere, anzi che per particolare professione che io n’abbia fatto, sono potute uscire».
Sminuendo il peso della propria opera ...
Leggi Tutto
BILESIMO, Giovanni Battista
Fernanda Torcellan Ginolino
Nacque nel 1716 a Fonzaso, presso Feltre, da Giovanni Maria e da Margherita Mengotti. Il 27 ott. 1731 entrò nel seminario di Padova, ove compì [...] Antonio Conti (Padova 1756), a cui era stato legato da rapporti di amicizia. Questi ci sono testimoniati anche da una lettera non datata (Lettere scelte di celebri autori all'abate A. Conti, a cura di P. Bettio, Venezia 1812, pp. 1214), in cui il B ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] , Documenti per la storia della Repubbl. ambros.,in Arch. stor. lomb., s. 9, I (1954-55), pp. 209, 261; I registri delle lettere ducali, a cura di C. Santoro, Milano 1961, pp. 56, 74, 344; P. C. Decembrio, Opuscula historica, I, in Rer. Ital. Script ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] più estesa di uno d'essi, con breve previo discorso e con susseguenti riflessioni (Roma 1825). Una menzione merita l'orazione letta per il conclave apertosi il 15 dic. 1830, che avrebbe eletto papa Gregorio XVI, poi pubblicata con il titolo De ...
Leggi Tutto
MODESTI, Iacopo
Vanna Arrighi
– Nacque a Prato nel 1463 da Michele di Andrea e da Checca di Bartolomeo Nerucci.
La famiglia Modesti era originaria di Carmignano, piccolo paese nel contado, dal quale [...] ereditò il patrimonio e il cognome dei Modesti.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Prato, Comune, Capitoli, privilegi e lettere, 34; Arch. di Stato di Firenze, Ceramelli Papiani, 3229; Sebregondi, 3613; Tratte, 88, c. 331r; Balie, 43, c. 204r; Mediceo ...
Leggi Tutto
PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] alla legge delle guarentigie del 13 giugno 1871 (se ne può avere un primo saggio nel carteggio Ricasoli e nell’opuscolo Lettere tre al prof. E. Pacifici-Mazzoni di P.V. Ferrari, Roma 1870).
Il 22 ottobre 1870, fu nominato ordinario di introduzione ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] una specifica competenza. L'anno successivo all'uscita del primo volume il D., nominato membro dell'Accademia di scienze e belle lettere, aveva l'incarico di redigere un codice marittimo.
L'incarico non era di poco conto e si inseriva nel progetto di ...
Leggi Tutto
BARATTIERI, Bartolomeo (Bartholomeus de Baratheriis, Baraterius)
Roberto Abbondanza
Nacque quasi certamente alla fine del '300 da famiglia piacentina in cui s'erano già avuti giuristi di un certo nome. [...] . 1441, ma la responsiva con cui il B. accompagnava il codice stesso inviato all'Arcimboldi. Probabilmente il bibliografo francese, di due lettere distinte, trascritte l'una dopo l'altra in calce al manoscritto, ne ha fatta una sola; ciò è senz'altro ...
Leggi Tutto
letta
lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...