Pittore dei Paesi Bassi (Groninga 1824 - L'Aia 1911). Si formò ad Amsterdam con due rappresentanti della pittura romantica, J. A. Kruseman e J. W. Pieneman. Dimorò qualche tempo in Germania e a Parigi [...] . Ebbe particolare importanza per la formazione artistica di V. van Gogh, che lo ricorda con molta ammirazione nelle sue lettere. n Il figlio Isaac (Amsterdam 1865 - L'Aia 1934), formatosi ad Amsterdam e a Parigi, guardò alle soluzioni impressioniste ...
Leggi Tutto
Scultore inglese (Londra 1924 - ivi 2013). Formatosi nella Royal Academy e attivo nell'ambito di H. Moore, si è presto staccato dalle ricerche formalistiche britanniche in una linea originale, aperta alla [...] delle sue opere hanno avuto culmine con le mostre celebrative per gli ottanta anni dell'artista. Tra le maggiori onorificenze: Premio imperiale di Tokyo, Cavaliere di Arti e Lettere in Francia, Order of Merit conferitogli da Elisabetta II. ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] , tanto da poter considerare la prima autonoma, anzi in grado di influenzare l'ultima. Per quanto riguarda le lettere decorate, nei manoscritti pisani la distribuzione delle volute, dei caulicoli e dei tralci obbedisce a regole di rigorosa simmetria ...
Leggi Tutto
Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] vistosa. Ma quel giorno, uno dei bellissimi d'ottobre, col sole fresco che spioveva sullo sprofondo di mattoni, reti di letto contorte e patetici, irriconoscibili arredi, s'era piazzato alle mie spalle un ragazzo. Io continuavo a lavorare, con le ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] passim; Id., Artisti in relazione coi Gonzaga..., Modena 1885, pp. 55 ss.; V. Ruffò, Galleria Ruffò nel sec. XVII in Messina (con lettere di Pittori ed altri documenti inediti), in Bollett. d'arte, X (1916), pp. 32, 61-64, 95-120, 126, 174, 190, 191 ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Cristoforo
Francesca Lodi
Incisore e disegnatore, figlio di Valentino e Aurelia Zorzè, nacque a Vicenza il 1° apr. 1734, nella parrocchia di S. Croce, in una famiglia di nobili origini ma [...] di più. La Olivato (1975, pp. 96-103: per un lapsus la studiosa riferisce il suo discorso a Giuseppe Dall'Acqua) produce le lettere indirizzate dal Bertotti al conte B. Algarotti e all'amico G. Gastaldi nel luglio del '74, in cui egli, "come un uomo ...
Leggi Tutto
ARMANINO da Modena
M. Andaloro
Pittore attivo in Abruzzo nella prima metà del sec. 13°, il cui nome ricorre unicamente nell'iscrizione che accompagna gli affreschi absidali già nella chiesa di S. Maria [...] f.l.m., Arch. dell'abbazia (parzialmente pubblicato in A. Cappelli, Di Costanzo e il suo Odeportico, Rivista abruzzese di scienze lettere e arti 27, 1912, pp. 545-551; id., Dall'Odeportico, ivi, 28, 1913, pp. 35-47).
Letteratura critica. - G.B.L ...
Leggi Tutto
EISIDOTOS (Εἰσίδοτος)
M. B. Marzani
Scultore ateniese di età imperiale romana. Il suo nome compare sul plinto di una statua muliebre colossale trovata a Gortyna, ed ora nel museo di Iraklion. La statua, [...] che la scultura derivi da un originale bronzeo. L'artista è altrimenti ignoto; la datazione della scultura è suggerita dalla forma delle lettere.
Bibl.: L. Savignoni, in Röm. Mitt., V, 1890, p. 147 ss.; M. Guarducci, Inscr. Creticae, IV, n. 344 ...
Leggi Tutto
(writing) Pratica di espressione visuale ed esperienza artistica tipica dello spazio urbano, talvolta definita impropriamente graffitismo, altresì nota con l’espressione aerosol art. Nasce come attività [...] termini stilistici e di azione. Con Tracy 168 si diffonde l’espressione wild style in riferimento alla complicazione delle lettere già messa in atto da Phase2, artefice, inoltre, delle softie o bubble letters e massimo innovatore in chiave stilistica ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] dalla curia ducis al broletto e qui si accentuò ogni attività di giudici e notari; e forse la scuola episcopale fiorì anche nelle lettere e nel diritto, come ne è prova un documento del sec. XI che parla di un Otto notarius sacri palatii ac legis ...
Leggi Tutto
letta
lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...