• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2205 risultati
Tutti i risultati [24012]
Arti visive [2205]
Biografie [12200]
Storia [4202]
Letteratura [2820]
Religioni [2698]
Diritto [1031]
Archeologia [622]
Lingua [583]
Diritto civile [570]
Storia delle religioni [429]

DEMI, Paolo Gaspero Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEMI, Paolo Gaspero Scipione (Paolo Emilio) Carol Bradley Nacque a Livorno il 23 ag. 1798 da Gaspero, bottaio, e Maria Domenica Nardi (Archivio della cattedrale di Livorno, Libro di battezzati, copia [...] città" (C. Bradley, Le Commissioni granducali per la scultura dal 1814 al 1848, tesi di laurea, Università degli studi di Firenze., facoltà di lettere, a.a. 1976-77, pp. 143, 194, 206, 208, 213, 215 s., 219). Il D. morì a Livorno il 7 marzo 1863 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOKRA, Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOKRA, Gruppo di P. Bocci Gruppo di vasi etruschi che continuano la tecnica a colore sovrapposto, già notata nei vasi attribuiti al Pittore di Praxias (v.). Il nome è derivato dall'iscrizione in lettere [...] greche sotto il piede della tazza 3676 di Villa Giulia, in cui si legge Sokra, probabilmente da completarsi in Sokrates, nome del pittore o del ceramista. Sono circa 400 coppe che ricordano un poco quelle ... Leggi Tutto

CALDERINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDERINI, Marco Maria Pia D'Orazio Pittore, nacque il 22 luglio 1850 a Torino da Michelangelo, corriere delle Regie Poste, e da Virginia Pernaud, di nazionalità francese. Portò a termine gli studi [...] 1884 egli pubblicò, a Torino, traducendole dalla lingua francese, le Memorie postume di F. Mosso, pittore, che per l'aggiunta di lettere del Mosso a lui dirette, di un profilo del pittore e di un elenco delle sue opere costituisce una vera e propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PINACOTECA DI BRERA – GAZZETTA PIEMONTESE – LINGUA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDERINI, Marco (2)
Mostra Tutti

BIANCHI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Giuseppe Antonio Rossana Bossaglia Se ne ignorano il luogo e le date di nascita e di morte. Da una sua lettera, posteriore all'estate 1766 (nell'Arch. palat. di Vienna: G. Campori,Lettere artistiche..., [...] Modena 1866, pp. 557 s.), in cui sollecitava il titolo di architetto di corte, sappiamo che dal 1744 era stato attivo come ingegnere e architetto presso la "real corte", lavorando ai palazzi reali di Mantova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHARMADES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHARMADES (?) ([Χαρ]μάδης) L. Guerrini Scultore greco, del IV sec. a. C., noto solo dalla firma frammentaria su una base in marmo pentelico, trovata ad Atene, presso i Propilei. Della dedica rimangono [...] solo tre lettere (...ΡΟΔ...) che il Loewy suggerisce di integrare o in ῾Ρόδιος (provenienza del dedicante), o in ᾿Αϕοροδίτῃ. Il Pervanoglu leggeva ... ΟΜΑΔΗΣ, integrato dubbiosamente dal Koehler in Hippotomades. È esclusa l'identificazione con l' ... Leggi Tutto

LAPIS, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPIS, Gaetano Francesco Leone Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana. Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] pp. 225-240; A. Tarducci, G. L., Cagli 1906; L. Pasquini, G. L., tesi di laurea, Università degli studi di Urbino, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1968-69; C. Arseni, G. Lapis. I dipinti, Cagli 1976; Onoranze a G. L. …, Cagli 1976; L. Barroero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE DA COPERTINO – GIUSEPPE CALASANZIO – BERNARDINO DA SIENA – SCIPIONE BORGHESE – CAMILLO DE LELLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAPIS, Gaetano (1)
Mostra Tutti

CANTALAMESSA PAPOTTI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTALAMESSA PAPOTTI, Nicola Maria Cristina Pavan Taddei Nacque ad Ascoli Piceno il 21 genn. 1831 da Luigi Cantalamessa e da Carolina Papotti, figlia del letterato Tiberio. Frequentò giovinetto ad Ascoli [...] la scuola di lettere ed arti istituita dal conte senese O. Piccolomini, e passò quindi nello studio degli scultori E. e G. Paci, rinomati soprattutto per lavori di arte sacra e funeraria. Palesatesi le potenziali doti del giovane C., lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIA DI CAPODIMONTE – VITTORIO EMANUELE II – SANTUARIO DI LORETO – BANCA D'ITALIA – ASCOLI PICENO

FAVA, Pietro Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVA, Pietro Ercole Donatella Biagi Maino Nacque a Bologna il 21 sett. 1669 dal conte Alessandro e dalla nobildonna Argia de' Ghisilieri. Avviato dapprima, ai consueti studi spettanti al suo rango, [...] di A. Emiliani, Il patrimonio artistico e architettonico di Bologna 1792, Bologna 1979, ad vocem); G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere sulla pittura, VII, Milano 1822, pp. 123, 138, 140 s.; C. Campori, Gli artisti ital. e stranieri negli Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – ANDREA DELLA VALLE – LUDOVICO CARRACCI – RAIMONDO MANZINI – PIETRO APOSTOLO

Vanni, Andrea

Enciclopedia on line

Vanni, Andrea Pittore (Siena 1330 circa - ivi 1414 circa). Prese parte alla vita politica di Siena, come ambasciatore a Napoli (1354, 1375, 1383, 1384, 1385), Avignone (1372), Firenze (1373); fu discepolo di s. Caterina, [...] della quale restano tre lettere a lui dirette. Da Napoli, dove lavorò pure come pittore, si spinse anche in Sicilia (1385), non lasciandovi però tracce sicure. Personalità secondaria del Trecento senese, V. si riallaccia a Simone Martini, e fu un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – SIMONE MARTINI – AVIGNONE – FIRENZE – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vanni, Andrea (3)
Mostra Tutti

ISID

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISID L. Guerrini (ΙΣΙΔ). − Incisore monetale di epoca ellenistica. La sua firma si trova su un tetradracma del re Seleuco IV, che presenta sul retto la testa del re, e sul rovescio un Apollo seduto. [...] Le lettere ΙΣΙΔ sono incise in caratteri minutissimi. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 432. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 221
Vocabolario
lètta
letta lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...
lètto²
letto2 lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali