• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
452 risultati
Tutti i risultati [24022]
Biografie [12200]
Storia [4203]
Letteratura [2821]
Religioni [2698]
Arti visive [2206]
Diritto [1031]
Archeologia [623]
Lingua [584]
Diritto civile [570]
Storia delle religioni [429]

elettrocardiogramma a dodici derivazioni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

elettrocardiogramma a dodici derivazioni Mauro Capocci Importantissimo strumento diagnostico per verificare l’attività cardiaca, basato sulla registrazione dell’attività elettrica delle fibre muscolari [...] ogni ciclo cardiaco. Le onde sono state individuate dall’olandese -Willem Einthoven (premio Nobel nel 1924), che le ha battezzate con le lettere P, Q, R, S, T. In seguito, è stata aggiunta un’altra onda, U, che però non è sempre possibile individuare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: WILLEM EINTHOVEN – VENTRICOLI – MIOCARDIO – ELETTRODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrocardiogramma a dodici derivazioni (5)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. La cura del corpo

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. La cura del corpo Marten Stol Danielle Cadelli Lucio Milano La cura del corpo La medicina: il trattamento terapeutico di Marten Stol L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] speranza del paziente non era l'esorcista, ma il medico e numerose lettere ci dicono che la prima cosa da fare quando ci si ammalava si sieda dove si è seduta; nessuno usi il suo letto". Un'altra donna era tenuta rinchiusa in una stanza perché si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

CALAMIDA, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALAMIDA, Umberto Mario Crespi Nacque ad Empoli (Firenze) il 20 genn. 1871 da Francesco e da Teresa Caratti. Trascorse la giovinezza a Bergamo, seguendo gli studi classici, quindi si trasferì a Torino [...] a Leone Antonini, a Defendente Sacchi, a Luigi Lanfranchi, a Mario Rusconi e ad altri, ibid. 1929; Antonio Scarpa. Lettere a famigliari e a G. B. Palletta e ad altri, con un saggio bibliografico del suo epistolario, ibid. 1933) e alcuni lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BICETTI de' Buttinoni, Giovanni Maria Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICETTI de' Buttinoni, Giovanni Maria Giuseppe ** Nacque il 10 dic. 1708 (e non il 13, come spesso è stato scritto) a Treviglio dal giureconsulto Giuseppe e da Laura Gambaloita. Nel 1716 si trasferì [...] compagnia di que' due degni uomini, quando eravamo tutti e tre giovani, tutti e tre pieni di poesia e d'amore verso le buone lettere!" (lettera del 2 ag. 1778 a F. Carcano). Fonti e Bibl.: G. Parini,Tutte le opere, a cura di G. Mazzoni, Firenze 1925 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIFFI, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFFI, Serafino Giulio Coari Nacque a Milano, da modesta famiglia, il 31 marzo 1822 e dopo aver studiato nel seminario di S Pietro e nel liceo di S. Alessandro, seguì i corsi di medicina e chirurgia [...] mediche, s. 7, LXXI (1900), p. 118; A. Ratti,Commem. del m. e. S. B., in Rend. dell'Istituto lombardo di scienze e lettere s. 2, XXXV (1902), pp. 82-100; F. Medea,Commem. di S. B. in occasione del centenario della nascita,ibid., LV(1922), pp. 391 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – VAL CAMONICA – TUBERCOLOSI – PSICHIATRIA – VAL D'AOSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIFFI, Serafino (1)
Mostra Tutti

DE SARLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SARLO, Francesco Patrizia Guarnieri Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] di L. Limentani, in Riv. pedagogica, XXX (1937), pp. 111-14, e di A. Levi, in Rend. del R. Ist. lombardo di scienze e lettere, s. 3, LXX (1937), pp. 166 s. Vedi inoltre G. Ponzano, L'opera filosofica di F. D., Napoli 1940 (con ulter. bibl.); M. F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – GIULIO CESARE FERRARI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FACOLTÀ UNIVERSITARIA – FRANCESCO BONATELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SARLO, Francesco (2)
Mostra Tutti

FABRICI d'Acquapendente, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente) Maria Muccillo Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] II (1909), pp. 314 s.; G. Favaro, Ilterzo centenario della morte diG. F. d'A., in Atti e mem. della R. Accad. di scienze, lettere ed arti in Padova, XXXV (1918-19), pp. 23 ss.; Id., L'insegnamento anatomico di G. F. d'A., Venezia 1922, Specie pp. 107 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO MERCURIALE – GASPARE TAGLIACOZZI – CRISTINA DI LORENA – GABRIELE FALLOPPIA – SCIENZA CHIRURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (3)
Mostra Tutti

ALPAGO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALPAGO, Andrea Giorgio Levi della Vida Medico e arabista, nato a Belluno poco dopo la meta del sec. XV, morto nel 1521. Sembra appartenesse all'antica famiglia bellunese dei Bongaio conti di Alpago, [...] (v. F. Flamini, Gir. Ramusio [1450-1486] e i suoi versi latini e volgari, in Atti e Mem. d. R. Acc. di scienze, lettere e arti di Padova, n. s., XVI (1899-1900], pp. 11-41), la cui versione, limitata al libro primo, è stata utilizzata in edizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GHERARDO DA CREMONA – ETIENNE GILSON – BRITISH MUSEUM – ORTO BOTANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPAGO, Andrea (2)
Mostra Tutti

Dislessia

Universo del Corpo (1999)

Dislessia Alessandro Laudanna Il termine dislessia si riferisce a un insieme di disturbi che compromettono le capacità di lettura. Talvolta lo si riserva alla caratterizzazione dei soli disturbi evolutivi [...] olistico delle parole e apprenderebbero la lettura unicamente sulla base di strategie di segmentazione e analisi fonemica delle stringhe di lettere. Ma, al di là di un approccio 'sindromico' più o meno aggiornato o dettagliato, è oggi chiaro che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: EMISFERO SINISTRO – COSTELLAZIONE – COGNITIVISMO – ORTOGRAFIA – DISGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dislessia (1)
Mostra Tutti

GUPALATINO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUPALATINO, Niccolò Tiziana Plebani Nacque probabilmente tra il quarto e l'inizio del quinto decennio del secolo XV; se il cognome parrebbe indicare una provenienza straniera, forse greca (M.A. Rouse [...] del ramo "con le Rose" che negli anni 1473-74 era ambasciatore presso papa Sisto IV. Il Donà era uomo di lettere e coltivava l'amicizia di scrittori, letterati, bibliofili come Leonardo Sanuto. La lettera del G. al Donà riguarda proprio lo stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 46
Vocabolario
lètta
letta lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...
lètto²
letto2 lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali