• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
262 risultati
Tutti i risultati [24022]
Biografie [12200]
Storia [4203]
Letteratura [2821]
Religioni [2698]
Arti visive [2206]
Diritto [1031]
Archeologia [623]
Lingua [584]
Diritto civile [570]
Storia delle religioni [429]

Lesage, Georges-Louis

Enciclopedia on line

Fisico e matematico (Ginevra 1724 - ivi 1803), insegnò a Ginevra. Compì ricerche teoriche sulla forza di gravitazione newtoniana che cercava di ricondurre a uno schema corpuscolaristico-cinematico, attribuendola [...] agli urti di particelle "ultramondane" permeanti tutto l'universo. Inoltre inventò e costruì (1774) un complicato telegrafo elettrico con 24 lettere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: TELEGRAFO – GINEVRA

Hudde van Waweren, Johan

Enciclopedia on line

Matematico e uomo politico olandese (Amsterdam 1628 - ivi 1704). Borgomastro di Amsterdam per ben 19 volte, fu tra i promotori dell'opposizione a Guglielmo d'Orange. In una sua lettera (1659) si trova [...] o più radici uguali (regola di H.); fu il primo a usare le lettere per indicare indifferentemente coefficienti positivi o negativi di un'equazione (mentre Descartes usò le lettere soltanto come simboli di quantità positive); a lui si deve anche il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: GUGLIELMO D'ORANGE – AMSTERDAM

BORTOLOTTI, Ettore

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Matematico, morto a Bologna il 17 febbraio 1947. Bibl.: E. Bompiani, In ricordo di Ettore Bortolotti, in Atti e Memorie dell'Accademia di scienze lettere ed arti di Modena, VII (1947). ... Leggi Tutto
TAGS: BOLOGNA – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORTOLOTTI, Ettore (1)
Mostra Tutti

Aggiunti, Niccolò

Enciclopedia on line

Aggiunti, Niccolò Matematico e fisico (Borgo San Sepolcro 1600 - Pisa 1635). Allievo e amico di Galilei, fornì importanti contributi nell'ambito dello studio della fisica. Vita Allievo a Pisa di B. Castelli presso la cattedra [...] a Firenze, dove divenne allievo e amico di Galilei, che si valse del suo aiuto per la traduzione in latino di alcune sue opere e di lettere dirette a scienziati stranieri e rimase poi con lui in continuo rapporto epistolare (sono conservate le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: BORGO SAN SEPOLCRO – CAPILLARITÀ – MATEMATICA – FIRENZE – ARCETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aggiunti, Niccolò (1)
Mostra Tutti

CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca C. Paola Scavizzi Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] italiani del 1841. Nello stesso anno veniva dato alle stampe, a Napoli, la Tonografia escogitata. Fonti e Bibl.: Alcune lettere del C. sono presso l'Archivio Serena di Lapigio in Altamura. Una lunga dissertazione economica all'Archivio di Stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – ACCADEMIA DEL CIMENTO – ECONOMIA POLITICA – MELCHIORRE GIOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca (2)
Mostra Tutti

Gromov, Michail Leonidovič

Enciclopedia on line

Gromov, Michail Leonidovič. – Matematico sovietico naturalizzato francese (n. Boksitogorsk 1943). Laureato e specializzato in matematica presso l’univ. di Leningrado (od. San Pietroburgo), nel 1982 ottenne [...] di alti studi scientifici di Bures-sur-Yvette (Francia). Nel 2009 l’Accademia norvegese delle scienze e delle lettere ha scelto di assegnargli il premio Abel per il suo contributo rivoluzionario alla geometria. Attualmente è professore di matematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO ABEL – MATEMATICA – LENINGRADO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gromov, Michail Leonidovič (2)
Mostra Tutti

BONOMO, Gabriello

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOMO, Gabriello (al secolo Giovanni Battista) Paolo Casini-Ugo Baldini Nacque a Nicosia (Enna) il 13 apr. 1694, da famiglia agiata. Completata in casa l'istruzione elementare, iniziò a quindici anni [...] il noviziato nell'Ordine dei minimi, nel convento palermitano di S. Oliva. Ivi proseguì gli studi, coltivando le lettere e la teologia, di cui divenne presto professore nel collegio palermitano dell'Ordine; in seguito fu nominato reggente degli studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI MINIMI – TRIGONOMETRIA – MATEMATICA – TEOLOGIA – GNOMONE

variabile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

variabile variàbile [agg. e s.f. Der. del lat. variabilis, da variare "variare"] [ANM] Di una quantità che può assumere valori in un certo insieme numerico, o, più in generale, di un simb. che rappresenta [...] successiv. tutti gli elementi di un dato insieme; si denota, di solito, con una delle ultime lettere dell'alfabeto (x, y, z, t,...). ◆ [ASF] Lo stesso che stella v., stella la cui magnitudine apparente varia, in genere periodicamente: v. stelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su variabile (2)
Mostra Tutti

BELLAVITIS, Giusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLAVITIS, Giusto Nicola Virgopia Nacque il 22 nov. 1803 a Bassano (Vicenza) dal conte Ernesto e da Giovanna Navarini.Ricevette la prima istruzione dal padre, funzionario nel municipio di Bassano, [...] del Salmon; ecc. La maggior parte dei suoi lavori è pubblicata negli Atti e mem. d. R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, negli Annali di Tortolini e negli Atti d. Accademia nazionale dei Lincei. Tra le sue opere, oltre centoquaranta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ANALISI INDETERMINATA – CALCOLO DIFFERENZIALE – GEOMETRIA DESCRITTIVA – GEOMETRIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLAVITIS, Giusto (2)
Mostra Tutti

COSSALI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSALI, Pietro Ugo Baldini Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] d. Università di Pavia, II, Pavia 1878, p. 77 (ma cenni sul C. sono anche alle pp. 352, 358, 364, 451); e da G. Biadego, Lettere di A. Volta ai veronesi P. C. e A. M. Lorgna, Verona 1899 (cfr. anche A. Volta, Epistolario, a cura di F. Massardi, IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI BRERA – FERDINANDO DI BORBONE – GEOMETRIA ANALITICA – DIRITTO CANONICO – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSSALI, Pietro (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
lètta
letta lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...
lètto²
letto2 lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali