• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8 risultati
Tutti i risultati [172]
Lingua [8]
Tempo libero [2]
Enigmistica e giochi linguistici [2]
Lessicologia e lessicografia [2]
Letteratura [2]

Bibliografia ragionata. Le lingue inventate nella letteratura italiana del Novecento*

Lingua italiana (2023)

a cura di Daniele BaglioniGuido Baldassarri, Olleitlas che parlava all’incontrario, Mondadori, Milano, 1992. Il protagonista Saltiello, in seguito a una caduta, comincia a parlare all’incontrario: a volte [...] inverte le lettere delle parole, a volte inve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Alessandro Iovinelli. Nota bio-bibliografica

Lingua italiana (2019)

Alessandro Iovinelli è nato nel 1957 a Roma, dove ha studiato e si è laureato in lettere moderne; successivamente ha conseguito il dottorato a Parigi. Dal 1995 al 1997 è stato lettore di italiano alla [...] Facoltà di Filosofia di Zagabria. Dal 1997 al 20 ... Leggi Tutto

Chi finanzia la finanza?

Lingua italiana (2017)

Tra lettere e letterine (molto vicine alla filastrocca punitiva del “dire, fare, baciare” con inevitabile testamento finale); tra propositi e proposte, promesse disattese e premesse pericolose, invenzioni [...] dell’ultimo minuto e inflazioni dimenticate, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI

Sciolti da un iglù (ludolinguistica)

Lingua italiana (2016)

di Simone Fornara* Iniziamo dal titolo: è un gioco di parole, uno dei più sfruttati di sempre. Quale? L’anagramma. Rimescolando le lettere che compongono la bizzarra espressione sciolti da un iglù otteniamo [...] infatti il termine ludolinguistica. Defini ... Leggi Tutto

«Cara moglie...»: la prima grande prova di lettere

Lingua italiana (2014)

di Mirko Volpi*La Grande Guerra rappresenta per la storia della lingua italiana, e in particolare dell’italiano scritto, un momento fondamentale, un vero e proprio discrimine. Durante il conflitto, infatti, si assiste alla più grande esperienza di s ... Leggi Tutto

Una lingua naturale, viva e intera

Lingua italiana (2014)

di Giovanna Frosini* «Chi vedesse le nostre lettere, onorando compare, e vedesse le diversità di quelle, si maraviglierebbe assai, perché gli parrebbe ora che noi fussimo uomini gravi, tutti vòlti a cose [...] grandi, e che ne’ petti nostri non potesse ca ... Leggi Tutto

«Con pieno spargimento di cuore»: l'epistolario tra lingua, ragione e sentimento

Lingua italiana (2014)

di Fabio Magro* Pur tenendo conto che in generale «un epistolario non è che la raccolta di ciò che sopravvive ad una vasta dispersione» (Giovanni Nencioni), la silloge di lettere leopardiane è stata pure [...] considerata, e autorevolmente, «uno dei più b ... Leggi Tutto

Camillo Benso, conte di Cavour: letterario e pragmatico

Lingua italiana (2011)

di Claudio Marazzini*Come molti altri piemontesi, Cavour aveva grande pratica del francese: le lettere e gli scritti appartenenti al primo periodo della sua vita sono tutti nella lingua d’oltralpe. Più [...] avanti imparò anche l’inglese, che non era allo ... Leggi Tutto
Vocabolario
lètta
letta lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...
lètto²
letto2 lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Lettere
Lettere Jean-Jacques Marchand Denominazione consueta del carteggio privato, che comprende le lettere inviate (un’ottantina) e ricevute (circa 250) tra il 1497 e il 1527. Ne fanno parte, in effetti, anche lettere ‘semiprivate’, cioè inviate...
doppie, lettere
Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia articolatoria superiore rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali