• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
216 risultati
Tutti i risultati [24022]
Biografie [12200]
Storia [4203]
Letteratura [2821]
Religioni [2698]
Arti visive [2206]
Diritto [1031]
Archeologia [623]
Lingua [584]
Diritto civile [570]
Storia delle religioni [429]

mho

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mho mho 〈mò〉 [Formato per inversione delle lettere di ohm] [MTR] [EMG] Altra denomin. nei paesi anglosassoni del siemens, unità di misura SI della conduttanza elettrica, derivante dal fatto che il siemens [...] è l'unità inversa dell'ohm, unità di misura della resistenza elettrica. Analogamente, il mho a metro equivale al siemens a metro, unità di misura della conduttività elettrica (grandezza inversa, quest'ultima, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mho (1)
Mostra Tutti

Winckler, Johann Heinrich

Enciclopedia on line

Scienziato (Lusazia Superiore 1703 - Lipsia 1770). Prof. di lettere a Lipsia e poi (1750) di fisica in quell'università. È noto per studî di elettrologia; in particolare, perfezionò le macchine elettrostatiche [...] a strofinio e intuì la natura elettrica del fulmine, anticipando la scoperta di B. Franklin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUSAZIA – LIPSIA

greco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

greco grèco [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. graecus "della Grecia"] [LSF] Lettere dell'alfab. gr. e talora intere parole in tale alfab. sono frequenti nel linguaggio della fisica; in questo vol. VII [...] si è preferito ricorrere alla traslitterazione nell'alfab. it. moderno: la tab. dà le necessarie corrispondenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su greco (4)
Mostra Tutti

Casèlli, Giovanni

Enciclopedia on line

Casèlli, Giovanni Fisico italiano (Siena 1815 - Firenze 1891), sacerdote (1836); si dedicò dapprima allo studio delle lettere, poi alla fisica, occupandosi di elettricità e magnetismo. Il suo nome è legato all'invenzione [...] (1856) del pantelegrafo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANTELEGRAFO – ELETTRICITÀ – MAGNETISMO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casèlli, Giovanni (3)
Mostra Tutti

alfabèto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

alfabeto alfabèto [Der. del lat. alphabetum, dal gr. alfábetos, comp. dei nomi delle due prime lettere] [ALG] [FAF] [INF] Un insieme finito di segni, con il quale sia possibile sviluppare un certo sistema [...] di simboli o, come si dice usualmente, un linguaggio: v. logica: III 483 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alfabèto (5)
Mostra Tutti

BELGRADO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELGRADO, Iacopo Vincenzo Cappelletti Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] cui discorreva, oltre che "de rebus physicis", dei recenti scavi di Resina, e di argomento archeologico era anche una delle lettere antologizzate, come si è visto, nel 1753. Nel 1764, appena congedato dalla corte di Parma, compì un viaggio a Ravenna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGGI, Gian Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Gian Antonio Adriano Paolo Morando Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] Bibliografia dell'opera: "Dinamica fisica" di G.A. M., Pavia 1914; U. Cisotti, G.A. M., in Rendiconti. R. Ist. lombardo di scienze e lettere, s. 3, 1937, vol. 1, pp. 169-173; B. Finzi, G.A. M., in Periodico di matematiche, s. 4, XVII (1937), pp. 184 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ANALISI INFINITESIMALE – DINAMICA DEI SISTEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGGI, Gian Antonio (3)
Mostra Tutti

BROGLIE, Louis, principe de

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Fisico, discendente dalla famiglia ducale, nato a Parigi il 15 agosto 1892. Licencié in lettere nel 1910, si rivolse presto a studî scientifici, sotto l'influenza del fratello maggiore Maurice (v. sotto). [...] Dal 1928 è professore di fisica teorica nell'università di Parigi; ha conseguito il premio Nobel per la fisica per il 1929. Cominciò con lo studiare le relazioni degli spettri di raggi X, allora scoperti, ... Leggi Tutto
TAGS: MECCANICA ANALITICA – MECCANICA QUANTICA – LIVELLI ENERGETICI – QUANTITÀ DI MOTO – ACIDI GRASSI

formula

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

formula fórmula [Lat. formula, dim. di forma nel signif. di "aspetto esteriore, rappresentazione"] [LSF] Complesso di simboli (numeri, lettere, ecc.) e di segni convenzionali indicanti relazioni, operazioni, [...] ecc. tra i simboli stessi. ◆ [CHF] Espressione che indica, mediante i relativi simboli chimici, la qualità e la quantità degli elementi che costituiscono una molecola; si distingue la f. bruta, che indica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
TAGS: ACIDO SOLFORICO – FORMULA BRUTA – LETTERE – ATOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su formula (1)
Mostra Tutti

z

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

z z 〈zèta〉 [Forma min. della 26a e ultima lettera dell'alfab. it. moderno] [ALG] [ANM] Ha gli stessi usi delle lettere x e y come simb. di variabile e di coordinata (di solito, la terza, dopo x e y). [...] ◆ [MTR] Simb. del pref. metrologico SI zepto- (o zetto) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
lètta
letta lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...
lètto²
letto2 lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali