ANTONIO da Atri.
P. F. Pistilli
Pittore abruzzese, attivo tra il Trecento e il Quattrocento, da identificare probabilmente con l'artista atrense Antonio Martini che compare menzionato in due documenti: [...] degli Abruzzi, Napoli 1889, pp. 654-655; L. Sorricchio, Notizie Storiche ed Artistiche intorno alla Cattedrale di Atri, Rivista Abruzzese di Scienze, Lettere ed Arti 12, 1897, pp. 1-9: 8; G. degli Azzi, s.v. Antonio da Atri, in Thieme-Becker, I, 1907 ...
Leggi Tutto
BRANDI, Paolo Francesco
Guido Donatone
Appartenne a una famiglia di maiolicari operanti a Napoli nel secolo XVII. La confusione, che già allora avveniva tra i ceramisti napoletani e quelli di Castelli, [...] sono accompagnate da due iscrizioni tratte rispettivamente dai Vangeli di Matteo e di Marco. Sui vasi, inoltre, compaiono le lettere "B G" sovrastate da una corona chiusa. Un altro vaso, contrassegnato dalla stessa marca, con due anse a forma ...
Leggi Tutto
SEGOVIA (Segovia)
A. García y Bellido
Città già citata, col nome che ancora conserva, al tempo delle guerre di Viriato (metà del II sec. a. C.), come appartenente alla tribù degli Arevaci. Il nome è [...] , fino ad un'altezza massima di m 29. Nel centro c'è una grande lastra di pietra con una iscrizione a lettere di bronzo, perdute.
La datazione è incerta, tuttavia pare, quasi certamente, opera del I secolo dell'Impero. Si riconoscono anche due ...
Leggi Tutto
Arte
Piccola stanza che negli antichi palazzi signorili era riservata alla conservazione di oggetti e collezioni particolari, talvolta riccamente decorata e destinata a studio. È detto anche g., o stipo, [...] da lui designati, sentito il Consiglio dei ministri».
Storia
G. nero (cabinet noir) Ufficio istituito a Parigi sotto Luigi XIV per l’intercettazione e la lettura di lettere sospette; soppresso nel 1789, riprese a funzionare nel 1° e 2° Impero. ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 126)
Storico e critico d'arte. Nel 1959 succede a L. Venturi quale professore di Storia dell'arte moderna all'università di Roma. Nello stesso anno riceve ex aequo con C. Brandi il premio [...] CIHA (Comité International d'Histoire de l'Art).
Allievo di L. Venturi, con il quale si laurea in Lettere a Torino nel 1930, attento alla sua lezione culturale dialetticamente recepita nel fecondo clima filosofico-letterario dell'ambiente torinese ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] , pp. 61-64, 84-90).L. fu sede vescovile dalla fine del sec. 5°; risalgono infatti al 493 e al 494 due lettere di papa Gelasio I con cui il pontefice censura l'operato di un non meglio specificato lucerinus episcopus (Otranto, 1977); ancora nel 559 ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] in Boll. Com. di Roma, LIII, 1925, pp. 13-54. Per la ritrattistica: A. De Franciscis, Il ritratto romano a P., in Mem. Accad. Arch. Lett. e B. A. di Napoli, I, 1951; A. Maiuri, Ritratto di Marcello a P., in Le Arti, II, 1940, p. 146 ss.; id., Statua ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] . 152v; n. 917, c. 160r; n. 1008, c. 374v; Ibid., Conventi Soppressi, 78, n. 216, c. 177r; n. 316, lettere nn. 193, 195, 213; n. 318, lettere nn. 314, 323, 324, 337, 360-367, 373-377, 542; Ibid., Diplomatico Badia fiorentina, 30 ag. 1477, 3 nov. 1490 ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] degli stretti legami che in seguito si istaureranno tra la corte di Spagna e il Fancelli.
Il Milanesi, nella sua edizione delle Lettere di Michelangelo (1875, p. 51 n. 1), avanza l'ipotesi che lo scalpellino che si firma in una lettera del 3 ott ...
Leggi Tutto
HOSTINI (Ostini), Pietro Erasmo
Simonetta Pascucci
Nacque a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula Maria Pichi, entrambi romani (Arch. del Capitolo della Basilica di S. Pietro in Vaticano, [...] case della Dataria situate alle spalle del palazzo, di cui non rimane traccia.
In base ad alcuni accenni contenuti nelle lettere di Vanvitelli sembra che nel 1752 l'H. aspirasse anche alla sua carica di architetto camerale in qualità di "commissario ...
Leggi Tutto
letta
lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...