ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] storici iconoduli di epoca successiva gli attribuirono, né delle eresie a cui si riferivano le sue prese di posizione.Alcune lettere indirizzate a Leone III l'Isaurico (717-741) e attribuite a papa Gregorio II (715-731) permettono di ipotizzare che ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] questa con il paesaggio. Suggerimenti per la figura femminile, più idealizzata, gli dovettero giungere anche dal suo amico pittore George Howard (lettere inedite del C. a G. Howard del 3 luglio 1884 e del 4 sett. 1893: Castle Howard, Archivio).
Il C ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII
P.J. Nordhagen
Pontefice dal 705 al 707. Fu di famiglia bizantina: secondo le fonti suo padre avrebbe rivestito la carica di curator del palazzo dei duchi bizantini sul Palatino a Roma. [...] in volo e su entrambi i lati schiere di arcangeli adoranti. Al di sotto corre un'ampia fascia con un'iscrizione a lettere bianche su fondo rosso intenso, probabilmente a imitazione delle pagine di un codex purpureus. Le parole nella parte destra dell ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] che scopre la verità -Dipinti a fresco di D. .... in Le belle arti e l'industria, Milano 1833, p. 73; L. Crico, Lettere sulle belle arti trevigiane, Treviso 1833, pp.71-77, 226 s.; Gesù che scaccia i profanatori dal tempio. Dipinto di D., in Tiberino ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] pp. 30-37; A. Cavallari Murat, I teorici veneti dell'età neoclassica, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, cl. di scienze morali e lettere, CXX (1963-64), pp. 194-243; E. Kaufmann jr., Memmo's L., in The Art Bulletin, XLVI (1964 ...
Leggi Tutto
CODAZZI (Codacci, Codazzo, Codozo, Codagora, Codaora, Codahorra), Viviano
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bergamo da Maffeo, anch'egli bergamasco, fra il 1603 e il 1604, nonostante un documento del 1657 [...] , in Paragone, XXVII (1976), 311, p. 118, n. 148; C. Wright, Old Master Paintings in Britain, London 1976, p. 40; Lettere e altri documenti intorno alla storia della pittura, Mozambano 1976, pp. 9, 50; F. Zeri, Italian paintings in the Walters Art ...
Leggi Tutto
CARRARESI
F. Flores d'Arcais
Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] 'Arte 2, 1899, pp. 88-97; V. Lazzarini, Libri di Francesco Novello da Carrara, Atti e Memorie della R. Accademia di scienze lettere ed arti in Padova, n.s., 18, 1901-1902, pp. 25-33; L. Rizzoli, Ritratti di Francesco il Vecchio e di Francesco Novello ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] 268; R. P.: un italiano di Parigi (catal. Fiesole), a cura di S. de Rosa, Firenze 1992; S. de Rosa, R. P. a Parigi. Lettere a Baccio Maria Bacci 1912-1915, in Antichità viva, XXXII (1993), 2, pp. 46-53; Les Italiens de Paris. De Chirico e gli altri a ...
Leggi Tutto
LEVI, Paola
Paola Pietrini
Nacque a Torino il 22 apr. 1909, ultima figlia, con la gemella Rita, di Adamo Levi e Adele Montalcini, dopo i fratelli Luigi (Gino) e Anna.
Ultimati gli studi presso il liceo [...] il suo percorso artistico: non più la contrapposizione di razionale e irrazionale, di vita e di morte (citata dall'artista per le Lettere e i Vasi), ma tra la fissità della struttura e il dinamismo della luce.
Tra gli anni Settanta e Ottanta la L ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Ezio Godoli
Nacque a Pievepelago (prov. di Modena) nell'agosto 1801 (il 2, secondo Vaccà, necrol., il 20, secondo Ceretti, 1901) da Giovanni e da Stuarda Ferrari. Compiuti gli studi ginnasiali [...] 'anno 1877, Mirandola 1877, pp. 63-72; L. Salimbeni, Relaz. del segretario generale sugli Atti del 1875-1876 della R. Acc. di sc., lett. e arti in Modena, XVII, Modena 1876, pp. 13-16; F. Ceretti, Biogr. mirandolesi, I, Mirandola 1901, pp. 198-202; C ...
Leggi Tutto
letta
lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...