• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
623 risultati
Tutti i risultati [24022]
Archeologia [623]
Biografie [12200]
Storia [4203]
Letteratura [2821]
Religioni [2698]
Arti visive [2206]
Diritto [1031]
Lingua [584]
Diritto civile [570]
Storia delle religioni [429]

PUGLISI, Salvatore Maria

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PUGLISI, Salvatore Maria Alessandra Manfredini Studioso di preistoria, nato a Catania il 13 giugno 1912, morto a Roma il 2 aprile 1985. Dopo aver compiuto gli studi universitari a Roma, e aver frequentato [...] del Congresso internazionale di preistoria e protostoria del 1962, allestì il Museo delle Origini, situato nella facoltà di Lettere dell'università di Roma, validissimo supporto didattico e centro di ricerca scientifica. Dopo una serie di articoli e ... Leggi Tutto

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale Mohamed Hassine Fantar Introduzione Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] altre parti della casa, come la corte, il vestibolo o la stanza principale, che serve da soggiorno e da camera da letto. I sistemi idrici a Kerkouane sono ben documentati sia per l'approvvigionamento sia per il deflusso dell'acqua: vasche, canalette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

TERRA SIGILLATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973 TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729) H. Comfort Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] . Esse si trovano di solito in planta pedis o in mezzelune; occasionalmente quelle che appaiono tra le decorazioni sono in lettere ad intaglio retrograde, il che dimostra che il punzone era stato fabbricato per applicazione su vasi già ultimati. 3) L ... Leggi Tutto

MYRRHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYRRHA (Μύρρα) M. L. Rinaldi Mitica eroina, figlia del re di Cipro Kinyras o, secondo altre versioni, di Theia, re di Siria; madre di Adone (v.), nato dall'amore incestuoso dell'eroina col proprio padre. Sospinta [...] (Metam., x, 298 ss.). Una sola raffigurazione di M. ci è pervenuta, sicura per la presenza del nome scritto accanto in lettere latine: è la figura dipinta sulle pareti di una casa privata di epoca romana, rinvenuta nel 1817 presso Roma, in località ... Leggi Tutto

INGHIRAMI, Francesco

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INGHIRAMI, Francesco G. Cressedi INGHIRAMI, Francesco. − Erudito, studioso di antichità etrusche, nato a Volterra nel 1772 e morto a Firenze il 17 maggio 1846. Nel 1785 frequentò la scuola di guerra [...] ) con 400 tavole ed indice per soggetto (2~ edizione 1852-56); Galleria omerica, in due volumi (1827-28); Lettere di etrusca erudizione (1828). Collaborò anche con Domenico Valeriani alla edizione dell'Etrusco Museo Ghiusino (1832). Lasciò incompleta ... Leggi Tutto

Ligabue, Giancarlo

Enciclopedia on line

Ligabue, Giancarlo. – Paleontologo e imprenditore italiano (Venezia 1931 - ivi 2015). Laureatosi in Economia a Venezia e addottoratosi in Paleontologia alla Sorbona, ha affiancato alla sua attività di [...] Venezia, consigliere della Fondazione Cassa di risparmio di Venezia e della Fondazione Giorgio Cini, socio dell’Istituto Veneto di Scienze Lettere e Arti, L. è stato deputato al parlamento europeo con Forza Italia dal 1994 al 1999. Ha affiancato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – PARLAMENTO EUROPEO – PALEONTOLOGIA – ETNOLOGIA – SORBONA

SABEA d'Etiopia, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SABEA d'Etiopia, Arte J. Pirenne Dal 1913, quando apparve la relazione della Deutsche Aksum-Expedition, fin verso il 1945, si conosceva la cultura sabea di Etiopia solo attraverso il tempio di Yehà, [...] conosciuti d'Arabia meridionale) offrono delle stilizzazioni di forme animali. Ma si sono trovati anche a Yehà esemplari con lettere sudarabiche del periodo della decadenza o proto-geez, il che ci introduce nel problema del declino di questa cultura ... Leggi Tutto

NAGYSZENTMIKLOS, Tesoro di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NAGYSZENTMIKLÓS, Tesoro di C. Bálint Gruppo di oggetti preziosi reperiti nel 1799 a N. (rumeno Sînnicolau Mare), lungo il corso inferiore del fiume Maros, che costituisce il più importante tesoro (kg [...] la scritta in lingua greca, sicuramente relativa al battesimo di rito greco, mentre quella in lingua turca con lettere greche si riferisce, in tutte le varianti possibili di decifrazione, ai committenti e proprietari della tazza.Una nuova opportunità ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DELLE STEPPE – ALBERO DELLA VITA – ALFABETO RUNICO – ASIA CENTRALE – LINGUA GRECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAGYSZENTMIKLOS, Tesoro di (1)
Mostra Tutti

AGOSTINI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINI, Leonardo ** Nacque nel castello di Boccheggiano, frazione del comune di Montieri (Grosseto), il 18 settembre 1593 da Michelangelo e da Lucrezia Taddei. Iniziò gli studi, pare, a Siena, e nei [...] questi, caduto in disgrazia, fu costretto nel 1646 ad allontanarsi da Roma e a rifugiarsi in Francia. Le sue lettere al Barberini, ricche di minute informazioni sulla vita antiquaria romana, si conservano alla Biblioteca Vaticana (Barb. Lat. 6455 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – CRISTIANESIMO – GIULIO CESARE – CLAUDIO II – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINI, Leonardo (2)
Mostra Tutti

Archeometria e restauro

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Archeometria e restauro Paolo Marconi Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] crociana quali Giulio Carlo Argan (formatosi nella Facoltà di Lettere) e Cesare Brandi (formatosi nella Facoltà di Giurisprudenza e Diplomato nello stesso Istituto ma anche laureato in Lettere e storia dell’arte, Urbani aveva metabolizzato la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 63
Vocabolario
lètta
letta lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...
lètto²
letto2 lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali