• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
623 risultati
Tutti i risultati [24022]
Archeologia [623]
Biografie [12200]
Storia [4203]
Letteratura [2821]
Religioni [2698]
Arti visive [2206]
Diritto [1031]
Lingua [584]
Diritto civile [570]
Storia delle religioni [429]

DE PETRA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PETRA, Giulio Ada Gabucci Nato l'11 febbr. 1841 a Casoli (Chieti), da Pietro e da Raffaela Vigezzi, compì i suoi studi presso il collegio degli scolopi a Chieti, dove strinse una profonda amicizia [...] di Napoli, rimanendo sempre in contatto stretto con il Cherubini. Questi, nel frattempo, aveva indirizzato i suoi studi alle lettere ed era entrato in contatto con G. Fiorelli, dal 1863 direttore del Museo archeologico di Napoli e soprintendente agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FERDINANDO MARTINI – ETTORE DE RUGGIERO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE PETRA, Giulio (2)
Mostra Tutti

QASR el-LEBIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QAṢR el-LEBIA G. Ambrosetti Attuale località del Gebel, 3 km a N della strada Bengasi-Cirene, 30 km ad E di Barce. Più che da un ipotetico non attestato Castrum Libyae, il nome è una mutazione da Olbia, [...] centro minore della Pentapoli cirenaica, sede di vescovado, citata agli inizî del V sec. nelle lettere di Sinesio. Vi era già conosciuta una basilica cristiana; una seconda ha reso una serie di tre mosaici policromi figurati. La basilica, divisa in ... Leggi Tutto

TARRAGONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TARRAGONA dell'anno: 1966 - 1997 TARRAGONA (Tarraco, Tarracona) A. Balil Città della Spagna orientale, l'antica Tarraco, capitale della provincia Hispania Citerior Tarraconensis. La data del primo [...] il III sec. a. C. Sulle mura ciclopiche compare a volte una apparecchiatura di massi bugnati con marche di scalpellino considerate lettere iberiche, ma simili a quelle che si trovano nelle Mura Serviane di Roma e, più ancora, nelle mura presillane di ... Leggi Tutto

HERMIPPOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMIPPOS ("Ερμιππος) M. B. Marzani 2°. - Scultore, figlio di Diomene di Sunio. È noto attraverso due iscrizioni, una su di una base quadrata di marmo dell'Imetto, proveniente da Atene (I.G., ii, 1628), [...] l'altra su di un frammento di base di marmo pentelico trovato ad Atene, presso l'Asklepieion (I.G., ii, 1629). La forma delle lettere indica una datazione all'inizio del II sec. a. C. Bibl.: E. Loewy, I.G.B., 129, 130; E. Pfuhl, in Pauly-Wissowa, ... Leggi Tutto

Nenci, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nenci, Giuseppe Domenico Musti Storico del mondo antico, nato a Cuneo il 17 aprile 1924, morto a Pisa il 29 dicembre 1999. Professore di storia antica presso le università di Lecce (1960-69) e Pisa [...] -96), dove fondò anche l'Istituto di storia antica e archeologia. Diresse la terza serie degli Annali della classe di Lettere e filosofia della Scuola Normale di Pisa (1971-95). Organizzò varie missioni archeologiche, tra cui quella di Cavallino (dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RELAZIONI INTERSTATALI – SCUOLA NORMALE DI PISA – COLONIZZAZIONE GRECA – MATERIALE CERAMICO – GUERRE PERSIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nenci, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

GUATTANI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUATTANI, Giuseppe Antonio Pier Paolo Racioppi Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] nome del fittizio A. Teodori cui Franceschi si rivolgeva, il G. replicò con tre interventi pubblicati dal Cancellieri in Ristampa di due lettere intorno ad un quadro di Antigone dipinto dal cav. Giuseppe Errante di Trapani del ch. sig. G.A. G. al ch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUATTANI, Giuseppe Antonio (2)
Mostra Tutti

Charnay, Claude-Joseph-Désiré

Enciclopedia on line

Charnay, Claude-Joseph-Désiré Archeologo e viaggiatore (Fleurieux-sur-L'Arbresle, Rodano, 1828 - Parigi 1915). Visitò il Messico in due lunghe esplorazioni archeologiche (1857-60 e 1880-81), scoprendo le rovine di una città maya, che [...] chiamò Lorillard City. Tra le sue opere principali sono: Cités et ruines américaines (in collab. con E. Viollet-le-Duc), 1863; Les anciennes villes du Nouveau Monde, 1885; inoltre la traduzione delle lettere di H. Cortés. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESSICO – PARIGI – RODANO – MAYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Charnay, Claude-Joseph-Désiré (1)
Mostra Tutti

KOTTONIOS, Ta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KOTTONIOS, Ta (Τᾶ Κοττό[ν]ιος) L. Guerrini Scalpellino greco, del II-III sec. d. C., autore, con Aulos Papios, di un monumento funebre trovato frammentario a Doria (Isauria, Asia Minore), commissionato [...] il marito. Caratteristico in questo monumento, modesta opera provinciale di τεχνῖται, è il frontone non a spioventi, ma semicircolare. Le lettere dell'iscrizione sono molto rozze. Bibl.: A. M. Ramsay, in Journ. Hell. Stud., XXIV, 1904, p. 279, n. 15 ... Leggi Tutto

MYRTON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYRTON (Μύρτων) L. Guerrini Supposto incisore di gemme. La firma appare al nominativo su un cammeo (calco al Gabinetto Strozzi di Roma), dove è rappresentata una figura femminile velata con uno sfondo [...] il nome della madre o della maestra di Pindaro. L'autenticità dell'iscrizione è molto dubbia, in base ai caratteri delle lettere. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. 447-570-572; J. Sieveking, in Pauly-Wissowa, XVI ... Leggi Tutto

ETEOKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ETEOKLES (᾿Ετεοκλῆς) M. B. Marzani Scultore greco, figlio di Eugnotos, vissuto alla fine del IV sec. a. C. È noto attraverso un'iscrizione incisa su una base di marmo bianco trovata nel 1894 a N-O del [...] Sifnî a Delfi, sulla parte superiore della quale sono visibili le tracce di una statua in bronzo. La datazione è ricavata dalla forma delle lettere dell'iscrizione. Bibl.: I. Marcadé, Récueil des Signatures des Sculpteurs Grecs, Parigi 1953, I, 34. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 63
Vocabolario
lètta
letta lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...
lètto²
letto2 lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali