• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Lingua [8]
Tempo libero [2]
Enigmistica e giochi linguistici [2]
Lessicologia e lessicografia [2]
Letteratura [2]

Sono spagnola e ho un dubbio sul vocativo in italiano. Vorrei sapere come si devono iniziare le lett

Lingua italiana (2024)

Sono spagnola e ho un dubbio sul vocativo in italiano. Vorrei sapere come si devono iniziare le lettere. Tutti quelli che mi scrivono, lo fanno così: "Ciao Marta,", "Buongiorno Marta,", ecc. Vorrei sapere [...] quale è la maniera esatta di farlo in italiano rispettando la virgola del vocativo, poiché, se lo traduco dallo spagnolo, sarebbe così: "Ciao, Marta:", "Buongiorno, Marta:", ecc. Grazie mille. È un dubbio ... Leggi Tutto

Gadda

Lingua italiana (2024)

Gadda AA. VV.Gaddaa cura di Paola ItaliaRoma, Carocci, 2024 «Esercizio di interpretazione collettiva del tutto Gadda»: così definisce questo corposo volume della collana “Studi superiori”, diretta da Emilio [...] , P., Come lavorava Gadda, Roma, Carocci, 2017.Ead., Gaddabolario. Duecentodiciannove parole dell’ingegnere, Roma, Carocci, III rist. 2023.Contini, G., Pizzuto, A., Coup de foudre. Lettere (1963-1976), Alvino, G. (ed.), Firenze, Polistampa, 2000.  ... Leggi Tutto

Psycho

Lingua italiana (2024)

Psycho PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] : «What do we do instead, write each other lurid love letters?»; «E allora che facciamo, ci scriviamo tristi lettere d’amore?». Più avanti Marion propone un’altra figura etimologica, anch’essa ignorata nel doppiaggio: «You make respectability sound ... Leggi Tutto

Ballata

Lingua italiana (2024)

Ballata Un prosimetro nascostoConsiderato l’archetipo della novellistica europea e in certi periodi indicato come un paradigma dell’italiano letterario in prosa, il Decameron ha anche una componente propriamente [...] stato pubblicato un libro intitolato Le dieci ballate del Decameron in 70 copie numerate, più 5 esemplari contrassegnati dalle prime lettere dell’alfabeto. La xilografia che rappresenta la prima ballata cantata da Emilia è di Mino Maccari ed è stata ... Leggi Tutto

Nudità

Lingua italiana (2024)

Nudità Nudità violateLa peste contamina e deturpa i corpi, ma viola anche l’intimità agendo negativamente sul senso del pudore. Boccaccio annota una consuetudine inaudita. Le donne fiorentine, per quanto fossero [...] uxoria, in Id., Res seniles. Libri XIII-XVII, a cura di S. Rizzo con la collaborazione di M. Berté, Firenze, Le Lettere 2017. Sitografia:https://www.enteboccaccio.it/s/ente-boccaccio/page/home Il ciclo di interventi δέκα λέξεις. Dieci parole per il ... Leggi Tutto

Beatrice

Lingua italiana (2024)

Beatrice Il nome BeatriceLa Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice (cfr. V.n., II 1-2). Due solenni perifrasi astronomiche lo fissano nel nono anno di vita dei due personaggi: Dante sta per [...] Roncaglia, Precedenti e significati dello ‘Stil Novo’ dantesco, in Dante e Bologna nei tempi di Dante, a cura della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1967, pp. 13-34.C. Vecce, “Ella ... Leggi Tutto

Amore

Lingua italiana (2024)

Amore In un lemmario televisivo con il quale la RAI salutava gli anni Novanta del secolo scorso per entrare nel nuovo millennio, Tullio De Mauro, direttore del progetto e coordinatore di un prestigioso cartello [...] ha scritto La Recherche perché sua madre non morisse, così lui ha immortalato i suoi cari nel romanzo in versi La camera da letto (vol. I 1984, vol. II 1988) per averli sempre con sé, in istantanee al presente, nei gesti quotidiani, nel divenire dei ... Leggi Tutto

Teatro statico

Lingua italiana (2024)

Teatro statico Fernando PessoaTeatro staticoEdizione italiana a cura di Andrea RagusaMacerata, Quodlibet, 2024 La figura di Fernando Pessoa occupa una posizione singolare nel campo della letteratura, e non soltanto per [...] all’amico e poeta Luís de Montalvor che, quando lo andava a trovare nell’ufficio in cui lavorava come traduttore di lettere commerciali, non gli perdonava di non aver ancora pubblicato in volume la stragrande parte della sua opera, Pessoa rispondeva ... Leggi Tutto

Schiavetto_Corrado

Lingua italiana (2024)

Corrado Schiavetto (1982), dopo una laurea in Lettere classiche e medievali ha virato radicalmente, approdando alla psicologia e, da lì, alla psicotraumatologia. Attualmente allievo analista presso il [...] Centro italiano di psicologia analitica, ha collaborato spesso con il Mensa per divulgare contenuti di ambito psicologico e sociologico, parlando dei meccanismi di informazione e disinformazione, delle ... Leggi Tutto

Giammei_Alessandro

Lingua italiana (2024)

Alessandro Giammei (Roma, 1988) insegna a Yale, dove dirige il programma di dottorato in Italian Studies. Ha vinto l’Howard R. Marraro Prize e il Book Prize dell’American Association for Italian Studies [...] e Marco Belpoliti ha curato Giulia Niccolai (Quodlibet, 2023), con Chiara Valerio ha tradotto Ti basta l’Atlantico? Lettere tra Virginia Woolf e Lytton Strachey (nottetempo, 2022). Per Marsilio ha tradotto Fotografare gli spiriti di Arthur Conan ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
lètta
letta lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...
lètto²
letto2 lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Lettere
Lettere Jean-Jacques Marchand Denominazione consueta del carteggio privato, che comprende le lettere inviate (un’ottantina) e ricevute (circa 250) tra il 1497 e il 1527. Ne fanno parte, in effetti, anche lettere ‘semiprivate’, cioè inviate...
doppie, lettere
Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia articolatoria superiore rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali