Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] all’altezza” di Adolf Hitler. Ci riuscì. Lo dimostra il libro di Olschki, che propone al lettore le lettere ufficiali della burocrazia fascista. Dimostrano, come scrive Segre nella prefazione, che i provvedimenti antisemiti «segnarono uno spartiacque ...
Leggi Tutto
Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] di energia e di forza per reagire a uno stato d’animo o a una situazione di soggezione e di dolore»; quando alcune lettere, all’interno di una parola, «si appoggiano le une alle altre», emerge «il bisogno di avere accanto qualcuno con il quale ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo antico è un territorio di viaggi e scambi, comunicazione e connettività, teso tra l'unità delle sue acqua e la diversità dei suoi popoli. Vasto mare-terra, connesso da “sentieri d’acqua”, [...] Numerosi esempi illustrano questa tendenza: dalle comunità multietniche di Al Mina e Cipro, alla corrispondenza intermediterranea delle lettere egizie di al Amarna a quella ittita dei cosiddetti testi degli Akhkhiyawā in cui i regnanti si apostrofano ...
Leggi Tutto
Paolo AlliataL’avventura umana. Quando la letteratura accompagna il nostro camminoMilano, Mondadori, 2024 Il racconto di Gianni Rodari, La strada che non andava in nessun posto, fa da chiave di lettura [...] (Oscar e la dama rosa), Ibsen (Un nemico del popolo), Ghosh (Grande cecità), Remarque (Niente di nuovo sul fronte occidentale), Van Gogh (Lettere a Theo), Tolstoj (La morte di Ivan Il'ič), Buzzati (Il deserto dei Tartari), Roth (Giobbe), Rilke ...
Leggi Tutto
L’Africa in italianoI commenti legati al recente conferimento degli Oscar apparsi sulla stampa italiana hanno fatto abbondante uso dell’espressione politicamente corretto, puntualmente finita in bella [...] che sta cercando di comunicare» e vuole qualcuno con cui intrattenere un rapporto epistolare. Nelle parole del detective, le sue lettere sono ripetitive, scritte in un italiano ricco «di aggettivi freddi» e piene di «frasi senza senso» (o «stronzate ...
Leggi Tutto
[…] infin che ’l mar fu sovra noi richiuso (Inf. XXVI 142) Il viaggio per mare ha connotazioni molto speciali nella rappresentazione culturale antica, e in quella greca in particolare: è un incontro ravvicinato [...] ., Gli epigrammi per i morti in mare dell’Antologia Greca: il realismo, l’etica e la moira, in «Annali della Facoltà di Lettere di Macerata», n. 28, 1995, pp. 47-86.Campetella, M., Le concezioni sulla morte in mare e sui naufragi negli epigrammi dell ...
Leggi Tutto
Sono spagnola e ho un dubbio sul vocativo in italiano. Vorrei sapere come si devono iniziare le lettere. Tutti quelli che mi scrivono, lo fanno così: "Ciao Marta,", "Buongiorno Marta,", ecc. Vorrei sapere [...] quale è la maniera esatta di farlo in italiano rispettando la virgola del vocativo, poiché, se lo traduco dallo spagnolo, sarebbe così: "Ciao, Marta:", "Buongiorno, Marta:", ecc. Grazie mille. È un dubbio ...
Leggi Tutto
AA. VV.Gaddaa cura di Paola ItaliaRoma, Carocci, 2024 «Esercizio di interpretazione collettiva del tutto Gadda»: così definisce questo corposo volume della collana “Studi superiori”, diretta da Emilio [...] , P., Come lavorava Gadda, Roma, Carocci, 2017.Ead., Gaddabolario. Duecentodiciannove parole dell’ingegnere, Roma, Carocci, III rist. 2023.Contini, G., Pizzuto, A., Coup de foudre. Lettere (1963-1976), Alvino, G. (ed.), Firenze, Polistampa, 2000. ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] : «What do we do instead, write each other lurid love letters?»; «E allora che facciamo, ci scriviamo tristi lettere d’amore?». Più avanti Marion propone un’altra figura etimologica, anch’essa ignorata nel doppiaggio: «You make respectability sound ...
Leggi Tutto
Un prosimetro nascostoConsiderato l’archetipo della novellistica europea e in certi periodi indicato come un paradigma dell’italiano letterario in prosa, il Decameron ha anche una componente propriamente [...] stato pubblicato un libro intitolato Le dieci ballate del Decameron in 70 copie numerate, più 5 esemplari contrassegnati dalle prime lettere dell’alfabeto. La xilografia che rappresenta la prima ballata cantata da Emilia è di Mino Maccari ed è stata ...
Leggi Tutto
letta
lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
Lettere
Jean-Jacques Marchand
Denominazione consueta del carteggio privato, che comprende le lettere inviate (un’ottantina) e ricevute (circa 250) tra il 1497 e il 1527. Ne fanno parte, in effetti, anche lettere ‘semiprivate’, cioè inviate...
Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia articolatoria superiore rispetto...