Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] per un’affermazione spavalda e provocatoria, insomma per una smargiassata, come suggerito tra gli altri da Lorenzo Magalotti (cfr. le Lettere familiari contro l’Ateismo, ante 1712: «Con tutte le sue rodomontate, stretto poi come si dice tra l’uscio e ...
Leggi Tutto
Eleonora MazzoniIl cuore è un guazzabuglio. Vita e capolavoro del rivoluzionario ManzoniTorino, Einaudi, 2023 Il cuore è un guazzabuglio è un libro bellissimo. In quanto al genere, è un «componimento misto [...] autrice, arricchito dallo studio delle testimonianze di chi aveva conosciuto Manzoni e dalla lettura delle «milleottocento lettere che ci ha lasciato, che mi hanno permesso, nonostante siano impregnate della reticenza che sempre lo contraddistingueva ...
Leggi Tutto
Mara Affinito si è laureata in Lettere all’Università degli Studi di Milano e ha conseguito il diploma di specializzazione in Beni storico-artistici presso l’Università Cattolica di Milano. In seguito [...] ha lavorato come borsista presso la Fondazione Maria Corti dell’Università degli Studi di Pavia, dove ha collaborato al riordino e allo studio del fondo Graziana Pentich. Ha pubblicato diversi articoli ...
Leggi Tutto
L’intera opera di Cristina Campo – dalla prosa alla poesia agli scritti saggistici – si configura come un itinerario verso l’Altrove, un continuo tentativo di riprogrammazione dell’ordine dato del reale. [...] di narrare e rappresentare l’inesprimibile. BibliografiaDi Cristina Campo-Gli imperdonabili, Adelphi, 1987-La Tigre assenza, Adelphi, 1991-Lettere a Mita, Adelphi, 1999 -Chiara Zamboni (a cura di), Cristina Campo Il senso preciso delle cose tra ...
Leggi Tutto
Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] ., Immaginare l’altro: lo stereotipo linguistico nel cinema (intervista al prof. Fabio Rossi), in Noli V. (a cura di), Lettere migranti. Culture, parole popoli in cammino, Annuario 2018 della Società Dante Alighieri, pp. 66-76.Sergio 2020: Giuseppe S ...
Leggi Tutto
Tra i molteplici generi, sottogeneri testuali (romanzi, novelle, elzeviri, poesie, lettere, ecc.) percorsi da Grazia Deledda (Nuoro, 1871 – Roma, 1936), rimaneva ancora poco esplorata, dal punto di vista [...] più strettamente linguistico, la scrittura di ...
Leggi Tutto
Enciclopediadelledonne.it pubblica dal 2010 biografie femminili, firmate da circa 500 autrici e autori, e da gruppi di lavoro molto attivi, come quello che coinvolge studentesse e studenti dell’Università [...] che ci racconta quanto le ragazze delle grandi famiglie italiane – adolescenti, poco più che bambine – venivano formate alle lettere e alla poesia, ma finivano per occuparsi, pur giovanissime, anche del governo di territori che si ritrovavano spesso ...
Leggi Tutto
Pierangela DiadoriI nuovi italiani e l’italiano fuori d’ItaliaFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Da quando e come circolano la lingua e la cultura italiana nel mondo? In quale misura e in che modo coesiste [...] i suoi compagni (IO LAVORAVO I PATTI DI IBALADIO COME MIE COPAGUI). Come nel caso dell’italiano popolare, studiato sulle lettere scritte ai familiari dai soldati semianalfabeti della Prima guerra mondiale, anche qui gli errori sono tipici di chi con ...
Leggi Tutto
a cura di Daniele BaglioniGuido Baldassarri, Olleitlas che parlava all’incontrario, Mondadori, Milano, 1992. Il protagonista Saltiello, in seguito a una caduta, comincia a parlare all’incontrario: a volte [...] inverte le lettere delle parole, a volte inve ...
Leggi Tutto
letta
lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
Lettere
Jean-Jacques Marchand
Denominazione consueta del carteggio privato, che comprende le lettere inviate (un’ottantina) e ricevute (circa 250) tra il 1497 e il 1527. Ne fanno parte, in effetti, anche lettere ‘semiprivate’, cioè inviate...
Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia articolatoria superiore rispetto...