Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] tempo ti rapii e navigavamo / insieme dalla bella Lacedemone sopra le navi, / e nell'isola Cranae ci unimmo per la prima volta nel letto, / come ora ti desidero, e mi prende la dolce passione (Omero, Iliade, III, 441-446, a cura di G. Paduano, 1997 ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] quello dell’aggettivo cordiale, di solito adottato nelle comunicazioni formali. In particolare, è diffuso nelle conclusioni di certe lettere di cerimonia, per così dire, sebbene questi saluti non siano solo distinti. In realtà, i saluti cordiali sono ...
Leggi Tutto
Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] , vista la selva di riferimenti e di allusioni che affolla quasi ogni lettera. Note1 Carlo Emilio Gadda, Un gomitolo di concause. Lettere a Pietro Citati (1957-1969), a cura di Giorgio Pinotti, con un saggio di Pietro Citati, Milano, Adelphi, 2013.2 ...
Leggi Tutto
Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] Massimiliano in un plico – ricevuto dalle autorità militari dopo che aveva chiesto vecchia documentazione sul padre – ha trovato due lettere del padre, scritte su una postkarte in Germania a dicembre del 1943 e destinate alla famiglia in Italia: non ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] , Roma-Bari, Laterza, 2019.Petrocchi, G. (ed.), Dante Alighieri. La Commedia secondo l’antica vulgata, 4 voll., Firenze, Le Lettere,1994.Serianni, L., La norma sommersa, in «Lingua e stile», XLII, 2007pp. 283-295.Testa, E., L’italiano nascosto. Una ...
Leggi Tutto
Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] di acciaio («un futuro da vendere e da comprare» [p. 147]):Shtol-komertz era il loro progetto, ma nelle lettere che avevano scritto nei mesi passati ad austriaci e italiani per organizzare la compravendita dalle fonderie del centro Europa alle ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] Marco Santoro.Gazzini ha creato uno "Spazio Meme”: coinvolgendo a distanza e in presenza gli allievi (iscritti a Storia, Lettere e Filosofia) nello studio, nell’analisi e nell’elaborazione di memi e prevedendo persino concorsi per “premiare” quelli ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] altro (ad esempio in L’orto).Nella poesia di Carlucci, infatti, e tanto più in prose costruite come quella che abbiamo letto, agisce sì un «frastuono liberato da ogni ansia di ricomposizione soggettiva» (Dal Bianco 2015), ma anche un’attenta e direi ...
Leggi Tutto
Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] Verona dal 28 settembre al 2 ottobre 2015, Astaldini, A, Senatore Gondola, V. (ed.), Verona, Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona, 2017, pp.181-200.Radiciotti, G., Rossini, vol. II, Tivoli, Majella, 1927-29.Roglieri, M. A., Dante and ...
Leggi Tutto
Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] ) consiglia al poeta-scrittore operaio di non rifarsi a modelli prestabiliti, di non lasciarsi contaminare dal vizio delle belle lettere rischiando la depurazione del suo stile scabro, a tratti persino animoso e ctonio: «Scrivi come nella lettera che ...
Leggi Tutto
letta
lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
Lettere
Jean-Jacques Marchand
Denominazione consueta del carteggio privato, che comprende le lettere inviate (un’ottantina) e ricevute (circa 250) tra il 1497 e il 1527. Ne fanno parte, in effetti, anche lettere ‘semiprivate’, cioè inviate...
Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia articolatoria superiore rispetto...