• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
15291 risultati
Tutti i risultati [15291]
Biografie [10731]
Storia [3351]
Religioni [2128]
Letteratura [1934]
Arti visive [1401]
Diritto [645]
Diritto civile [430]
Musica [370]
Medicina [322]
Economia [287]

MARMITTA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARMITTA, Giacomo Paola Cosentino – Nacque a Parma, da Francesco, miniatore, e da Isabella Canossa, il 25 ott. 1504. Intorno ai vent’anni la sua presenza è attestata a Venezia, dove conobbe P. Bembo, [...] pp. 46-48). A questi anni risale l’amicizia con Giovanni Della Casa, come attestano i sonetti a lui indirizzati dal M. e due lettere, una di Della Casa al M., senza data (Della Casa, p. 134) e una di Carlo Gualteruzzi a Della Casa del 24 genn. 1545 ... Leggi Tutto

DUSE, Eleonora

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUSE, Eleonora Ferdinando Taviani Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori. Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] York 1986; M. Schino, La D. contro il teatro del suo tempo, postfazione a L. Rasi, La D., cit., Id., Ritorno al teatro. Lettere di E. D. a Ermete Zacconi e a Silvio D'Amico, in Teatro Archivio, settembre 1986, 10, pp. 149-254; C. Molinari-W. Weaver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HUGO VON HOFMANNSTHAL – GABRIELE D'ANNUNZIO – CORRIERE DELLA SERA – ROMEO E GIULIETTA – ANGELA DA FOLIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUSE, Eleonora (3)
Mostra Tutti

TASSONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TASSONI, Alessandro Andrea Lazzarini TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] pp. 1-60; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, I-VI, Modena 1781-1786, V, pp. 180-217. Sette testamenti sono editi in A. Tassoni, Lettere, a cura di G. Rossi, I-II, Bologna 1901-1910, pp. 289-333, dei primi due è data notizia nel ricchissimo saggio di ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIOVANNI BATTISTA CIOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASSONI, Alessandro (3)
Mostra Tutti

MAZZA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZA, Angelo Marco Catucci – Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] e profili, Napoli 1909, pp. 63 s.; A.M. Boselli, Il carteggio Bodoniano della Palatina di Parma, Parma 1913, pp. 112 ss. (5 lettere del M. a G.B. Bodoni); G. Melli, Rose e spine d’Arcadia, in Arch. stor. per le provincie parmensi, XXIII (1922), pp ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO NAPOLI SIGNORELLI – CARLO INNOCENZO FRUGONI – FERDINANDO MARESCALCHI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – LUDOVICO I DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZA, Angelo (2)
Mostra Tutti

BATTAGLIA, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BATTAGLIA, Felice Franco Polato Nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 maggio 1902 da Antonio e Luisa Zetera, studiò a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1925, avendo altresì frequentato corsi [...] filosofia del diritto presso la facoltà di giurisprudenza per oltre un ventennio. Dal 1945 al 1950fu preside della stessa facoltà di lettere e filosofia. e negli anni 1950-56 e 1962-68 rettore dell'ateneo bolognese. Fu tra i promotori e i dirigenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – REGGIO DI CALABRIA – MARSILIO DA PADOVA – FILOSOFIA MORALE – DIRITTO NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTAGLIA, Felice (4)
Mostra Tutti

CASALI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI (Casale, Casalius, de Casalibus, Casalinus), Battista (Giovanni Battista) Gianni Ballistreri Nacque intorno al 1473 da un'antica famiglia romana; sono ignoti i nomi dei genitori, mentre si conoscono [...] 149) e del 31 agosto 1525 (lettera 1603, p. 157). Dopo la morte del C., l'amico Colocci curò che le sue lettere e le sue orazioni fossero raccolte, con l'intenzione di pubblicarle: di tale progetto, mai portato a termine come tanti altri dell'esinate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNELLI, Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNELLI, Basilio Cinzia Cassani Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto. Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] 328; R. Pedicini, Un poeta del Seicento: B. G., in Id., Saggi e profili letterari, Milano 1939, pp. 113-158; A. Zazo, Due lettere inedite del cardinale V.M. Orsini (1698-1700), in Samnium, XIII (1940), p. 110; F. Nicolini, La religiosità di G.B. Vico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORENI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORENI, Domenico Piero Scapecchi MORENI, Domenico. – Nacque a Firenze, nel popolo del Castello di S. Giovanni Battista, il 12 agosto 1763 da Alessandro Tognozzi e da Maria Diamante Mariani, sua seconda [...] fino ai primi anni Trenta; nel testamento rogato dal notaio Lorenzo di Demetrio Gargiolli il 25 aprile 1833 Moreni risulta in letto e impossibilitato a scrivere. Morì a Firenze nella sua casa di via Valfonda n. 4494, il 13 marzo 1835. Come richiesto ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIUSEPPE BENCIVENNI PELLI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIAN GIACOMO TRIVULZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORENI, Domenico (2)
Mostra Tutti

BONI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONI, Mauro Mara Bonfioli Nato a Mozzanica (Bergamo) il 3 nov. 1746 da Giovanni Bono e da Stefana Sangiovanni, modesti possidenti, completò gli studi, iniziati con Mauro Bettolini, nei collegi dei gesuiti [...] da Spira nel 1469 per la stampa in Venezia. Nonostante l'inoppugnabilità dell'evidenza documentaria, il B., nelle sue Lettere sui primi libri a stampa di alcune città e terre dell'Italia superiore parte finora sconosciute parte nuovamente illustrate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROTTA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROTTA, Angelo Daiana Menti – Nacque a Milano il 9 agosto 1872 da famiglia benestante, figlio di Giovanni e di Luigia Ferrario. Il fratello Paolo, noto grecista, fu tra i primi docenti di lettere all’Università [...] affittati e posti sotto la protezione della S. Sede, per la distribuzione di falsi certificati di battesimo e di ‘lettere di protezione’ in bianco – oltre 19.000 – firmate da Rotta, brevi dichiarazioni con cui si garantiva la protezione della ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE DELLA CROCE ROSSA – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONGREGAZIONE DELL’INDICE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 1530
Vocabolario
lètta
letta lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...
lètto²
letto2 lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali