GAMBARA, Veronica
Franco Pignatti
, Veronica. - Nacque a Pralboino, presso Brescia, feudo della famiglia Gambara, nella notte tra il 29 e il 30 nov. 1485, dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio, della [...] i Farnese, con i familiari e i figli della cognata Virginia Pallavicini; del carteggio con Gian Giorgio Trissino conserviamo due sole lettere, l'una del 1505, l'altra del 1506; una lettera senza data è indirizzata a Bernardo Tasso (che menziona la G ...
Leggi Tutto
GIGLI, Martino
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao e da Susanna di Stefano Liena. Due componimenti poetici dedicatigli nel 1523 dal suo maestro [...] , Pisa 1997, pp. 136, 141, 143; C. Sardi, Dei mecenati lucchesi del secolo XVI, in Atti dell'Accademia lucchese di scienze, lettere e arti, XXI (1892), p. 65 dell'estratto; G. Sforza, Ortensio Lando e gli usi e costumi d'Italia nella prima metà del ...
Leggi Tutto
MEZIO, Federico
Massimo Ceresa
– Nacque il 20 nov. 1551, a Galatina, da una famiglia di stirpe italogreca che Tiraboschi definisce nobile.
Anche se mancano dati certi, la sua carriera fa pensare a una [...] Tuttavia, nel tomo X degli Annales Baronio lo ringrazia per avergli tradotto tutto quello che, in fonti greche, riguardava questo autore.
Due lettere del M. a Baronio si trovano nei codici C.31, cc. 258r-262v, e Q.44, cc. 323r-325r, della Biblioteca ...
Leggi Tutto
MONTANI, Giuseppe
William Spaggiari
– Nacque a Cremona nel 1786 (Roma, Arch. storico dei pp. barnabiti, Liber sextus professionum clericorum a die 20 mens. ianuar. 1760 ad diem 8 sept. 1858, c. 131; [...] 124-141, reca a p. 124 la nota ms. «tutto mutilato»); Lodi, Bibl. comunale Laudense, Carteggio L. Anelli, XXXIV.B.11 (dieci lettere del M.); Cremona, Bibl. statale, BB.2.1. f. 6 (una lettera del 1812 a L. Bellò); Firenze, Arch. storico del Gabinetto ...
Leggi Tutto
TARLATI, Galeotto (Galeotto da Pietramala). – Figlio di Magio di Roberto Tarlati da Pietramala e di Rengarda di Galeotto Malatesta da Rimini, nacque nel 1356 nella Valtiberina aretina in uno dei castelli [...] e congratulandosi con lui per la sconfitta del conte Jean d’Armagnac (13 novembre 1390 e 17 agosto 1391; F. Novati, Due lettere..., 1916).
Il 16 settembre 1394 Clemente VII morì e Tarlati partecipò al conclave da cui il cardinale Pedro de Luna uscì ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] la remissione delle piazze e dello Stato fatta dal re di Francia al duca di Savoia, nn. 9, 12, 13; e art. 669, Lettere missive alla Camera dei Conti, C, sub voce, per l'attività del C. quale mastro auditore camerale. Nell'inventario 595, relativo all ...
Leggi Tutto
SALFI, Mario. – N
Bruno Massa
acque a Cosenza l’11 novembre 1900, da Enrico Salfi e da Giuseppina De Marinis.
Era discendente di Francesco Saverio Salfi, dotto abate, uomo di storia e lettere, impegnato [...] parte dal 1954 al momento della sua morte), della Società nazionale di scienze, lettere e arti di Napoli, dell’Accademia Pontaniana di Napoli, dell’Accademia ligure di scienze lettere e arti di Genova, della Società di naturalisti in Napoli (di cui ...
Leggi Tutto
ROSSARI, Luigi
Sara Pacaccio
– Nacque a Milano il 7 luglio 1797 da Giovanni Angiolo, cancelliere alla Camera di commercio, e da Teresa Cavazzuti. Ebbe una sorella, Peppina, che restò nubile e con cui [...] dei quali si curò amorevolmente per tutta la vita.
A questa occasione si devono le sue uniche pagine edite in vita (Parole lette ai funerali di Tommaso Grossi dal suo amico prof. Luigi Rossari il giorno 12 dicembre 1853, Milano 1853), in cui emergono ...
Leggi Tutto
ZANE, Jacopo
Giacomo Comiati
Nacque a Venezia il 20 dicembre 1529 da Francesco e Maria Gradenigo.
La sua educazione fu affidata a fra Benedetto, minore conventuale. Dopo aver ricevuto i primi rudimenti [...] , in Id., Il manierismo letterario e i lirici veneziani del tardo Cinquecento, Roma 1974, pp. 99-117; G. Rabitti, Quattro lettere di Pietro Gradenigo a Giacomo Zane, in Studi Italiani, I (1989), pp. 131-148; Ead., Un caso di edizione postuma: le ...
Leggi Tutto
FAVA, Domenico
Carla Ronzitti
Nacque a San Salvatore Monferrato (Alessandria) il 25 ag. 1873 da Alessandro e da Maria Annaratone. Compiuti gli studi medio-superiori, si iscrisse alla facoltà di lettere [...] bibliografici. Del 1918 è la nota Alfonso II d'Este raccoglitore di codici greci (in Rend. del R. Ist. lombardo di scienze e lettere, n.s., LI [1918], pp. 481 ss.), in cui, sulla base dello studio di un carteggio privato tra il duca e un ambasciatore ...
Leggi Tutto
letta
lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...