Maria Vittoria Dell'AnnaIn nome del popolo italiano. Linguaggio giuridico e lingua della sentenza in ItaliaBonacci, 2013 In questo saggio, l'autrice Maria Vittoria Dell'Anna, che insegna Linguistica italiana [...] presso la Facoltà di Lettere, Filosofia, L ...
Leggi Tutto
Landolfi non amava Beckett. Nelle pagine che aprono Gogol’ a Roma, dedicate appunto a Il caso Beckett, l’autore de La pietra lunare si sofferma sull’incipit de L’innommable, all’epoca (1953) appena pubblicato dalle Éditions de Minuit, rilevando, olt ...
Leggi Tutto
Fra la ricca messe di immagini che l’ultimo libro di Marc Fumaroli sontuosamente evoca, sarà una in particolare a emergere con forza e a catturare l’attenzione, forse proprio per la sua vivida assenza dalle pagine dell’opera: è la Musica delle sfere ...
Leggi Tutto
È tipico delle comunità – nazionali o d’altro genere – di celebrare uno o più giorni come particolarmente simbolici a livello identitario per la comunità stessa. Nel caso del nostro Paese sono due le “festività” laiche principali: il 4 novembre, gio ...
Leggi Tutto
Intanto ricordiamoci che in presenza di quantità numerabili cospicue e complesse è meglio ricorrere alle cifre. Ma se proprio dobbiamo rimenare la cifra in lettere, facciamolo per bene. Quindi il dubbio [...] di chi ci ha scritto va sciolto, nel senso del ...
Leggi Tutto
L'intestazione, nelle lettere cartacee, può essere costituita da luogo e data, che si possono porre in alto a destra (Napoli, 20 marzo 2017). Dopo la formula di apertura (“Gentile Sig. Rossi”), seguìta [...] da virgola, una pura norma di impaginazione con ...
Leggi Tutto
Non crediamo che alcuno abbia potuto decretare il cambiamento istituzionale dell'alfabeto italiano, che continua a essere composto di 21 grafemi. A tale computo, si è soliti aggiungere quello di altre [...] «cinque lettere provenienti da altri alfabeti (la ...
Leggi Tutto
Possiamo tranquillamente adottare l’una o l’altra soluzione. Perdipiù, volendo, si può anche evitare di marcare con un segno d’interpunzione lo snodo del testo costituito dalla formula di congedo seguìta dalla firma, poiché nel genere epistolare è n ...
Leggi Tutto
Appunti, lettere, memorie, rapporti, fonti, saggi annotati e fotografie. È questo il contenuto dei faldoni che compongono il patrimonio di documenti che l’11 maggio scorso Vittoria De Palma, compagna di [...] vita e di studi di Ernesto De Martino, e oggi ...
Leggi Tutto
Sorta di Rotolo delle ammonizioni rovesciato, la raccolta di lettere di Céline si rivolge a donne molto diverse fra di loro, trovando per ognuna un tono personale, unico, e consolidando così quell’orientamento [...] che Pierre Hadot individuò nella filoso ...
Leggi Tutto
letta
lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
Lettere
Jean-Jacques Marchand
Denominazione consueta del carteggio privato, che comprende le lettere inviate (un’ottantina) e ricevute (circa 250) tra il 1497 e il 1527. Ne fanno parte, in effetti, anche lettere ‘semiprivate’, cioè inviate...
Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia articolatoria superiore rispetto...