• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
24013 risultati
Tutti i risultati [24013]
Biografie [12200]
Storia [4202]
Letteratura [2820]
Religioni [2698]
Arti visive [2205]
Diritto [1031]
Archeologia [622]
Lingua [583]
Diritto civile [570]
Storia delle religioni [429]

digramma

Enciclopedia on line

Sequenza di due lettere che indica un solo fonema per ogni posizione di esso nel contesto di lingua o solo per alcune posizioni. Per es., nell’ortografia italiana, il fonema k (c davanti ad a, o, u e a [...] consonante) davanti a e e i si segna con il digramma ch. Nell’ortografia francese ch è invece usato costantemente per indicare š. In crittologia, poligramma ottenuto cifrando coppie di lettere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – SISTEMI DI SCRITTURA
TAGS: FONEMA

COSTO, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Napoli circa il 1545 e ivi morto circa il 1620, fu dapprima segretario dell'Accademia degli Svegliati, fondata da Giulio Cortese nel 1586 e soppressa nel 1593 da Filippo II per sospetto di congiura [...] (Venezia 1606). Compose anche un Memoriale delle cose notevoli avvenute nel Re- gno di Napoli. Di lui si hanno varie Lettere (Napoli 1604) e alcune rime spirituali con un lungo discorso sulle Lacrime di S. Pietro del Tansillo, nell'edizione di ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – AMMIRAGLIO – POLONIA – CAPUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTO, Tommaso (2)
Mostra Tutti

Ultime lettere di Jacopo Ortis

Enciclopedia on line

Romanzo di U. Foscolo (pubbl. nel 1802 e poi, con varie aggiunte e correzioni, nel 1816 e nel 1817; prima dell'ed. 1802 Foscolo aveva ideato e steso una prima redazione, nel 1796, dal titolo Laura, [...] ). Sotto forma di lettere che un giovane profugo veneto, Jacopo Ortis, manda a un amico, Lorenzo Alderani, è narrata la forte passione amorosa che l'Ortis concepisce per una fanciulla, Teresa, promessa sposa a Odoardo. Jacopo fugge per l'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – COLLI EUGANEI – ITALIA

Marc, Bartholmieu

Enciclopedia on line

Giurista e uomo di lettere francese (sec. 14º), originario della diocesi di Cahors; per incarico del concistoro del Gai saber assistette G. Molinier nella composizione delle Leys d'Amors. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEYS D'AMORS – CONCISTORO

carolino, codice

Enciclopedia on line

Raccolta di lettere papali indirizzate tra il 739 e il 791 a Carlo Martello, Pipino e Carlomagno, compilata nel 791 per ordine di quest’ultimo, da cui il nome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: CARLO MARTELLO – CARLOMAGNO – PIPINO

Pan

Enciclopedia on line

Rivista italiana di lettere, arte e musica, pubblicata a Milano (1933-35) in fascicoli mensili illustrati. Fu fondata e diretta da U. Ojetti, a continuazione di Pegaso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: PEGASO

Nuova Antologia

Enciclopedia on line

Rivista di scienze, lettere e arti fondata nel 1866 a Firenze da F. Protonotari, a ideale continuazione dell’Antologia di G.P. Vieusseux. Dal 1878 al 1978 la rivista si pubblicò a Roma, con la collaborazione [...] di uomini politici, studiosi e scrittori insigni; la redazione tornò poi a Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: FIRENZE – ROMA

Convegno, Il

Enciclopedia on line

Rivista mensile di lettere e arti, pubblicata a Milano dal 1920 al 1939. Fondata e diretta da E. Ferrieri, attese soprattutto a presentare, in forma antologica e divulgativa ad alto livello, scrittori [...] e artisti delle maggiori correnti culturali europee; fu la prima a occuparsi di I. Svevo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

SVA

Enciclopedia on line

SVA Sigla (dalle lettere iniziali dei due progettisti, Umberto Savoia e Rodolfo Verduzio, e della società costruttrice, la Ansaldo) di un aeroplano italiano molto impiegato durante la Prima guerra mondiale. [...] In particolare, una squadriglia di SVA al comando di G. D’Annunzio compì il volo su Vienna del 1918 e A. Ferrarin usò uno SVA per il volo Roma-Tokyo del 1922 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RODOLFO VERDUZIO – UMBERTO SAVOIA – AEROPLANO – ANSALDO

trigramma

Enciclopedia on line

trigramma Sequenza di tre lettere assunta a indicare un solo fonema, per ogni posizione di esso nel contesto di una lingua o solo per alcune posizioni. Così, per es., nell’ortografia italiana, il t. sci, [...] che rappresenta davanti ad a, o, u il fonema š; nell’ortografia tedesca, il t. sch, che rappresenta lo stesso fonema š in qualsiasi posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: FONEMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 2402
Vocabolario
lètta
letta lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...
lètto²
letto2 lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali