PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] di S. Ludovico), Maria Maddalena (monaca nel monastero del Corpus Domini a Ferrara), Eleonora, sposata al conte Paolo . Fu sepolto nella chiesa diSan Francesco e la tomba marmorea , CLXXVIII 1497; V. Marchese, Lettere del Savonarola a Galeotto I Pico, ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Giovanni
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 6 genn. 1475 da Filippo di Giovanni di Taddeo e da Maria Bartolini Davanzi.
Il padre, membro di una importante e antica famiglia dell'oligarchia [...] Borgo San Sepolcro, Mediceo del Principato 334, cc. 131r-132r, 136r, 142r; 335, cc. 235r, 256r, 257r-260v, 274. Per l'attività di ambasciatore a Roma cfr. Ibid., 652, 3262 e 3263. La data della morte è Ibid., Medici e Speziali 251, c. 74v; Letteredi ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Agostino
Giustina Olgiati
Figlio di Ludovico e di Ginevra Gattilusio di Palamede signore di Enos, nacque durante l'esilio del padre, dopo la deposizione del doge Tommaso Fregoso, [...] di un proprio dominio personale - non impedirono al F. di conseguire una perfetta istruzione nelle lettere, accorrere nel territorio di Parma in aiuto dei Rosso diSan Secondo contro il duca di Milano. Il 18 novembre, in qualità di capitano generale, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Vincenzo (1522-1604) di Domenico e Andriana di Girolamo Grimani, nacque a Venezia il 30 ag. 1546 e si sposò, nel 1605, con Paolina di [...] ". Peggiore ancora la situazione del Monte della vicina Campo San Piero. Tra le lettere inviate al Senato meritevole di un cenno è quella del 10 febbr. 1613, di implicita critica all'Avogaria di Comun: "è così grande la malitia che usano ai tempi ...
Leggi Tutto
AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron diSan Tommaso marchese di
Carlo Baudi di Vesme
Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato, e di Vittoria [...] di Cardon, e con l'A., andava progettando una politica estera meno remissiva; il sottosegretario agli Affari esteri, Paolo Bartoli, Padova s.d.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Lettere Ministri Sassonia, m. 5, 6; Corti estere, Sassonia ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Giorgio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 28 apr. 1848 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Aveva solo due anni quando con la madre e cinque fratelli si ricongiunse al padre che la repressione [...] E. Pantano, Memorie: dai rintocchi della Gancia a quelli diSan Giusto, I, 1860-1870, Bologna 1933, ad ind.; Un martire della repubblica universale, G. I.: saggio biogr. con lettere inedite, Napoli 1953; L. Musini, Da Garibaldi al socialismo. Memorie ...
Leggi Tutto
BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] , ma, letta su alcuni giornali, nel gennaio 1816, la falsa notizia di un progetto di Pio VII 344; E. Borgia, Sopra un viaggio scient. di C. B. nella reggenza di Tunisi,ibid., pp. 457-459; P. Amat diSan Filippo, Studi biogr. e bibl. sulla storia ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Giovanni di Francesco e di Bianca Morosini di Giovanni di Alvise, nacque il 12 genn. 1628 a Venezia, nel bel palazzo a S. Vidal [...] nominò erede il fratello Paolo e volle essere sepolto presso il padre, nell'isola diSan Clemente, dove è Senato, DispacciFrancia, filze 118-122; Capi del Consiglio dei dieci, Letteredi ambasciatori, b. 11, n. 253; Notarile, Testamenti, b. 1146 ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giuseppe
Costanza D’Elia
PALADINO, Giuseppe. – Nacque a Matera l'11 agosto 1886 da Raffaele e Concetta Petrocelli.
I genitori erano originari diSan Chirico Raparo (Potenza). Il padre era [...] la madre proveniva da una famiglia di ricchi possidenti.
Giuseppe frequentò il liceo classico Emanuele Duni di Matera, dove ebbe come compagno di studi Eustachio Paolo Lamanna. Lauretosi in lettere all'Università di Napoli nel 1908, si dedicò all ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Nicola
Diego Carnevale
PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni.
Il [...] di Criteo Chilonio, e l’elogio per la sua morte, avvenuta nel 1743, fu scritto da Paolodi vico San Mandato e tradotto nelle carceri della Vicaria. Condannato a morte il 18 agosto dalla Giunta dei rei di scienze e belle letteredi Napoli, Napoli 1787 ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...