GALLUZZI, Alberto
Giorgio Tamba
Nacque verso il 1330 da Opizzo di Alberto e da Iacopa di Pellegrino da Castel d'Aiano a Bologna o, più probabilmente, nella località diSan Lorenzo in Collina, nel primo [...] consoli, unitamente a Paolo Cattanei, Giacomo Leo e al dottore di leggi Andrea de sembra, negli stessi diritti di proprietà esercitati a San Lorenzo in Collina. Ciò col conte di Virtù. Dalla città toscana indirizzò in effetti varie lettere a Giovanni ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 28 giugno del 1521 da Fantino di Girolamo, del ramo detto della Piscopia, e da Marietta Foscari di Francesco. Il padre fu senatore ed ebbe incarichi [...] di Margariti ma, nel momento in cui riteneva di poterla prendere di forza ricavandone un congruo bottino di armi, la resa della fortezza venne patteggiata dai capitani della fanteria PaolodiSan del Consiglio dei dieci, Letteredi rettori, b. 84, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Giuseppe Gullino
Primogenito di Girolamo, del ramo diSan Cassan, e di Isabella Falier di Alvise, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1479. La sua breve esistenza fu totalmente [...] non mancò di sconcertare il nemico: il 21 settembre veniva letto in Senato sepolto in una chiesa.
Toccò a Paolo Cappello, che l'anno precedente era 91v. La principale fonte sul C. sono i Diarii di M. Sanuto, VII-XXIV, Venezia 1882-1989, ad Indices;si ...
Leggi Tutto
BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] vita, se la fece rinnovare ben due volte da Paolo III, il 28 genn. 1535 e il 27 dell'Ospedale diSan Giovanni in Laterano di modesto prebendario di Curia. Un'esistenza alla quale i "cinque disgraziati distici, annessi alla edizione delle letteredi ...
Leggi Tutto
FORTINI, Bartolomeo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per pochi mesi primo cancelliere della Repubblica dopo la morte di Coluccio Salutati, e da una Margherita, [...] diSan Giovanni, gonfalone Chiavi. Rimasto orfano del padre all'età di quattro 1427, insieme con gli zii Andrea e ser Paolo, si era trovato al nono posto fra i contribuenti di Firenze (Ricc., 430). Che poi il F. conoscesse le "lettere latine ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Alessandro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 14 genn. 1412 da Filippo di Lorenzo e da Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini.
Da questo matrimonio, contratto nel 1399, nacquero, [...] figli: Agnolo, Giovanni, Lorenzo e Paolo.
Nelle dichiarazioni catastali del 1427, 1430 di adesione politica, ma anche di riconoscenza e devozione, come testimoniano due lettere, il podere sito nel contado diSan Miniato al Tedesco e altri terreni ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] di Carlo Gesualdo principe di Venosa e madrigalista, e Cesare.
Nel 1556 Ercole II, dietro le pressioni diPaolo IV Carafa e nella speranza di persona di Filippo, del ramo diSan Martino. La questione della successione travagliò la corte di Ferrara ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] Paolo Capranica, Cristoforo diSan Marcello vescovo di Siena, Pietro dell’Orto vescovo di Massa, il predicatore osservante Alberto da Sarteano braccio destro disan lottare contro Firenze. Il maggior numero dilettere è per Barnaba Pannilini, con cui ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] di nomina, venne ben accolta dai confratelli dell’Ordine, che gli indirizzarono componimenti poetici e lettere de la orden disan Agustin. Biografias - Documentos - Retractos, Roma 1995, pp. 127 s.; M.R. Tonti, Paolo Luchini di Pesaro musico e ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] dei loro figli letteredi affiliazione spirituale all'Ordine, procurando loro il privilegio della preghiera di tutti i
Fonti e Bibl.: Epist. Honorati Caetani…, a cura di G. Caetani, San Casciano Val di Pesa 1926; G. Caetani, Regesta chartarum, IV, ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...