CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] opera del conte Filippo San Martino d'Agliè, , II, Paris 1968, p. 65;letteredi cui il C. è destinatario in G. F. Loredano, Lettere, I, Venetia 1673, pp.51, fra la Repubblica veneta e Paolo V (1605-1607). Documenti, a cura di C. De Magistris, Venezia ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] di quella Fiorentina, sotto il consolato di Lorenzo Ridolfi. Nella primavera aprì una tipografia nel "popolo diSan Pier Maggiore, presso l'angolo di via Nuova", in un momento di Firenze 1973, p. 144; M. Pepe, Di alcune letteredi A. F. D, in Acc. e ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] Bernardo Giustinian, Francesco Contarini e Pietro Barbo, il futuro papa Paolo II. Il soggiorno veneziano non fu però, a lungo andare, Sanuto, Iacopo Vannucci vescovo di Perugia, Giorgio Vataccio.
Varie opere - oltre a un imprecisato numero dilettere ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] di Venezia, il cardinal Albino Luciani, poi papa Giovanni Paolo I.
Sempre nel 1953, in luglio, dietro le insistenze di chiaro sia nella raccolta di testi destinati alla scuola de I mistici. Fioretti disan Francesco - Letteredi santa Caterina e dei ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] facoltà dilettere della Sapienza di Roma, abitando nella zona del porto di Ripetta Paolo Orano e altri, Pirandello collaborò alla nascita di una rivista settimanale di più giovane amico siciliano Pier Maria Rosso diSan Secondo, con il cui teatro, ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] scorsi anni quello del cardinale Martini, arcivescovo di Milano, le cui Letteredi Natale bruciavano ogni anno, in tre datato all'inizio degli anni Venti del 12° secolo: Ugo diSan Vittore nel suo Didascalicon. De arte legendi poneva in primo piano ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] di medicina,che contiene dissertazioni,lettere..., I, Venezia 1749, pp. 129-176. Una sua lettera al medico cremonese Paolo ., 637 ss.; C. Lucchesi,Iano Planco e l'occupazione alberoniana diSan Marino, in Libertas perpetua (Museum), VII, 2 (1939), pp ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] mani di Goethe il Vangelo diSan Giovanni P. Gazzoletti nel Paolo) e contemporanei di P. Nardi, Milano 1942; Letteredi A.B., a cura di R. De Rensis, Roma 1932; A. B. lettere inedite e poesie giovanili, a cura di F. Walker, Siena 1959; molte lettere ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] marzo dello stesso anno a Paolo Crivelli il D. affermava: di quelle dell'Aretino: così il D. si trovò a curare una raccolta di Epistole, 1548, una diLetteredi infine, secondo il Cicogna, la Vita disan Mammante del Metafraste, Firenze, alla Stella, ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] iscrisse alla facoltà dilettere dell’Università di Bologna, quotidianamente San Camillo di Roma e, per sua volontà, fu sepolto nel cimitero ebraico di via delle Vigne a Ferrara.
Nel 2002 si concretizzò il progetto dei figli Paola ed Enrico di ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...