FRESCURA, Bernardino
Paola Visocchi
Nacque a Marostica (Vicenza) il 1° sett. 1867 da Lorenzo e da Caterina Panciera.
Frequentò gli studi superiori presso il collegio convitto "Manfredini" di Este e [...] ligustica di scienze naturali e geografiche, XIV (1903), pp. 196-287; Guida dello Stato diSanPaolo nel -10, pp. 217 s.; A. Lorenzoni, B. F. Parole di commemorazione lette nel teatro sociale di Marostica, Marostica 1926; A. Michieli, B. F., in Boll. ...
Leggi Tutto
CANTARELLI, Luca
**
Scarse sono le notizie biografiche sul C., che è noto specialmente per aver collezionato numerosi codici e perché a lui si attribuisce la fondazione della biblioteca della cattedrale [...] di Ugo diSan Vittore, il Liber de mystica teologia attribuito a s. Bonaventura ed Exempla quaedam notabilia; un codice trecentesco del De vita contemplativa di Prospero; un codice ducentesco in cui si ritrovano letteredi s. Paolo; e un codice di ...
Leggi Tutto
BRUNO, Antonio
Salvatore Bono
Nato a Messina nel 1588, entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù nella stessa città il 6 genn. 1605 e professò i voti il 7 genn. 1607. Appartenne alla provincia siciliana [...] ), ministro del collegio diSanPaolo a Goa, destinato alla missione gesuitica in Etiopia. Sotto le vesti di cristiani armeni, i due sull'attività missionaria del B., comprese alcune sue lettere ai superiori della Compagnia, sono incluse nella ...
Leggi Tutto
BAVA DISANPAOLO, Gaetano Emanuele
Viviana Jemolo
Nato a Fossano (Cuneo) il 7 ag. 1737 da famiglia comitale piemontese, perse il padre, Ercole Giuseppe, all'età di cinque anni, e fu allevato dalla [...] B., con l'abate G. Muratori, il padre G. Della Valle e altri, fondò pure l'Accademia fossanese, di filosofia e lettere. Passò attraverso le vicende dell'occúpazione francese senza subirne danni: dal regime napoleonico ebbe anzi la decorazione della ...
Leggi Tutto
ALFANO, Tommaso Maria
Fausto Nicolini
Nato intorno al 1680 in Salerno, nel cui convento di Santa Maria della Porta vestì l'abito domenicano (29 dic. 1698) e ove fondò nel 1709 un'accademia detta degli [...] edizione, arricchita di inediti, delle letteredi s. Pier Damiani e persino una silloge di Rerum Neapolitanarum uffizi del vescovo secondo gli ammaestramenti disanPaolo e la continuata disciplina e spirito di Santa Chiesa (Napoli, Muzio, 1729 ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] asserita continuità fra la lancia regia longobarda, il regius contus diPaolo Diacono, e la lancea sancta,appartenuta forse a B., che di primo lettodi Berta di Toscana), il conte Sansone e il longobardo Giselberto, conte di Bergamo. Come punto di ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] San Michele..., tutti insieme condussero a perfezione i disegni di , il suo antico protettore, che prese il nome diPaolo III.
Secondo il Vasari (VI, p. 216), edifitii antichi di Roma e fuora di Roma e ... anchora qualche parte in le lettere latine e ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] Andalò di Negro, il bibliotecario Paolodi Perugia, il teologo e letterato Dionigi di Borgo San Sepolcro fonti, P. Savi-Lopez, Sulle fonti della Teseida, in Giorn. stor. della lett. ital., XXXVI (1900), pp. 57 ss., e Storie tebane in Italia, Bergamo ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] muore, col conforto d'aver accanto Francesco diPaola nelle sue ultime ore, il 9 nov. , La bibl. dei re d'Aragona …, Rocca San Casciano 1897, pp. XXXIII, CII, CVI-CIX; ad vocem; L. Monti Sabia, Una lett. ... di G. Pontano, in Italia med. e umanistica ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] . Ci sono, sì, tre lettere papali degli ultimi mesi di Clemente V, del 14 gennaio 1314 era. Progettò anche di costruire castelli a San Casciano e a . XIV, Bologna 1867, pp. 65-69 (con le correzioni di C. Paoli, in Arch. stor. ital., s. 3, XVI [1872], ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...