POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] rifiutò la proposta di insegnare all’Università diSanPaolo, in Brasile. La difficoltà di trovare un lavoro . Lettere 1946-1954, a cura di C. Gibellini, Milano 2010; U. Saba - S. Ferrero, Gli angeli di Cocteau. Lettere 1946-1954, a cura di B ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] Fregoso nella Pistola diSanPaolo a' Romani, definita un "concentrato purissimo di teologia luterana" ( 1555 e il 10 ott. 1571), Mss. Pal. 1030, fasc. 15 (letteredi Giovanni Agostino Fanti, familiare del C., a Ludovico Beccadelli, passim); Mss. Pal ...
Leggi Tutto
GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio)
Paola Maffei
Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento.
La data di nascita si desume dall'anno, [...] Pietro d'Ancarano, Antonio da Budrio, Domenico da San Gimignano, Matteo Mattesilani; presenti tutti i suoi di Platone, le prediche di s. Bernardino, verso il quale il G. sembra aver nutrito una gran devozione, le letteredi s. Paolo, i Fioretti di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] del ducato, il fratello di Ferrante, Vespasiano conte di Paredes in Spagna, dove viveva, Vincenzo conte diSanPaolo in Puglia, loro per diverse vie, di opporsi, inviando letteredi protesta e di denunzia al governatore di Milano e all'ambasciatore ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] il marchese A. Valperga d'Albarey, il conte G. E. Bava diSanPaolo (il patrono della Sampaolina), l'abate G. Muratori ed altri, diede vita all'Accademia di filosofia e belle lettere che, colonia arcadica nel 1778, diverrà dal 1787 la R. Accademia ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] della stampa di Torino esponendo alcuni disegni realizzati in Africa; parte di essi e delle letteredi questi anni sarà ) e rassegne d'arte (Biennale diSanPaolo del Brasile, 1963).
Nel 1964 ottenne la cattedra di figura e ornato al liceo artistico, ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] elementari, fu iscritto all'"antico stabilimento privato detto diSanPaolo", fondato nel 1815 da S. Patru e meccanica milanese dalle origini al 1898, tesi di laurea, Università degli Studi di Milano, facoltà dilettere e filosofia, a.a. 1975-76; ...
Leggi Tutto
CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] , Storia litter. del Principio e Progresso dell'Accad. di Belle Lettere in Reggio, Reggio Emilia 1711, pp. 101 s.; XXI (1958), pp. 59, 61; E. Panofsky, The iconography of Correggio's Camera diSanPaolo, London 1961, pp. 32, 37 s., 40-42, 45, 56 n. 1, ...
Leggi Tutto
JACOBBI, Ruggero
Simona Carando
Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] compiuti gli studi classici (1937), si iscrisse alla facoltà dilettere.
Ancora studente liceale (1936-37) aveva cominciato a dapprima presso la Scuola d'arte drammatica diSanPaolo, come docente di recitazione, di storia del teatro e del cinema, ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] di Fossombrone, ove «ogni villano così raggionava e raggiona dell’epistole disanPaolo, de l’opre, de confessioni et di ; Arch. di Stato di Pesaro, notaio Gio. Niccolò Piccinni di Fossombrone, procura del 28 luglio 1544; Delle letteredi M. Pietro ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...