FLORIAN, Antonio
Laura Mocci
Nacque a Venezia, nella parrocchia diSan Luca, il 21 marzo 1770 da Francesco, pittore, e Anna Barbia (Moschini, 1815). Dal 14 luglio 1788 fino al novembre del 1791, fu [...] di G. Bellini nella basilica dei Ss. Giovanni e Paolo (ibid., p. 35) e sempre nella stessa chiesa all'Elemosina di s. Antonino di L. Lotto; in S. Salvatore restaurò un'opera di veneto di scienze, lettere ed art. classe di scienze morali e lettere ( ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Costantino
Silvia Meloni Trkulia
Figlio di Francesco, nobile, nacque nel 1554 a Firenze, dove la famiglia risulta iscritta al catasto fin dal 1457. Lavorò come pittore, scultore e architetto. [...] di S. Paolo sulla colonna Antonina a Roma, che peraltro lettere dello stesso D. dicono iniziata ma toltagli per i maneggi di London 1912, p. 479; F. Niccolai, Mugello e Val di Sieve, Borgo San Lorenzo 1914, p. 542; G. S. Gargano, Scapigliatura ...
Leggi Tutto
BRIZIO (Briccio, Bricci, Brizzi), Francesco
Anna Ottani
Figlio di Giov. Ludovico e di Orsolina Pizziroldi, nacque a Bologna intorno al 1574; avviato a lavorare presso un calzolaio, fu in seguito secondato [...] di L. Massari. di T. Campana, di L. Garbieri, di L. Spada, di G. Cavedone, di B. Galanino, il B. ebbe l'incarico di dipingere due Storie di santa Cecilia e una disan Benedetto (San 14 s., 29; Id., Nuova racc. dilettere..., II, Bologna 1844, p. 29; ...
Leggi Tutto
AGRICOLA, Filippo
**
Nato a Roma il 12 apr. 1795 (e non altra data) dal pittore Luigi, fu avviato allo studio delle lettere che pero lasciò ben presto per la pittura. Già nel 1809 era allievo del padre, [...] in S. Paolo fuori le Mura (l'A. dette anche alcuni cartoni per i mosaici della facciata di questa chiesa). Ma Betti, F. A. romano accademico di S. Luca, ibid., pp. 428-433; M. Missirini, Storia della romana Accademia diSan Luca, Roma 1823, p. 462; ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Egidio
Francesco Valcanover
Nacque da Bartolomeo nel 1705 a Cison di Valmarino (Treviso), nella cui arcipretale fu battezzato il 26 settembre. Le possibilità economiche del padre amministratore [...] di Giavera del Montello ed oggi nella Fine Art Gallery diSan Diego (California), gli affreschi di M. Federici, Mem. trevigiane sulle opere di disegno, Venezia 803, II, pp. 129 ss.; L. Cricò, Lettere sulle belle arti trevigiane, Treviso 1833, ...
Leggi Tutto
DONDOLI, Giacomo
Enrico Guzzo
Figlio diPaolo, nacque probabilmente a Verona in una data oscillante, in base a due documenti inediti, fra il 1636 e il 1656 (questa seconda data è più probabile); infatti [...] di lui, il 21 ott. 1728.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Verona, Anagrafi Provincia, regg. 587 e 588; Ibid., Ufficio Sanità Le origini dell'Accademia di pittura di Verona, in Atti e mem. dell'Acc. di agric. scienze e letteredi Verona, CLII (1975- ...
Leggi Tutto
BOTTANI, Giuseppe
Chiara Perina Tellini
Figlio di Vincenzo e Clara Gherardi, nacque a Cremona nel 1717. Dopo essere stato a Firenze allievo di A. Puglieschi e di V. Meucci, nel 1735 si trasferì a Roma [...] Gian Paolo Panini, Milano 1961, p. 293; M. Levey, The later ital. pictures in the Coll. of H. M. the Queen, London 1963, p. 53; A. Peroni, Arte a Pavia. Salvataggi e restauri, Pavia 1966, pp. 97 s.; L. Bertocchi-G. C. Dosi Delfini, Letteredi pittori ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Antonio
Franco R. Pesenti
Figlio di Pietro, pittore, originario diSan Giovanni Bianco in Valle Brembana, operò prevalentemente a Bergamo come pittore e scultore in legno. Anche un suo fratello, [...] di un polittico con la Vergine e quattro santi nella chiesa degli agostiniani di Almenno San in trono,e i ss. Pietro,Paolo,Bernardino e Antonio, nella basilica del della cattedrale di Ceneda.
Fonti e Bibl.: L. Lotto, Lettere inedite, a cura di L. ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lando
Roberto Paolo Novello
PIETRO di Lando. – Nato forse intorno al 1330, il senese Pietro di Lando è stato spesso ritenuto figlio del famoso orafo e scultore Lando di Pietro, ipotesi negata [...] Pietro sottoscrisse il coro ligneo della chiesa senese diSan Domenico, assieme al fratello Lorenzo, con la esistenti nel Terzo di Camollia fino a questo presente anno MDCCXXXI. Libro Terzo, Siena, c. 197r; G. Della Valle, Lettere Sanesi, II, ...
Leggi Tutto
CAMERATA, Giuseppe
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1676 a Venezia da padre bergamasco di Mugiasca d'Averara di nome Francesco. Figura nella fraglia pittorica nel 1700 e nel 1726. Studiò la pittura con il [...] ) a Venezia, un S. Paolo ad Efeso a S. Polo di S. Teodoro, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CXX (1961-1962), p. 482; N. Ivanoff, Giovanni Segala, in Arte e Europa, Milano 1966, p. 70; Id., Un affresco del C., in Voce diSan ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...