GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] e passim; Id., Lettere artistiche inedite, Modena 1866 "Bologna perlustrata" di Antonio diPaolo Masini e l'"Aggiunta di Giovanni Francesco Barbieri a Rimini e a San Marino, (catal., Rimini e San Marino), Bologna 1987, p. 53; La Pinacoteca civica di ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] , al ponte dei Quattro Capi, e per le fontane del Belvedere, in piazza di S. Giacomo a Scossacavalli di villa Taverna a Frascati.
Fonti e Bibl.: G. Bottari - S. Ticozzi, Raccolta dilettere…, VI, Milano 1822, p. 171 n. 39; La famiglia Garovaglio ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] i passi del Piccolo e del Gran San Bernardo; il toponimo è citato - riferimento all'incontro di Teodolinda e Agilulfo nel 590 (Paolo Diacono, Hist . Maccabruni, Le mura di Laumellum, Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere 124, 1990, pp ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] fossero responsabili per il S. Paolo come per il S. Pietro (Bertolotti, 1884, p. 105), e due lettere in cui Costantino De Servi si lamenta di essere costretto a prendere un compagno "quale era uno di quelli che faceva il San Pietro" (Gaye, 1840, pp ...
Leggi Tutto
LUXEUIL, Abbazia di
F. Cecchini
(Luxovium, Lussovium nei docc. medievali)
Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] Paolo (1049), distrutta da un incendio nel 1200 durante le ostilità tra Filippo di Svevia e Ottone di Brunswick e didi volume. Rigorosamente subordinati alla foggia delle lettere prophetam di s. Gregorio Magno, del secondo quarto del sec. 8° (San ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] Id., Lettere artistiche inedite, Modena 1866, p. 119; F. Malaguzzi Valeri, Arte gaia, Bologna 1926, p. 13; R. Pallucchini, I dipinti della Galleria Estense di Modena, Roma 1945, p. 144; A. Arfelli, La "Bologna perlustrata" di Antonio diPaolo Masini ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] di Borgo San Sepolcro: anzi, la presenza di una famiglia Cungi a Borgo San Francesco de Paoli stampatore per un presunto furto di stampa e lettere a diversi personaggi ed amici, scritte con caratteri di sua invenzione.
È del 1642 il volume di ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] precedenti come i Ss. Pietro e Paolo per la facciata della parrocchiale di Fratta Polesine e il S. Agostino veneto di scienze, lettere ed arti, CXLIII (1984-1985), pp. 360-364; S. Claut, Nuove opere di Terilli e P., in Archivio storico di Belluno, ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] (1786) in S. Francesco diPaola, noto attraverso una stampa (Coccia di Francesco Caracciolo; Un miracolo di Benedetto da San Profilo di F. M., in Quaderni dell'Istituto di storia dell'arte della Facoltà dilettere e filosofia dell'Università di Messina ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] mostre a Chicago, New York e San Francisco.
Influenzato dagli artisti della " (D. Montaldi - G. G., Lettere 1963-1975, a cura di G. Fiameni, Cremona 2000).
Allo Fante di spade nel gennaio 1967 e più tardi edito in un volume con prefazione diPaolo Levi ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...