RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] diSan Vicente.
Scultura
Dalla basilica del 977 provengono alcuni capitelli corinzi (Ripoll, Monastero diPaolo, che danno inizio a un archivolto decorato con un ciclo relativo alle loro storie, copia di un codice purpureo con lettere in argento ed ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] di cui si conosca la data, realizzato nel 1732 per la parrocchiale diSan conte Paolo Giovannelli il pagamento per una Clemenza di Tito. Wagner a Giambattista Remondini, in Lettere artistiche del Settecento veneziano, I, a cura di A. Bettagno - M. ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] laureato in Lettere e storia di Dresda, del Ponte di Mostar, del Palazzo Bianco a Genova, della Basilica diSan Lorenzo a Roma, dell’Abbazia di Montecassino, dei ponti di 2003).
Marconi 2004: Marconi, Paolo, Il Borgo medievale di Torino. A. D’Andrade ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] diSan Pietroburgo, Nicodemo con il corpo di artistica romana al tempo diPaolo V, a cura di A.M. Corbo - di primo Seicento: percorsi di committenze e questioni attributive, dissertazione, Università degli studi di Roma La Sapienza, facoltà dilettere ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] s. Giovacchino, in S. Paolo a Verona.
Di qualche anno più tarda, la L. Di Canossa, La famiglia D., in Atti e mem. dell'Accad. di agric., scienze e letteredi Verona, di Girolamo D. nei codici di Polirone, in Isecoli di Polirone (catal.), II, San ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] Fedele da San Biagio, 1788, p. 256), di cui non 24; L. Vigo, Vita di Pietro Paolo Vasta pittore di Acireale, in Opere di L. Vigo, IV, D. e gli affreschi di S. Teresa in Messina, Lettere ined., Palermo 1911; G. Di Marzo, Guglielmo Borremans, Palermo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] di Giannicola diPaolo e di Domenico di Paride Alfani, "artisti di che completò la decorazione pittorica diSan Giacomo di Spoleto.
Doni fu il per l'augusta città di Perugia, Perugia 1787, p. 161; A. Mariotti, Lettere pittoriche perugine…, Perugia ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] facendogli dipingere sotto Paolo V due Storie di Salomone nella sala Relazioni della corte di Roma lette al Senato dagli ambasciatori veneti nel sec. XVII, a cura di G. Barozzi de la Real Academia de bella artes de San Fernando, 1979, 48, pp. 503-66; ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] di Pescia, entro diciotto mesi, del sepolcro di Baldassarre Turini il Giovane, datario di Leone X, segretario di Clemente VII e chierico di camera diPaolo 1859, p. 855; G. Carocci, Il comune diSan Casciano in Val di Pesa, Firenze 1892, pp. 70 s.; U. ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] di operosità in Toscana, limitato all'Aretino (Monte San Bibl.: Arch. di Stato di Parma, Raccolta Ronchini, Letteredi Domenico Giunti, b ), pp. 55-58; P. Mezzanotte, La chiesa claustrale di S. Paolo in Milano e il suo recente restauro, in Per l'arte ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...