VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] è l'idea di individuare in Paolo Veneziano il maestro di cultura veneziana filopaleologa opera dei benedettini e dei Minori nella chiesa diSan Fermo in Verona, Atti e memorie della Accademia di scienze, lettere e arti di Verona 81, 1905-1906, pp. 121 ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] , definiti di raro stile da Bellori, dipinti per il cardinal Montalto (Annunciazione della Vergine, ora a San Pietroburgo, Ermitage non ebbe seguito e la loggia non fu mai dipinta.
La morte diPaolo V fu un colpo durissimo per il L., che alla fine del ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] A. Schmarsow, Die Statuen an Or San Michele, in Festschrift zu Ehren des pp. 250-263; M. Salmi, Paolo Uccello, Andrea del Castagno, Domenico Veneziano, e Andrea Della Robbia...,tesi di laurea, Università di Pisa, facoltà dilettere, a. a. 1982-1983 ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] presso gli adolescenti) un momento di grave impopolarità. Questo anche per la mancanza di prodotti specifici, soprattutto di periodici. Le eccezioni sono «il Giornalino», settimanale cattolico edito dalla SanPaolo, dalla linea editoriale coraggiosa ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] sui resti di una fonte sacra o di un ninfeo tardoromano, come quello, pure esagonale, di Pombia (prov. Novara).Dal punto di vista architettonico sono stati sottolineati i legami di S. Paolo con i battisteri di S. Tomè di Almenno San Bartolomeo (prov ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] altra storia
Intorno alla metà del Quattrocento, Paolo Uccello dipinge La battaglia diSan Romano: il quadro racconta la vittoria i capolavori dell'arte americana o dormire in un lettodi lusso, addirittura del Cinquecento!
Ma la più grande sorpresa ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] interna dell'abside della chiesa diSan Pelayo a Perazancas (Palencia), nonché di Chartres; Estavar), il Giudizio universale (Autun), la storia dei ss. Pietro e Paolodi Sessa Aurunca, Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe dilettere ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] G. fu provvisto del cavalierato di S. Paolo, ufficio vacabile istituito da Sisto sett. 1636: "Ho visto ancora letteredi Roma, che dicono essere uscita in Il problema della prima versione del "san Matteo", in Ricerche di storia dell'arte, X (1980), ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] l'Oriente sia alla presenza di vescovi come Paolo (m. nel 560) e di rocca tagliato a forma di capitello. Ulteriori pendenti al di sotto della corona mostrano le lettere -203; P. de Palol, La basílica de San Juan de Baños, Palencia 1988; P. de Palol ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] i tratti peculiari di un fenomeno del tutto inedito, e parlò a chiare lettere della "nascita di un nuovo ordine città mondiali come SanPaolo, Los Angeles, Montreal, Sydney e Miami si starebbero trasformando in "spazi di mercato transnazionali", in ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...