CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] insieme con altri due fratelli, Paolo, canonico a Chartres, e Pietro riforme di monasteri e di parrocchie nella sua diocesi con lettere ai di assistere alla rivolta di Cola di Rienzo e il 29-30 luglio scrisse al suo vicario a Padova, Leonardo diSan ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] giovane nel 1498 durante l'assedio diSan Pietro degli Agli.
L'esponente più e, con l'aiuto diPaolo Ciasca, Carlo di Offida e Girolamo Brancadoro lettere dell'E. a Giampaolo Baglioni e al conte Roberto Buschetta e a Lorenzo de' Medici, duca di Urbino ...
Leggi Tutto
PONZA DISAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DISAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] di stato di Luigi Napoleone visto da un osservatore piemontese. Lettere inedite del conte Ottaviano Vimercati al conte G. P. di Unità a oggi, a cura di R. Romanelli, Roma 1995, p. 132. Per il ruolo di Ponza diSan Martino nella formazione dello Stato ...
Leggi Tutto
PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] . Dopo aver partecipato agli scontri a Porta SanPaolo (cfr. la testimonianza di Aldo Natoli, in Giaime Pintor e la ; Da casa Pintor. Un’eccezionale normalità borghese: lettere familiari, 1908-1968, a cura di M. Pacini, Roma 2011, ad indicem.
Tra ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] 'aver portato a Venezia le ragioni di detta comunità diSan Daniele contro il Barbaro).
Afflitto nell 394, 401, 425, 449; Lettere inedite di fra, Paolo Sarpi a Simone Contarini ambasciatore veneto in Roma, 1615,a cura di C. Castellani, Venezia 1892, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] R.M. Zaccaria, Firenze 1996, pp. 132, 138, 151; M. Parenti, Lettere, a cura di M. Marrese, Firenze 1996, pp. 141, 145, 147, 152, 155 s., 158 s., 164; L. Pecori, Storia della terra diSan Gimignano, Firenze 1853, p. 750; M.E. Mallett, The Florentine ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito diPaolodi Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] capo del sestiere diSan Marco. Nel settembre 1509 fu alla difesa di Padova; nel gennaio in città scoppia la peste. Le lettere del C. si fanno sempre più dicembre 1516, dopo i rifiuti di Cristoforo Moro e Paolo Cappello (ed i savi approvarono ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] gli Este diSan Martino in Rio e i da Correggio nella pace con Ottavio Farnese e il re stesso, mediata dal duca di Firenze Cosimo de ufficiale testimoniata da letteredi suo pugno, poiché della sua presenza a Roma prima della morte di Alfonso II ( ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] ), inoltre, fu Pironti a raccogliere le letteredi Tommaso di Capua e a organizzarle in dieci libri a cura di F. Delle Donne, Firenze 2003, pp. XIII, XV-XVII, XX, XXV, 75-80, 95-98; Le pergamene diSan Pietro di Villamagna (1238-1297), a cura di C.D. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo), era costituito, come documenta l'elenco nonché da una casa a San Felice, abitata dallo stesso 19, c. 168; Ibid., Capi del Consiglio dei Dieci,Letteredi rettori e di altre cariche, (Brescia) b. 19, cc. 278r-279r; ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...