COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] Butti, p. 125; I Diurnali del duca di Monteleone, ibid., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, p. 92; La Mesticanza diPaolodi Lello Petrone, ibid., XXIV, 2, a cura di F. Isoldi, p. 33; Il Diarioromano di Antonio di Pietro dello Schiavo, ibid., XXIV, 5, a ...
Leggi Tutto
FRANCO, Girolamo
Rotraut Becker
Nacque nel 1491 a San Severino Marche da famiglia nobile.
Sulla sua formazione sappiamo solo che apprese il greco e il latino ed ebbe conoscenze giuridiche. Nel 1517 [...] San Severino e poi fu a Roma dove con fatica riuscì a riscuotere gli stipendi che gli erano dovuti. In Svizzera lo sostituì il Rosin. Durante l'estate ebbe un'udienza da Paolo rinfacciarono al F. la diffusione dilettere in cui erano diffamate come ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] quanto poco risolutivo. Solo nel febbraio 1468 papa Paolo II propose una pace generale.
Il M. 177; M. Sanuto, I diarii, V, Venezia 1880, pp. 405, 547; Lorenzo de' Medici, Lettere, I, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, p. 356; II, a cura di R. Fubini, ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] è profetizzato durante una sosta diPaolo a Parghelia.
Il catastrofismo millenaristico restò comunque più di un'ombra. Di nuovo confinato a San Pietro a Casarano, con: Antonio Genovesi. Autobiografia e lettere, a cura di G. Savarese, Milano 1963, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] tutto sanza lettere" (p. 42), sebbene in seguito sia stato amico di Marsilio nello Stato fiorentino come capitano di Borgo San Sepolcro. A differenza del andare a Roma e giustificare di fronte a Paolo II la difesa di Rimini da parte della lega ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] Arnolfo convocò il popolo a S. Paolo, impose il giuramento di fedeltà e fece promettere ai Romani che Papa Formoso e gli imperatori della casa di Spoleto, in Annali della facoltà dilettere e filosofia dell'Università di Napoli, IV (1951), pp. 85- ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] San Pietro in Valle nel Veronese, il latore di ducali disponenti un sequestro a istanza d'un suo creditore. E il G., fattesi consegnare le lettere che ingiungere a Francesco Querini Stampalia e a suo fratello Paolo la partenza per Zara e al G. e ai ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Niccolo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo di Giovanni e da Maria Capponi.
Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] auditore Paolo Vinta, gli furono attribuite alcune delle sue mansioni. Tra queste "la sottoscrizione di tutte le lettere che la piazza, il Passignano, il Rosselli, Giovanni da San Giovanni, Ottavio Vannini e Fabrizio Boschi.
Poco prima della ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] di aver accettato di tenere a battesimo il principe Cosimo. Di tale missione, oltre alle istruzioni, restano all'Archivio di Stato di Firenze lettere del 15 e del 26 dicembre di cui Paolo V si mostrava avversissimo, trattandosi di un matrimonio ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] nominati a vita dal papa Paolo II, il M. vi di rappresaglia su merci in transito a Bologna, provocando una protesta di mercanti fiorentini di cui è traccia nelle lettereSan Casciano 1899, p. 93; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, III, a cura di ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...