GIOVENARDI, Giovan Paolo
Maria Pia Donato
Nacque da Giovenardo e da Lucia Arcangeli, affittuari della mensa vescovile di Rimini, il 3 giugno 1708, nel fondo di Casale, appartenente alla pieve diSan [...] 231-252; Rimini, Bibl. Gambalunghiana, Fondo Gambetti: G. Giovenardi, Lettere autografe al dott. Giovanni Bianchi (101 lettere del G. dal 1727 al 1768). Nell'Accademia dei Filopatridi di Savignano sul Rubicone è conservato l'ampio carteggio (dal 1769 ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Fabrizio
Antonio Menniti Ippolito
– Nacque a Forlì il 2 aprile 1651 dal conte Cosimo Paolucci di Calboli e da Luciana Albicini.
Pronipote del cardinale Francesco Paolucci (1581-1661), fu a [...] sacerdoti della Congregazione della missione disan Vincenzo de’ Paoli, visitò frequentemente l’area di sua giurisdizione e tenne due considerare il papa niente di più che un comprimario nella scena europea. Le lettere spedite da Paolucci a vescovi ...
Leggi Tutto
BONELLI, Costantino
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a San Marino nel 1525. Studiò legge a Perugia e vi conseguì la laurea in diritto civile e canonico l'8 apr. 1550. Già negli anni [...] due lettere del 31 maggio e 11 nov. 1564 gli assicurò il suo intervento sul governatore di Città di reggenti diSan Marino il B. parla sempre di "ingiusta persecutione", di "adversità, la quale mi è successa, fuor di ragione e di equità cristiana ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giacomo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma da Virgilio e Costanza Del Drago. Non si conosce con precisione l'anno di nascita ma, da ragguagli forniti dal medesimo C., si può porre attorno [...] tal scopo fu inviata un'ambasceria a Paolo V composta da Antonio Seneca, vescovo di Anagni, e da Giovan Pietro Zitelli i A.Capecelatro, La vita disan Filippo Neri, II, Napoli 1879, pp. 480, 533; A. Valeri, Cenni biografici di A. Bosio con documenti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1491 uItimo dei numerosi figli di Zaccaria di Francesco e di Alba di Antonio Donà "dalle Rose".
Il padre apparteneva al ricco ed influente ramo [...] diSan Cipriano, presso Murano, una chiesa per alcuni eremiti camaldolesi seguaci diPaolo Giustinian 1933 (= 9059): Docum. e lettere della famiglia Contarini, fasc. III; Ibid., Mss. it., cl. VII, 1268 (= 7511): Ricordi di casa Contarini, II, cc. ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giulio Feltrio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Urbino il 5 apr. 1535 da Francesco Maria I duca d'Urbino e da Eleonora Gonzaga: morto il padre nel 1538, ereditò la provincia di Massa Trabaria [...] diSan Lorenzo in Campo, Castelleone e Montalfoglio vicino Senigallia, trasformata nel marchesato diSan troppo ecclesiastica (in gioventù fu richiamato da Paolo IV per la sua prolungata assenza da si dilettò anche di musica, teatro, lettere e arti; ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Anton Maria
Renzo Paci
Nato ad Ancona da famiglia nobile il 10 luglio 1771, dopo aver studiato nel collegio di Recanati, si perfezionò in teologia nelle scuole del seminario anconetano, finché [...] 12 nov. 1792 nel noviziato diSan Severino entrò nell'Ordine dei barnabiti Malatestiana, ms. 3-3-1 e 3-3-15: lettere del 1825 relative a don Cesare Montalti; Ibid., ins. o della Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo (1533-1933), I, Firenze ...
Leggi Tutto
CENTI, Bonaventura (Bonaventura da Venezia, Bonaventura Veneto)
Gaspare De Caro
Nacque da Onorio, negli ultimi anni del secolo XV.
Non è noto il luogo di nascita, che è forse da identificare in Venezia, [...] ined. sul generalato diPaolo Pisotti e la provincia di S. Antonio, in Miscell. franc. di storia, dilettere, di arti, XIII( s.; B. Nicolini, Bernardino Ochino frate dell'Osservanza diSan Francesco, in Atti della Accademia Pontaniana, II (1948-1949 ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Liberio
Boris Ulianich
Poche le notizie che di lui ci restano e inadeguate per la delineazione di un preciso profilo biografico. Stando al Memorabilium sacri Ordinis Servorum B. M. V. breviarium [...] Ducci da Borgo San Sepolcro, procuratore generale Paolo Sarpi e la coscienza pubblica durante l'interdetto di Venezia del 1606-1607, Firenze 1885, pp. 220-221; B. Ulianich,Sarpi e i Gallicani: primi appunti, in P. Sarpi,Lettere ai Gallicani, a cura di ...
Leggi Tutto
CASATI, Cherubino
Agostino Borromeo
Nulla si sa della sua famiglia: nato probabilmente a Milano, nell'anno 1551, al fonte battesimale gli venne imposto il nome di Giovanni Ambrogio. Il 25 marzo del [...] conseguito a San Severino rendeva l Congregationis S. Pauli, pp. 47 s.; S. Guazzo, Lettere..., Venezia 1606, pp. 99, 140 s., 297 ss., 299 Barnabiti, in La Congreg. dei Chierici Regolari di S. Paolo... nel IV centenario della fondazione, Genova 1933, ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...