GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate diSan Giorgio, sorella del potente cardinale [...] Giovanni Francesco Biandrate diSan Giorgio (ma cfr. Manno), e gli fu imposto il nome di Federico. Studiò lettere a Pavia, quindi (1559-1619), fu per la prima volta in Germania. Paolo V l'aveva designato predicatore missionario e in tale veste fu ...
Leggi Tutto
PIETRO
Edoardo D'Angelo
– Nacque con tutta probabilità in Napoli, presumibilmente a cavallo tra la fine del IX e gli inizi del X secolo. Fu pienamente attivo tra il 930 e il 960.
Le scarne notizie biografiche [...] di Pietro: potrebbe essere lui il Guiselgardus grammaticus di cui il codice Cassinese 439 riporta alcune opere (versi, e lettere , Giovanni Diacono, e Paolo Diacono Napoletano. Questa terza disan Felice di Nola (BHL 2876b). Si tratta soprattutto di ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] Il Vaticano languente dopo la morte di Clemente X, III, Firenze 1677, p. 77) e dalle letteredi Magliabechi a uno dei fratelli ( occasione del conclave di Clemente X (1669-70) e nella satira in quartine L’esclusione disan Pietro, composta durante ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] molte letteredi preti campo, Pier Paolo Vergerio, di storia ecclesiastica). Egli, inoltre, ebbe attenzione per la divulgazione: lo testimoniano numerosi suoi interventi su strenne e giornali, ma anche opere più ambiziose come il libretto San ...
Leggi Tutto
GRILLO, Angelo
Luigi Matt
Nacque a Genova, da Nicolò e Barbara Spinola, molto probabilmente nel 1557 (l'anno è stato indicato solo di recente, con buoni argomenti, da E. Durante e A. Martellotti), forse [...] monastero diSan Benedetto di Polirone (odierno San Benedetto Po, presso Mantova), dove compì studi di , A. G., abate di S. Paolo d'Argon, amico e benefattore di T. Tasso, in Atti dell'Ateneo di scienze, lettere ed arti di Bergamo, LVIII (1995-96 ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] arricchito grazie agli scavi delle terme diSan Felice e di Vallebuona. Come asserì l'amico cavaliere Paolo Buonamici, che il G. aveva chiesto e ottenuto dal papa di adottare pubblica di Volterra, tesi di laurea, Univ. di Pisa, facoltà dilettere e ...
Leggi Tutto
CHECCOZZI, Giovanni Raimondo
Paolo Preto
Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] di erudizione filologica, mira a dimostrare, sulla linea del pensiero di s. Paolo e di 1730 all'Inquisizione di Padova e si ritirò a San Tomio di Malo (Vicenza ff. 34-36; Archivio di Stato di Venezia, Inquisitori di Stato,Letteredi rettori, bb. 62, ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (d'Alessano), Tommaso (p. Pietro Paolo nella Congregazione dei chierici di S. Paolo)
Aurora Scotti
Nato a Scorrano (sec. alcuni Scarzano) presso Otranto, nel 1514, ebbe probabilmente una [...] Petro Paolo". Lettere del padre Alessandro Sauli 1560, 1565, 1566; Bibl. Ap. Vat., ms. Vat. lat. 9276: A. Cortenovis, Schedulae, ad vocem; Genova, Arch. prov. dei barnabiti, ms.: V. Martinoni, Raccolta di documenti e memoria sulla chiesa diSan ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Loro (al secolo, Lorenzo Liberato Mochi)
Antonio Fiori
Nato a Loro Piceno (Macerata) nel 1704, entrò nell'Ordine dei cappuccini il 17 marzo 1724, forse spinto dalla devozione per s. Serafino [...] da Macerata e il frate laico Paolo da Firenze.
Di questo lungo viaggio, durato "anni . Invece Paolino da San Bartolomeo, che pur se edite ed inedite; nel II volume sono pubblicate undici letteredi C.); G. C. Amaduzzi, Prefazione, in Cassiano ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI, Giovanni cardinale
Pietro Silanos
– Non si hanno notizie certe circa la sua data di nascita. Nell’aprile del 1138 egli sottoscrisse un privilegio di Innocenzo II per il neoeletto arcivescovo [...] di Lucio II (marzo 1144) sia a quella di Eugenio III (febbraio 1145).
Nel 1148 fece parte di una commissione curiale per la risoluzione di una vertenza tra il monastero di S. Paolodi Oxford 1986, ad indicem; San Bernardo, Lettere, II, ed. F. ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...