CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] pastorale, mentre si trovava nel comune diSan Marco, gli giunse la notizia che Pio il 12 marzo fondò la Congregazione di S. Paolo per lo sviluppo dello studio della di scienze, lettere e arti, e il conferimento della gran croce di cavaliere di prima ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] polacco-lituano, e si adoperò per sanare il cosiddetto scisma dei ruteni, S. Paolo Maggiore (1724) e l’Immacolata del monastero di Suor Gravina, Curia romana e Regno di Napoli. Cronache politiche e religiose nelle letteredi F. P., Napoli 1972; ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] del 1602, letteredi naturalizzazione che gli permettessero di godere benefici secretario della lingua francese", Agostino Gioiosi, diSan Severino Marche. Fu lui che restò così all'elezione di Leone XI (Alessandro de' Medici) e poi diPaolo V (Camillo ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] cardinal nipote, Scipione Borghese e indussero Paolo V a nominare il M., nel come i registri dilettere del M., sono in Arch. di Stato di Firenze, Archivio ad ind.; G. degli Esposti, Il "martirio diSan Lorenzo" del Guercino per il cardinal M., in ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Fabiano (Fabiano da Genova)
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1489 in una antica famiglia originaria di Chiavari trasferitasi a Genova fin dal XII sec., che aveva dato alla Chiesa [...] (ibid.), ma la morte diPaolo III nel novembre e quella abbaziale.
Ci sono pervenute non poche lettere della corrispondenza fra il Seripando e Bracco, Fra F. C., agostiniano genovese,primo abate diSan Matteo,nel IV centenario della morte, Loano s.d ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] Maurizio abbia lasciato Roma, come sembrano confermare le letteredi Pasquale II a lui indirizzate, dalle quali di diversi ex guibertini, come Romano cardinale di S. Marcello, Cencio cardinale di S. Crisogono, Teuzo cardinale dei Ss. Giovanni e Paolo ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] cerimonie pontificie Paolo Alaleone, anch'egli al seguito di Radziwill come adiutore - avvenne il 22 febbraio. Il 24 marzo, a San Vito al della lega antiturca. Il 25 ottobre il M. ricevette le lettere credenziali e il 12 genn. 1596 giunse a Cracovia, ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] Santo Spirito in Sassia di Roma (Archivio di Stato di Padova, San Giovanni di Verdara, 145, perg. 73). Non soddisfatto della licentia testandi concessagli da Pio II (12 luglio 1459), ne ottenne una seconda da Paolo II (16 febbraio 1465), nella quale ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] di ricchissime rendite e numerosi benefici; tra i principali le abbazie diSan Michele in Normandia, di S. Saba e di Miramondo, nell'estate 1550, di ..., X, Milano 1749, pp. 339 s.; C. Bromato, Storia diPaolo IV, II, Ravenna 1753, pp. 158 s., 507; O. ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] di particolare rilievo riguardava i diritti sui castelli di Orsara e diSan Vincenzo, che il C. riuscì a farsi attribuire senza limitazioni con un breve diPaolo da allontanare con ogni mezzo. Le sue lettere, che sono un buon termometro degli umori ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...