La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] di colore rosso, recante le lettere apocalittiche alpha e omega, fiancheggiata da due croci di colore verde.
Da un altro manoscritto di simili, come si può constatare nell’antifonario salisburghese diSan Pietro (1160)55; essi erano divenuti familiari ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] e concluso dall’incontro in piazza San Pietro con Giovanni Paolo II, ha costituito un evento coppia Montini-Righetti, segnaliamo anche N. Antonetti, La FUCI di Montini e di Righetti. Letteredi Igino Righetti ad Angela Gotelli (1928-1933), Roma 1979 ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] vescovile16 alla devozione diSan Francesco di Assisi, come una ala gli apostoli. Pietro e Paolo vengono incoronati da due figure femminili lettere/I, Le orazioni funebri, a cura di G. Banterle, Milano, I, Roma 1985, De obitu Theodosii-In morte di ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] scuola tra i due secoli i manuali di ‘patrie lettere’ erano stati parsimoniosi verso argomenti e personaggi Si tratta del film di Lodovico Gasparini, con Flavio Insinna nella parte di don Giovanni, prodotto nel 2004 per la SanPaolo Video.
24 P.A ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] imitatore del suo maestro: San Tommaso» che non aveva rifiutato il confronto con i sistemi di pensiero non cristiani del Paolo VI. Il coraggio della modernità, Cinisello Balsamo 2008; N. Antonetti, La Fuci di Montini e di Righetti. Letteredi Igino ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] mano di papa Silvestro dopo una visione da parte di Costantino degli apostoli Pietro e Paolo che und politischer Wirklichkeit, Stuttgart 1980.
74 Opere diSan Bernardo, a cura di F. Gastaldelli, VI/2, Lettere 211-548, Milano 1987, pp. 433-435 ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] la serie dei secoli a partire da san Pietro a noi», dato che l’ di quegli anni6.
Furono in tutto 311 lettere, di cui 245 di vescovi residenziali e 66 di Vaticano II: l’episcopato meridionale da Pio XII a Paolo VI, Roma 1998.
16 Cfr. il diario del ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] in Italia è assai diversificata. Dai vescovi piemontesi è letta e interpretata ora in senso più aperto e innovatore, della redenzione, nel centenario dell’istituzione delle Conferenze diSan Vincenzo de’ Paoli. Il tema è affrontato nei lavori a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] di S. Paolo al Monte il giorno di Pentecoste, il compito di : dopo aver predicato a Borgo San Sepolcro, si recò a Forlì e Aquila 1927); Id., La produzione letteraria di s. G. da Capestrano. Trattati, lettere, sermoni, in Miscellanea francescana, XXIV ( ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] forte del predecessore: fin sul lettodi morte Eugenio IV si era preoccupato di porre fine allo scisma e in dialogus di Pietro Godi; Il "Memoriale" diPaolodi Benedetto di Cola dello Mastro del rione di Ponte, in R.I.S.², XXIX, 2, a cura di F. ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...