L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] ideale. Il progetto diSan Leone Magno39, che ’. Lettere e relazioni da diocesi e parrocchie dell’Italia settentrionale e centrale, «Rivista di storia ’Azione cattolica in Italia dalle origini al pontificato diPaolo VI, Brescia 1982, pp. 136-138.
42 ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] la legalità delle manomissioni a voce sul lettodi morte del vescovo81, l’esenzione dagli obblighi , Chiesa e potere nel IV-V secolo a Costantinopoli: san Giovanni Crisostomo e la corte, Paolo tra Tarso e Antiochia. Archeologia, Storia, Religione, in ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] sopra la filosofia le loro asserzioni poiché avevano lettoPaolo che esclama non per philosophiam et inanem fallaciam sul ‘De voluptate’ di Lorenzo Valla, «Medioevo e Rinascimento», 1, 1987, pp. 189-239.
5 L. Valla, In lode disan Tommaso, in Id., ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] Paolo Savi pure barnabita, Francesco Maria Pasanisi passato poi al protestantesimo, due terziari francescani di Hanna, allora arcivescovo diSan Francisco (ibidem, p di Roma, cit., p. 97.
65 E. Buonaiuti, Letteredi un prete modernista, a cura di M ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] , di liberare subito da ogni peccato gli empi che la praticavano39.
Questa fonte viene lettadi norma di altre vostre feste, si celebrano le solennità di Pietro, diPaolo, di Tommaso, di Sergio, di Marcello, di Leonzio, di Antonia, di Maurizio e di ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] bergamasco, Banca SanPaolodi Brescia, Piccolo credito Sant’Alberto di Lodi; Banco San Siro di Soresina) erano Roma [1921] (rist. 1981).
56 E. Bramini, Cronologia e statistica, «Lettere Censcoop», nuova serie, 1988, 13, pp. 123-124.
57 P. Cafaro ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] quella dei santi Pietro e Paolo nella Galleria delle carte geografiche e nel transetto diSan Giovanni in Laterano (1586-1589 [della Biblioteca Vaticana, Agostino Steuco], l’altro dì, me ha letto una gran parte del libro […] che ha composto ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] omeliari, collezioni, lettere pastorali: Carlo Maria Martini, filologo del Nuovo Testamento eletto alla sede di Milano il 29 dicembre 1979. Tutti gli editori italiani di qualche peso lo vogliono in catalogo, da Àncora113 a Edb, da SanPaolo a Studium ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] ), le carestie, la peste detta diPaolo Diacono - che la descrisse verso la una cornice di autosufficienza. I due grandi inventari dell'abbazia diSan Colombano di Bobbio, medicina e la farmacia, si custodivano le lettere e le arti, si forniva ai laici ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] Foschini, progettista dei Ss. Pietro e Paolo all’EUR, lineare struttura a croce , è costituito dal santuario di S. Pio a San Giovanni Rotondo (1991-2004) (1860-1879), «Annali della Facoltà dilettere e filosofia. Studi storico-antropologici», ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...