De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] urgenze, spesso drammatiche, riassumibili nelle parole che sul lettodi morte papa Bonifacio IX sembra abbia pronunciato: «Se quando ricoprì la carica di numero uno del Banco Santander Central Hispano, grande azionista del SanPaolo-Imi: F. Pinotti, ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] conserva il testo dilettere assenti dal Registro. Alla fine del sec. VIII Paolo Diacono, monaco a e teologia simbolica nelle Omelie sugli Evangeli diSan Gregorio Magno, Roma 1992.
Storia di Ravenna, II, 1, 2, a cura di A. Carile, Venezia 1991-92, ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] del suo programma pastorale, come dimostrano ben cinque lettere pastorali sull’argomento, la fondazione della prima rivista Gatti (Tomaso Gatti), Leone di Maria (Teresio Napione)104, e altri ancora.
La Pia società SanPaolo, fondata fin dal 1914 ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] , la scomparsa di Giovanni XXIII e l’elezione diPaolo VI, infine ’ArchivioCEcIt di Venezia sono conservate alcune letteredi monsignor », 2008, 27/3, pp. 12-17; G. Cioffari San Nicola e la sua basilica nel movimento ecumenico attuale, «Nicolaus ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] dal gruppo degli amici di «Lettere ’70» (tra i quali si trovano David M. Turoldo, Ernesto Balducci e Paolo Prodi), guidati da quel Cfr. C. Ruini, La trascendenza della grazia nella Teologia diSan Tommaso d’Aquino, Roma 1971.
9 A. Naber, Schema ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] di filosofia di Napoli, il francescano propose «tra il San Tommaso dei ripetitori, che l’hanno mummificato, ed il San Cfr. le minute di due letteredi Maurice Blondel a Buonaiuti sulla libertà religiosa, trasmesso a Paolo VI all’inizio del 1965, in ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] di storici ne ipotizzano la stesura a Roma, poco prima o durante il pontificato di papa Stefano III, molto probabilmente sotto papa Paolo una predica tenuta il giorno diSan Silvestro, il suo predecessore, della raccolta dilettere Sine nomine137 ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] Camaiani, Introduzione a Lettere pastorali dei vescovi di Pio IX e di Leone XIII nelle pagine di “La Civiltà Cattolica”, «Rivista di storia del cristianesimo», 2, 2005, 1, pp. 9-37; Id., Santo Padre. La santità del papa da San Pietro a Giovanni Paolo ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] messegli a disposizione dal padre, l'ufficio di abbreviatore del Parco Maggiore e di sollecitatore delle lettere apostoliche. Queste due cariche venali gli furono formalmente assegnate con due bolle diPaolo III, rispettivamente del 23 febbraio e del ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] la loro autorità, come Paolo; Pietro e il suo oliviana.revues.org); G.G. Merlo, Nel nome disan Francesco. Storia dei frati Minori e del francescanesimo medievale Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe diLettere e filosofia, serie 5 ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...