GERARDO Maiella, santo
Silvano Giordano
Nacque a Muro Lucano il 6 (secondo alcune fonti il 23) apr. 1726 da Domenico, che esercitava la professione di sarto, e da Benedetta Galella, contadina. Fu battezzato [...] Paolo Cafaro, uomo piuttosto rigido, con Salvatore Gallo, che gli lasciò maggior libertà diDi lui si conservano 47 scritti, tra cui 44 lettere, in gran parte indirizzate alle monache di Ripacandida (cfr. Le letteredi s. Gerardo Maiella, a cura di ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Emilio Cristiani
Era pisano di nascita, almeno secondo la tradizione, e, come cisterciense, fu in frequenti rapporti con san Bemardo, che diresse a lui alcune sue lettere. Secondo alcuni studiosi, [...] , come si dice nel documento, per esortazione disan Bernardo e del vescovo Ottone di Frisinga, fratello del sovrano. D'altra parte, di S. Paolo, poiché due erano le chiese pisane dedicate al nome di questo santo: S. Paolo a Ripa d'Arno e S. Paolo ...
Leggi Tutto
Caterina da Siena, santa
Chiara Frugoni
L'impegno per rinnovare la Chiesa
Caterina da Siena, santa patrona d'Italia, visse nella seconda metà del Trecento, dedicando la sua esistenza alle opere di carità, [...] il grande apprezzamento del pontefice per l'operato di Caterina da Siena ed è il segno di una rivalutazione del ruolo delle donne da parte della Chiesa, in contrasto con quanto sostenuto da sanPaolo secondo il quale la donna deve rimanere subalterna ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] d'Étaples dette alle stampe il testo completo delle letteredi s. Paolo e nel 1516 Erasmo da Rotterdam pubblicò una nuova portò alla fondazione della diocesi di Bahia nel 1551 e di un centro di catechesi a SanPaolo nel 1554. Più consistenti furono ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] dello sforzo esercitato per seguire i cambiamenti di un mondo letto nella chiave della ‘comunicazione’50.
La per il Vangelo secondo Matteo. Sto preparando un film sulla vita disanPaolo, per cui naturalmente, continuerò il mio “dialogo” ma con ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] conferisce questo titolo di Dottore; e questo fatto non è senza il ricordo della severa parola diSanPaolo: Mulieres in p. 33.
13 Ibidem.
14 A. Macinghi Strozzi, Letteredi una gentildonna fiorentina del secolo XV ai figliuoli esuli, Firenze ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] ad alta tiratura, non ricordata nell’annuario, fu la Società diSanPaolo per la diffusione della buona stampa, nata a Milano nel nel campo delle lettere»100. Attraverso le informazioni sull’attività letteraria, artistica, musicale di autori e ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] di Costantino, di praedia possessionum alle basiliche diSan Pietro e diSanPaolo, il Constitutum adduca la necessità di dell’Occidente devoti a San Pietro. In questo senso, le letteredi Gregorio II segnano davvero «la fine di un’epoca»51.
La ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] da numerose ristampe, viene pubblicata dalla Pia Società diSanPaolo la Sacra Bibbia, traduzione del padre Eusebio Tintori realtà il valore di un impedimento a proseguire con il lavoro di traduzione. La traduzione delle letterediPaolo fu poi ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] è tratto, con modifiche e integrazioni, dalla Lettera disanPaolo ai Galati2. Sembra presentare con brevi, precisi concetti intorno sei stelle d’argento; analoghe croci di dimensioni minori, ma con lettere pendenti dai bracci e montate su tre gradini ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...