Vian, Nello
*
Bibliotecario e scrittore, nato a Vicenza il 28 maggio 1907 e morto a Roma il 18 gennaio 2000. Di famiglia veneziana, fu a Milano allievo di G. Salvadori all'Università Cattolica del Sacro [...] (1962), Anni e opere diPaolo VI (1978) e Il leone nello scrittoio (1980); ha edito criticamente e annotato: Letteredi G. Toniolo (con G. Anichini, 3 voll., 1952-53); Letteredisan Pio X (1954, 1958²); Il primo processo per san Filippo Neri (con G ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] Varano ci descrive nelle sue terzine, le parole disanPaolo: «Si linguis hominum loquar et angelorum charitatem autem natura». Così il Pindemonte; e il Bertola, nella chiusa di una delle lettere renane: «Con sì vivi fantasmi ci si aggira per la ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] di Timoteo e, dopo una notte di veglia insieme a papa Milziade, fa seppellire il martire nell’orto di una donna cristiana (Theon), non lontano dalla tomba disanPaolo esaltazione epica, in Annali della Facoltà diLetteredi Macerata, 21 (1988), pp. ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] Persuaso a ragione, quest’ultimo, che romanticismo è in fatto dilettere il sinonimo e l'uguale del liberalismo in politica. E critica in atto» dell'antico imperialismo, il precorritore disanPaolo. Anzi, rifattosi o rifugiatosi nella storia greca, ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] di Piero, allora fanciulletto di tre anni: sistemazione sicura, rafforzata da donativi e benefici importanti, come la ricca prioria diSanPaolo poter coltivare, senza più alcuna preoccupazione, quelle lettere che sono, come egli scriveva proprio ad ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] -46, benché, dalle lettere prefatorie alla traduzione latina della Meccanica di Aristotele (forse già iniziata il canonicato della chiesa diSanPaolo in Silice, nel territorio di Padova.
Le difficili condizioni di salute lo costrinsero a rientrare ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] rifiutò la proposta di insegnare all’Università diSanPaolo, in Brasile. La difficoltà di trovare un lavoro . Lettere 1946-1954, a cura di C. Gibellini, Milano 2010; U. Saba - S. Ferrero, Gli angeli di Cocteau. Lettere 1946-1954, a cura di B ...
Leggi Tutto
CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] , Storia litter. del Principio e Progresso dell'Accad. di Belle Lettere in Reggio, Reggio Emilia 1711, pp. 101 s.; XXI (1958), pp. 59, 61; E. Panofsky, The iconography of Correggio's Camera diSanPaolo, London 1961, pp. 32, 37 s., 40-42, 45, 56 n. 1, ...
Leggi Tutto
JACOBBI, Ruggero
Simona Carando
Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] compiuti gli studi classici (1937), si iscrisse alla facoltà dilettere.
Ancora studente liceale (1936-37) aveva cominciato a dapprima presso la Scuola d'arte drammatica diSanPaolo, come docente di recitazione, di storia del teatro e del cinema, ...
Leggi Tutto
DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 6 dic. 1729 in una famiglia oriunda di Candelo, da Giovanni Antonio, banchiere in Torino, decurione dal 1752, investito [...] tutta una generazione di intellettuali, tra i quali il D. fu considerato l'allievo migliore nelle lettere classiche. Nel 1751 riunioni ebbero inizialmente luogo in casa del conte E. Bava diSanPaolo) e ne rimase una delle colonne fino alla morte, cui ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...