PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] le rime, i poemi e le lettere. L’attenzione è rivolta prevalentemente alla osservato il più recente editore del testo, Paolo Luparia, la ricostruzione dei rapporti fra i e di letteratura religiosa: oltre naturalmente ai Fioretti disan Francesco ...
Leggi Tutto
COSTO, Tommaso
Vera Lettere
Nacque a Napoli. Si ignora l'anno di nascita e quello di morte.
Morto il padre innanzi tempo, la madre si risposò con un certo Montorio, dal quale ebbe altri figli. Finiti [...] di scrittore in varie direzioni. Curò la ristampa di opere come la Vita del gran pontefice Innocenzio IV scritta già da PaolodiSan Pietro, non solo essere come dall'autore lasciato scritto, ma... migliore di sue Lettere a Cesare Campana - di vedere ...
Leggi Tutto
CHIESA, Francesco
Paolo Petroni
Discendente di una famiglia di artisti, nacque a Sagno, presso Chiasso, nel Mendrisiotto (Canton Ticino), il 5 luglio 1871 da Innocente e da Maddalena Bagutti.
Il nonno, [...] il C. li aveva terminati presso l'università di Pavia dove, nonostante l'amore per le lettere, si iscrisse prima a medicina e quindi a più riusciti e meno datati. I Sonetti diSan Silvestro escono freschi di stampa in occasione dei cento anni dell' ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] Cottolengo, dal nome del fondatore San Giuseppe Cottolengo, dove vivono malati 1963; La vita e l’opera di s. Paolo, Torino 1963; Innologia cristiana latina, diocesane; Letteredi paternità spirituale. Corrispondenza (1946-1979), a cura di E. ...
Leggi Tutto
BALDI, Bernardino
Raffaele Amaturo
Nacque in Urbino il 5 giugno 1553 da Francesco e Virginia Montanari. Appresi i primi elementi di greco e di latino alla scuola dell'umanista urbinate Gianantonio Turoneo, [...] bizzarramente secondo una sorta di itinerario turistico da Porta del Popolo a Porta SanPaolo, e ispirati alla a cura di F. Ugolini e F. L. Polidori, Firenze 1859; L. Ronchini, Letteredi B. B.,Parma 1873; A. Saviotti, Di un inedito carteggio di B. ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e diSan Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] il 17 ag. 1538 (A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, I, Firenze 1957, p trasporto di 500 tavole di castagno da costruzione da San Severino anni dopo la morte di Aldo. Interessante è invece la lettera diPaolo Manuzio a Girolamo Seripando, ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] Come residente a Venezia in contrada diSan Vio è segnalato anche in un di uomo dilettere è inoltre attestata da una missiva di Anton Francesco Doni inclusa nel suo volume diLettere (Venezia 1946), e quella diPaola Barocchi (in Trattati d’arte ...
Leggi Tutto
PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] di Rubiera, da dove inviò al duca alcune letteredi supplica dichiarandosi ingiustamente calunniato. Di quel periodo rimangono altresì letteredi un funzionario e di coronata in Ester, a cura di L. Zanella, San Giuliano Milanese 2004; E. Selfridge ...
Leggi Tutto
BETTI, Salvatore
Mario Scotti
Nacque a Roma, dai marchigiani Teofilo e Maria Buzzetti, il 31 genn. 1792.
Era nipote del pesarese Cosimo Betti (Orciano, 28 marzo 1727 - ivi, 28 marzo 1814, magistrato [...] letteredi erudizione, poesie d'occasione, si interessò di medaglie e monete, dettò le leggi dell'Accademia orcianese, di cura diPaolo Costa (Bologna 1826) l'altra col commento di Baldassarre da fra'Bartolomeo da San Concordio,ibid. 1848; Sull ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Chieri (Torino) il 10 luglio 1810, gemello di Vincenzo Raffaele - che sarà orologiaio di vaglia, pur morendo a soli ventitré anni -, da Pietro e da Maddalena [...] sepolto nel cimitero diSan Miniato.
Fonti e Bibl.: Necrol., in Rivista universale, n.s., IV (1870), II, pp. 457-61; G. M. Cargnino, Delle società letterarie in Piemonte, in Rivista europea (Milano), 15-30 sett. 1844; S. Pellico, Lettere a G. Briano ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...