DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] di altare di Fara, del Museo civico di Vicenza (1534), di Santa Caterina di Lusiana (1534-35), di Pove (153637) e diSan Luca di Crosara (1532-38), sono di formato arcaico e presentano qualche segno di al catalogo diPaolo Veronese e di J. Bassano ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] Paolo fu statutario per la riforma delle gabelle nel 1487, rettore dello Spedale lucchese diSan Luca della Misericordia e dello Spedale di I, f. CCCXXXVI, c.157; Arch. di Stato di Pisa, Comune C, nn.21-38, passim (lettere da e per il B.); Pisa, Arch. ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] vignette irriverenti e satiriche, con il titolo Letteredi giustificazione scritte a milord Charlemont e a’ di lui agenti di Roma dal signor Piranesi socio della Real Società degli antiquari di Londra intorno la dedica della sua opera delle antichità ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] di Natura di Equicola (cfr. le Letteredi XIII Huomini Illustri, Venezia 1561, p. 19). La collezione Canossa di il nome diPaolo Canossa in 432-34; A. A. Bernardy, Cesare Borgia e la Repubblica diSan Marino, Firenze 1905, pp. 54, 63, 77-81, 83-86 ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] Paolo e Virginia. I figli dell'infortunio, poemetto in versi liberi cavato dal libro celebre di aveva avuto presenti nella circostanza: Le letteredi un viaggiatore nell'India dello scienziato di Ketty e di brani del San Francesco e dopo la stesura di ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] nel feudo diSan Pietro in Lama contro monsignor vescovo di Lecce barone di quel feudo con gli scritti di John Toland (in particolare le Lettere a Serena, Origines cultura, come i bibliotecari dell'Università Paolo Ricolvi e Antonio Rivautella, e, ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] di ultima moda presso l’impresa dei reali teatri. Pacini al Sandi Gaetano Rossi), 30 maggio (Fernando duca di Valenza, melodramma diPaolo Pola), 30 novembre (Irene ossia L’assedio di Messina, tragedia lirica didi Verdi emerge in alcune letteredi ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] di S. Paolo a Roma, ms. 95. Da quest'ultimo, che è incompleto, furono ricavate le lettere stampate G. Tabacc0, La vita diSan Bononio di Rotberto Monaco e l'abate Guido Grandi, Torino 1954. Cfr. inoltre H. S. Noce, Letteredi P. J. Martello a ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] di sua spettanza a Villa Corona - i proventi della dogana diSan Giovanni in Carso relativamente al transito di 5 luglio 1612, da Paolo V.Ormai anziano, Roma, filze 36, lett. nn. 79, 82; 37, lett. nn. 5, 7, 48; 41, lett. n. 72; 50, lett. nn. 21, 27 ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] monastero cluniacense di SS. Pietro e Paolo a di S. Giovanni di Ruspaglia nel Canavese, trascritta nella cronaca inedita di Benvenuto diSanlettere del notaio imperiale Burcardo intorno alla politica del Barbarossa nello scisma ed alla distruzione di ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...