DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] stesso D. in "lettere" il cui contenuto figura in Sanuto. Immane la massa di manovra ottomana di circa 250.000 uomini, nelle forme e nel contenuto finisce col preoccupare la stessa S. Sede: Paolo III, il 16 febbr. 1543, scrive a Ferdinando che, se " ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] volta di Crema, dove è stato nominato governatore.
Il 25 maggio è a San Michele diPaolo Marana per l'episodio, inserito nel suo L'esploratore turco, d'Anna di 44. Un Davila nominato in V. Crescini, Letteredi J. Corbinelli, in Giorn. stor. d. letter ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] diSan Giovanni per munifici doni di cavalli Di qui la funebre processione si portò nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, ove attendeva un altro imponente catafalco, di Mito di Venezia" e "antimito", tesi di laurea, Univ. di Venezia, fac. dilett., a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] Vitelli, già avanzante da Gubbio con Gian Paolo Baglioni, già inoltrantesi da Camerino con altri. diSan Secondo, B. Castiglione…, Verona [1941], pp. 21-189 passim; P.E. Vecchioni, Lettere… di F.… e di… sua moglie, in Atti e mem. della R. Dep. di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] dui cavalierati di s. Paolo, dui di s. Pietro, un di s. Giorgio Burano, San Michele del Quarto, Trepallade, San Donà di Piave La Rosa, Origini del culto di s. Carlo Borromeo a Venezia, tesi di laurea, fac. dilett. e fil. dell'univ. di Venezia, a. a. ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] il figlio Giovanni sposò una figlia di Francesco Barbavara. Un Paolo, non collocabile chiaramente nella famiglia, venne alcune letteredi Bernabò parlano di massacri e di distruzioni compiuti appunto nel castrum di Cumbergo, in quello di Calepio e ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] anche la crescente diffidenza nata fra Paolo I e Pipino. Il papa era fosse ancora accordo. Le stesse lettere ai re franchi potrebbero rispecchiare posizioni San Bernardo. D. si era recato a sbarrargli il passo alle chiuse diSan Michele in Val di ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] signori senatori G. conte Ponza diSan Martino e Stefano Jacini per un a partecipare alle riunioni diPaolo Campello per la formazione di un partito conservatore, (con appendice diletteredi e ad A. Bertani); L'inchiesta Jacini, a cura di D. Novacco ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] di straordinaria attività artistica che caratterizzò il ponfificato diPaolodi palazzo Barberini, eseguendo inoltre per Francesco Barberini una Estasi di s. Alessio (Firenze, Gall. Corsini; replica a Napoli, chiesa diSan -427 (letteredi W. Vitzthum ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] in San Giorgio casale diSanlettere e belle arti, XVII, II (1893-96), pp. 3-49, 117; G. Fantaguzzi, Caos. Cronache cesenati del sec. XV, Cesena 1915, p. 231; A. Silvestri, Una bolla inedita diPaolo III per L. G., in Arch. stor. per la provincia di ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...