FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] del secondo volume delle sue tragedie e ne ebbe letteredi presentazione per Parigi. L. Castiglioni, nipote del Verri G. Boffito (Scrittori barnabiti o della Congregazione dei chierici regolari diSanPaolo (1533-1933), II, Firenze 1933, pp. 72-98 ( ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] di Piero, allora fanciulletto di tre anni: sistemazione sicura, rafforzata da donativi e benefici importanti, come la ricca prioria diSanPaolo poter coltivare, senza più alcuna preoccupazione, quelle lettere che sono, come egli scriveva proprio ad ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] Letteredi S. Paolo e dava segni esteriori di volere cambiare vita. Non è facile misurare la portata di questa svolta. L’accenno alla Letteredi S. Paolo pp. 77-223, in partic. pp. 158-177; M. Sanuto, Diarii, XXXI, XXXVII, XXXIX, XLI, XLV-XLVIII, L-LI ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] da Correggio, la Prefatione del cardinal Federico Fregoso nella Pistola diSanPaolo a' Romani, Venezia 1545, definita un "concentrato di teologia luterana". Esemplari manoscritti delle opere edite del C. sono segnalati da P. O. Kristeller, Iter ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] si era venuto chiaramente affermando.
Fonti e Bibl.: Per le lettere e i diplomi di C. II vedi Ph. Jaffé-S. Loewenfeld, Regesta pontificum pp. 792-804, e Landolfo diSanPaolo dai Rerum Italic. Scriptores, 2 ediz., V, 3, a cura di C. Castiglioni, p. 11 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] il controllo diSan Vito, signoria feudale del patriarcato di Aquileia, solo alla fine dell'estate 1525 le notizie di infiltrazioni luterane tema della giustificazione, centrale in quelle letteredi s. Paolo e cruciale nello scontro dottrinale tra la ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] con M. Marini. Nel 1942 pubblicò alcune lettere inviategli da Scipione e la celebre raccolta di pensieri intitolata Il pittore, l'uomo, le di Roma (1959), alla galleria Blu di Milano e alla Bussola di Torino (1960) e alla VI Biennale diSanPaolo del ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] , erano titoli di fondazione della maggior parte dei villaggi delle province di Rio Grande do Sul e diSanPaolo, "magnifico conjunto dell'Ordem imperial da Rosa, che gli giunse sul lettodi morte.
Attaccato per le sue "strane mutazioni politiche" ...
Leggi Tutto
GIOVANNI diSanPaolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] nazionale Marciana di Venezia, rinvia invece a un "Platearius", identificato dal Valentinelli con Giovanni diSanPaolo. Sulla fu G. a redigere le prime letteredi Innocenzo III per la crociata oltre che, prima, quelle di Celestino III. In autunno, G ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] -46, benché, dalle lettere prefatorie alla traduzione latina della Meccanica di Aristotele (forse già iniziata il canonicato della chiesa diSanPaolo in Silice, nel territorio di Padova.
Le difficili condizioni di salute lo costrinsero a rientrare ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...