CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] Paolo (S. Polo, 7-8: 1763, a 2 tastiere), S. Sofia (370: 1800), S. Stae (S. Eustachio, 75: 1772), S. Trovaso (SS. Gervasio e Protaso, 16-17: 1765, a 2 tastiere), S. Zaccaria (1790); provincia di Trento: Calceranica (419: 1805), * Canal SanLetteredi ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] di Anversa nel 1894, di Barcellona nel 1896, di Monaco nel 1900; all'Esposizione italiana diSan S. Maria di Polistena: "La Cena" di F. J., in Calabria sconosciuta, IC (2001), pp. 39 s.; A. Li Gotti, Il monumento di A. Cefaly nelle letteredi F. J. ...
Leggi Tutto
LIBERATI, Antimo
Arnaldo Morelli
Nacque a Foligno il 3 apr. 1617 da Pietro e da Tarquinia, di cui non è noto il cognome. Ebbe probabilmente la prima formazione musicale a Roma, dove il 9 febbr. 1628 [...] Giovanni Paolo Colonna, maestro di cappella in S. Petronio a Bologna, su un passo di sospette di A. Corelli. La discussione serrata e talvolta aspra intorno alla correttezza di questo passo è ricostruibile attraverso una serie dilettere scambiate ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] Come residente a Venezia in contrada diSan Vio è segnalato anche in un di uomo dilettere è inoltre attestata da una missiva di Anton Francesco Doni inclusa nel suo volume diLettere (Venezia 1946), e quella diPaola Barocchi (in Trattati d’arte ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] 1554, alla Pieve di S. Paolo tra il compianto generale. Per ordine di Cosimo I fu sepolto a San Marino nella chiesa di S. Pietro. opere mss. del B. e alla Nuova inventione… cfr. del B. le lettere a Cosimo I e ai suoi segretari, cit. in d'Ayala, 1873, ...
Leggi Tutto
PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] di Rubiera, da dove inviò al duca alcune letteredi supplica dichiarandosi ingiustamente calunniato. Di quel periodo rimangono altresì letteredi un funzionario e di coronata in Ester, a cura di L. Zanella, San Giuliano Milanese 2004; E. Selfridge ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] in S. Paolo Maggiore a Bologna di S. Martino, Cristo che appare al beato Giovanni da Sandi M. Capucci, I, Firenze 1968, ad Indicem; Bologna, Accademia di Belle Arti, Atti Accademia Clementina (ms.), 1795, c. 272; G. G. Bottari, Raccolta dilettere ...
Leggi Tutto
BONISOLI, Ognibene (Ognibene da Lonigo, Omnibonus Leonicenus o Leonicensis Vicentinus, Pantagathus Vicentinus, Panágathos Leonikēnos)
Gianni Ballistreri
Nato a Lonigo verso il 1412 da un Enrico, si recò [...] vescovo di Treviso la famosa protesta del Platina contro Paolo II: cod. 106 della Bibl. Guarneriana diSan Daniele del Friuli e un'Oratio diO.Leoniceno, Vicenza 1868; R. Sabbadini, Lettere ined. di Ognibene da Lonigo,con una breve biografia narrata ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] ospitare sue lettere e dichiarazioni. Il C. sostenne con simpatia il movimento antimilitarista, le manifestazioni anticlericali e soprattutto gli atti di opposizione al regime monarchico. Il suo portavoce in Italia era Paolo Valera, direttore della ...
Leggi Tutto
BELLANO (Vellano), Bartolomeo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435.
La patavinità [...] diPaolo II, in Riv. ital. di numismatica, III (1890), p. 549; W. Bode, Lo scultore B. B..., in Arch. stor. d. arte, IV (1891), pp. 395-456; M. Semrau, Donatellos Kanzeln in San . e Mem. d. R. Accad. di scienze lettere ed arti in Padova, XLIX (1933), ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...