BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] di famiglia lungo il muro meridionale della cappella di Sant'Orsola, a SS. Giovanni e Paolo 1916, pp. 38-56; R. Longhi, Lettere pittoriche a G. Fiocco, in Vita artistica, La poetica di G. B., Trieste 1951; E. Arslan, Il polittico diSan Zanipolo, ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] problema del banditismo (v. le letteredi Iacopo Aldobrandini, nunzio a Napoli, in divenuto cardinale sotto Paolo V, commissionò ad San Filippo Neri e la sua patria, "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", 23, 1969, pp. 106-12 (nonché Id., San ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] facoltà dilettere della Sapienza di Roma, abitando nella zona del porto di Ripetta Paolo Orano e altri, Pirandello collaborò alla nascita di una rivista settimanale di più giovane amico siciliano Pier Maria Rosso diSan Secondo, con il cui teatro, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] diSan Nicola di Casole (Otranto) e nel 1479 quella dell'abbazia diSan Giovanni in Lamis (Foggia).
Con la guerra di S. Paolo.
Egli letteredi G. Gherardi, a cura di E. Carusi, Roma 1909, p. CXIX; Regis Ferdinandi primi instructionum liber, a cura di ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] di Mantova, cognato di G., liberasse a sua volta, il 12, Paolodi Maiolo e, ovviamente, diSan Leo - delle fortificazioni di cui suo padre, valendosi di 1548 (trad. it. Fiorenza 1555); Letteredi principi…, a cura di G. Ruscelli, II, Venetia 1570 ( ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] San Stin, in Arte veneta, XV (1961), pp. 155-164; R. Gallo, La Scuola grande di S. Teodoro di Venezia, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere -259; M. Gemin, La chiesa di S. Maria della Salute e la cabala diPaolo Sarpi, Abano Terme 1982; L. ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] Brofferio, Carutti, Coppino, Rorà, Sclopis, Ponza diSan Martino, Ferraris ed altri diede vita all'associazione Museo,Carteggio B. 157/26 (Bertani al B., 2 nov. 1867; letteredi adesione al Consorzio nazionale); ibid., 157/146 (il B. a B. Cerri ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] di medicina,che contiene dissertazioni,lettere..., I, Venezia 1749, pp. 129-176. Una sua lettera al medico cremonese Paolo ., 637 ss.; C. Lucchesi,Iano Planco e l'occupazione alberoniana diSan Marino, in Libertas perpetua (Museum), VII, 2 (1939), pp ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] oggi, nel segno disan Tommaso, ritengo la Francesco De Martino, Paolo Emilio Taviani, il 1 di capi di Stato esteri (1948-2006), a cura di M. Cacioli - L. Curti, Roma 2013;«Siate indipendenti. Non guardate al domani ma al dopo domani». Le letteredi ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] mani di Goethe il Vangelo diSan Giovanni P. Gazzoletti nel Paolo) e contemporanei di P. Nardi, Milano 1942; Letteredi A.B., a cura di R. De Rensis, Roma 1932; A. B. lettere inedite e poesie giovanili, a cura di F. Walker, Siena 1959; molte lettere ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...