LOMBARDO (Solari), Girolamo
Vito Zani
Figlio dello scultore Antonio e di Adriana Vairà, fratello di Aurelio e Ludovico, nacque entro il primo decennio del XVI secolo a Ferrara, dove il padre fu scultore [...] dilettere e di corte, che scultore; attese nondimeno di maniera, che in pochi anni fece quel profitto che si vede nelle sue opere di mezzo rilievo, che sono nelle fabbriche della libreria e loggia del campanile diSan richiesta del papa Paolo IV, che ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] di S. Francesco diPaoladi Monforte San Giorgio. Infine, il nutrito gruppo di tele conservate a Randazzo: la Resurrezione di Lazzaro nella chiesa di . Origine e monumenti, in Memorie dellaclasse dilettere della R. Accademia degli Zelanti (Acireale), ...
Leggi Tutto
GAIDANO, Paolo
Antonella Casassa
Nacque il 28 dic. 1861 a Poirino, presso Torino, da Matteo, di professione muratore, e da Maria Campiglia, tessitrice. Dal 1875 al 1878 studiò all'Accademia Albertina [...] ; La Quadriennale. Arti e lettere, Torino 1902, pp. 22, 27, 34, 100; A. De Gubernatis, Dizionario degli artisti italiani viventi, Firenze 1906, p. 212; Opere pie e opere d'arte. Gli affreschi di P. G. all'Istituto S. Paolo, in Gazzetta del popolo ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo
Bruno Passamani
In Verona si trova normalmente indicato col diminutivo Paolino Caliari, che lo distingue dal ben più grande suo antenato. Nacque a Verona nel 1763 da Domenico Caliari, [...] . Gaetano, Carlo e altri santi a San Felice presso Navaglie, la Via Crucis di Poiano, la Madonna e santi della cappella al maestro da grande affetto, fu in corrispondenza con lui (letteredi proprietà del sig. Giovanni Tosi a Verona) e, alla sua ...
Leggi Tutto
POLAZZO, Francesco
Fabien Benuzzi
POLAZZO (Palazzo, Polazzi, Pollazzi), Francesco. – Nacque il 19 ottobre 1682 nella parrocchia diSan Marziale a Venezia da Bernardo, ‘dipintore’, e da Rosanna, di cui [...] di proprietà di Giovanni Paolo Baglioni e ora didi casa e protettore, si trasferì nella vicina parrocchia diSan Marcuola, dove morì il 24 marzo 1752 (Moretti, 1984-85).
Di veneto di scienze, lettere ed arti. Classe di scienze morali, lettere ed ...
Leggi Tutto
LUCHI, Giuseppe Antonio, detto il Diecimino
Belinda Granata
Nacque a Diecimo, non lontano da Lucca, il 17 luglio 1709 da Luca e Maddalena di Bartolomeo Paolucci.
Trasferitosi a Lucca nel 1725, secondo [...] di S. Romano e oggi nel Museo nazionale di Villa Guinigi a Lucca, debole citazione dal S. Vincenzo di F. Solimena all'Ermitage diSan Conversione di s. Paolo per Giacomo Giuseppe Parensi (ibid., c. 926); il Martirio di S. Bartolomeo per la chiesa di ...
Leggi Tutto
PONCHINI, Giovanni Battista
Francesco Trentini
PONCHINI, Giovanni Battista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo.
La madre proveniva [...] sull’amicizia dei Barbaro diSan Vidal.
Nelle Vite, Giorgio di morte di Giovanni Battista Ponchini.
Fonti e Bibl.: P. Aretino, Lettere, III (1546), a cura di e pubbliche di Papa Paolo III, in Atti e memorie delle R.R. Deputazioni di Storia patria ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Bartolomeo
Daniela Scaglietti Kelescian
Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] Paolo: anche se il Corbara (1975) preferisce collocarla nell'ambito dell'opera di nella torre del castello diSan Severino che forse è di una storia della Badia di S. Maria del Monte Cesena, tesi di laurea, univers. di Bologna, facoltà dilettere, ...
Leggi Tutto
COVO, Battista
Chiara Tellini Perina
Figlio di Gerardo, nacque probabilmente nel 1486, poiché è registrato morto a sessanta anni, il 17 nov. 1546 (Bertolotti, 1889, p. 124). Quando nel 1549 verrà nominato [...] palazzo di Marmirolo (ora distrutto) e anche nel castello diSandi S. Pietro al Po in Cremona per ricostruire la chiesa. Morì a Mantova il 21 febbr. 1568. Paololettere e delle arti mantovane, Mantova 1774, p. 144; P. L. Pungileoni, Memorie istor. di ...
Leggi Tutto
BORSATO (Borsatto), Giuseppe
Nicola Ivanoff
Figlio di Marco, pittore d'ornati anch'egli, nacque a Venezia nel 1770; nel 1791-92 figura iscritto all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove studiò prospettiva [...] diSan Marco il 7 maggio 1815 quando le province prestarono giuramento didi palazzo Treves, tuttora ivi custodito, e l'Interno della chiesa dei SS. Giovanni e Paolo l'Archivio di Stato, all'Accademia di Belle Arti, e inoltre numerose lettere nell' ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...