BRICCI (Briccio, Brissio, Brizio), Giovanni
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Battista, materassaio o rigattiere - trasferitosi da Genova a Roma verso il 1560 - e di Pazienza Puccina, nacque a Roma, [...] di veder recitare tre delle commedie del B., nota nella sua Censura de' poeti toscani "autore senza lettere membro dell'Accademia diSan Luca). Gli ultimi di due contemporanei,G. B. e Paolo Guidotti Borghese, in La canonizzazione dei santi Ignazio di ...
Leggi Tutto
FARINATI, Orazio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio primogenito diPaolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] di conti diPaolo Farinati. Dopo avere eseguito, nel 1587, una copia del Ritratto di Matilde di Canossa, diPaolo, oggi nella chiesa diSan pittorica veronese, in Atti e Mem. dell'Acc. di agricoltura scienze e letteredi Verona, s. 4, XIX (1919), p. ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] di Cristo, Natività di Maria, e gli apostoli Pietro e Paolo tesi di laurea in Storia dell’arte medievale, Università degli Studi di Torino, Facoltà diLettere e nel santuario, in G. Musso, Il santuario diSan Magno, Cuneo 2000, pp. III-XIX; Ead ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] commissioni per il conte G. Collio diSan Severino.
Per lui il L. edificò di S. Paolo fuori delle Mura della città di Sanseverino, Macerata 1849; F. Cornazzani, Cenni biografici degli uomini illustri di Mogliano, Fermo 1863, pp. 85-87; 20 letteredi ...
Leggi Tutto
DODERO, Pietro
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 30 ott. 1881 da Giuseppe e da Maria Alessio. Frequentò a Genova dal 1897 al 1901 i corsi di pittura tenuti da C. Viazzi presso l'Accademia ligustica [...] occasioni, quali la decorazione del mausoleo Materazzo a SanPaolo del Brasile, dell'intemo del palazzo del foro ; A. Balbi, L'arte ligure a Venezia, estratto da Riv. ligure di scienze, lettere e arti, XXXIV (1912), pp. 7 s.; L'Italie à l'Exposition ...
Leggi Tutto
CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo
Paolo Borghi
Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] di lavoro per le chiese di Bologna: del 1579 è la Caduta di S. Paolo (Parigi, Louvre); del 1582 la Annunciazione di S. Maria dei Bulgari; di poco anteriore il Martirio di s. Orsola diSan Lazzaro di Giordani, Sei lettere pittoriche... Nozze Hercolani ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] del passaggio a Siena diPaolo III, oltre alle di demolizione della cittadella spagnola diSan Prospero coincise con un sostanziale mutamento di rotta della carriera di senese di storia patria, XVII (1939), p. 334; G. Della Valle, Lettere senesi sopra ...
Leggi Tutto
GURGO SALICE, Cesarina
Beatrice Ucci Marconi
Nacque a Casale Monferrato il 2 maggio 1890 da Tancredi e Pierina Fiorio, primogenita di una ricca famiglia borghese. Studiò presso il collegio della Sapienza [...] diSan Giorgio nel Monferrato: l'ampia cultura umanistica, la conoscenza della lingua francese, la composizione musicale, il ricamo e il disegno costituirono un privilegio didi Giotto, Cimabue, S. Botticelli, Paolo tre letteredi incoraggiamento con ...
Leggi Tutto
FICHI, Ercole
Lea Marzocchi
Figlio di Vincenzo, nacque a Castel Bolognese (ora prov. di Ravenna) presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI. Secondo il Thieme-Becker nacque nel 1595 ma l'unica [...] letti in Consiglio comunale all'anno 1630 sino al 1639, VI, alla data 14 giugno 1633; Sezione di Archivio di Stato di G. Zucchini, Guida di Bologna, Bologna 1968, p. 199; K. Güthlein, Die Fassade der Barnabiterkirche SanPaolo in Bologna, in ...
Leggi Tutto
FORNOVO, Giovanni Battista
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] di essersi recato a Borgo San Donnino su commissione del cardinale Alessandro Farnese allora a Parma per sfuggire alle ire di papa Paolo del conclave e il F. dovette seguirlo. In due letteredi monsignor T. del Giglio al cardinal Farnese, datate 21 ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...